
Fiano 'Kratos' Luigi Maffini 2024
Il "Kratos" è un Fiano fresco ed elegante, di bella personalità. Profumi tipici di mandorle, nocciola, tiglio e ginestra, insieme a sfumature balsamiche, accompagnano un sorso di buona freschezza e sapidità, dinamico e sorprendente
Il Fiano “Kratos” di Luigi Maffini nasce in Campania, in particolare nella bellissima zona del Cilento a Castellabate. Il primo vigneto fu piantato dal padre di Luigi nel 1970, inizialmente per una produzione casalinga per poi con il tempo svilupparsi in una produzione più importante e organizzata. Qualche anno più tardi è Luigi con la moglie Raffaella a dare una svolta all’attività, modernizzando le tecnologie produttive e curando in vigna ogni singolo dettaglio: nel 1996 nasce il primo Kratos, vino elegante e unico. Con l’aiuto di Luigi Moio, Luigi impara a valorizzare nel migliore dei modi le caratteristiche intrinseche del territorio, producendo prodotti di successo e dalla qualità rara.
I vigneti del Fiano “Kratos” di Luigi Maffini affondano le loro radici sulle dolci colline del Cilento e sono circondate da verdi distese di ulivi che degradano fino ad arrivar al mar Tirreno. L’esposizione è a sud-ovest, posizione ottimale perché i raggi del sole colpiscano con frequenza i filari, regalando ottima maturazione ai grappoli. Il suolo deriva interamente dal mare e questo lo ha reso alcalino con presenza sostanziale di argilla, pietra marnosa e calcare, meglio definito flysch cilentano; esso, inoltre, assorbe con facilità l’acqua piovana, diventando florido e accogliente per la vite. La vendemmia si svolge nella terza decade di agosto e termine nella prima metà di settembre; in cantina le uve subiscono pressatura soffice, alla quale segue una fermentazione alcolica in acciaio. Affina in acciaio per 4 mesi.
Alla vista il Fiano “Kratos” di Luigi Maffini si presenta di un giallo paglierino dai riflessi intensi. Al naso sprigiona sentori di frutta esotica, kiwi e miele e note di ginestra e mandorla; in bocca si presenta equilibrato, piacevole e avvolgente con un finale sapido-acido lungo piacevole che richiama calice dopo calice. In abbinamento è ottimo con piatti a base di salmone affumicato, stuzzichini per aperitivo conditi con creme leggere e fritture di pesce; interessante anche con crostacei e molluschi. Perfetto per una piacevole cena romantica in riva al mare al calar del sole estivo, per godere di un prodotto ambasciatore indiscusso della sua terra di provenienza.