Salta al contenuto principale

Vini Lombardia

Vini Lombardia

La Lombardia è un territorio molto eterogeneo che, nonostante il grande sviluppo industriale, conserva ancora oggi le più antiche tradizioni agricole e contadine. Tra i primi rilievi Retici fino alla fascia meridionale della pianura Padana, passando per le pregiate aree moreniche del grande Lago, la viticoltura occupa un ruolo da protagonista. Nell’estremo nord tra le montagne nascono rossi di grande austerità, nei pressi del Lago di Garda si producono bianchi o rosati dal profilo fresco e minerale, la provincia di Brescia è la patria dei celebri spumanti Franciacorta e infine le terre dell’Oltrepò, nel profondo sud, sono un’area di produzione ricca di esposizioni e terreni che offre una svariata quantità di spumanti, rossi e bianchi caratterizzati da una tipica e riconoscibile vena rustica. Insomma, grazie alla notevole estensione regionale e alla ampia varietà territoriale, i vini lombardia rappresentano una bandiera e un prezioso tesoro nel mondo enologico italiano.

Leggi tutto
Promo
Vini
Lombardia
459 Risultati
TOP SELLER  ultimo mese
Franciacorta Brut Contadi Castaldi
89/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Contadi Castaldi
75 cl / 12.5% | Lombardia
18,90 
18,90 
TOP SELLER  ultimo mese
Franciacorta Extra Brut 'Cuvée Prestige Edizione 47' Ca' del Bosco
Ca' del Bosco
75 cl / 12.5% | Lombardia
34,90 
34,90 
Franciacorta Brut Elisabetta Abrami
Elisabetta Abrami
75 cl / 12.5% | Lombardia
26,50 
26,50 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Franciacorta Brut Ca' de Pazzi
Ca' de Pazzi
75 cl / 12.5% | Lombardia
17,50 
17,50 
Spumante Metodo Classico Extra Brut 'Quattrocento 40 Lune' Nicola Gatta
Gatta Nicola
75 cl / 12.5% | Lombardia
35,80 
35,80 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Franciacorta Brut Saten Freccianera 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Freccianera
2021 | 75 cl / 12.5% | Lombardia
28,00 €23,80 
23,80 
Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 2' Bellavista
CallMeWine
75 cl | Lombardia
32,90 
32,90 
TOP SELLER  ultimo mese
Franciacorta Brut '25' Freccianera
4/5
Bibenda
90/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Freccianera
75 cl / 12.5% | Lombardia
19,90 
19,90 
TOP SELLER  ultimo mese
Chiaretto 'Rosa dei Frati' Ca' dei Frati 2024
Ca' dei Frati
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia
13,00 
13,00 
Franciacorta Rosé Extra Brut Barone Pizzini 2020
2/3
Gambero Rosso
Barone Pizzini
2020 | 75 cl / 12% | Lombardia
34,00 
34,00 
Franciacorta Rosé Extra Brut Barone Pizzini 2021
2/3
Gambero Rosso
Barone Pizzini
2021 | 75 cl / 12% | Lombardia
33,50 
33,50 
Lugana 'Candrì' Saottini 2023
Saottini
2023 | 75 cl / 13% | Lombardia
13,50 
13,50 
Franciacorta Brut Ferghettina
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Ferghettina
75 cl / 12.5% | Lombardia
19,90 
19,90 
Franciacorta Rosé Brut 'Francesco I' Uberti
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Uberti
75 cl / 12.5% | Lombardia
28,60 €25,70 
25,70 
TOP SELLER  ultimo mese
Spumante Metodo Classico Cuvée Nature Nicola Gatta
Gatta Nicola
75 cl / 12.5% | Lombardia
29,00 
29,00 
TOP SELLER  ultimo mese
Lugana 'I Frati' Ca' dei Frati 2024
Ca' dei Frati
2024 | 75 cl / 13% | Lombardia
13,00 
13,00 
Bonarda vivace 'Riva di Sass' Francesco Quaquarini 2024
Vino Quotidiano
Slow Wine
Quaquarini Francesco
2024 | 75 cl / 13.5% | Lombardia
11,50 €10,40 
10,40 
Pinot Nero Frizzante Vinificato in Bianco Giorgi 2024
Giorgi
2024 | 75 cl / 11.5% | Lombardia
9,10 €8,00 
8,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Franciacorta Dosaggio Zero 'Animante' Barone Pizzini
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Vino Slow
Slow Wine
Barone Pizzini
75 cl / 12% | Lombardia
24,00 
24,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Sangue di Giuda Giorgi 2024
Giorgi
2024 | 75 cl / 7% | Lombardia
8,10 
8,10 
Franciacorta Brut Muratori
3/4
Vitae AIS
89/100
Robert Parker
Muratori
75 cl / 12.5% | Lombardia
22,50 
22,50 
Wine Box Franciacorta Saten Castaldi (6bt)
Contadi Castaldi
75 cl | Lombardia
156,00 €129,90 
129,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Franciacorta Brut Contadi Castaldi - 37.5cl
2/3
Gambero Rosso
89/100
Robert Parker
90/100
Veronelli
Contadi Castaldi
37.5 cl / 12.5% | Lombardia
9,70 
9,70 
Bonarda Vivace 'Possessione di Vergomberra' Bruno Verdi 2024
2/3
Gambero Rosso
Verdi Bruno
2024 | 75 cl / 13.5% | Lombardia
11,40 
11,40 
Franciacorta Brut Saten Ca' de Pazzi
Ca' de Pazzi
75 cl / 12.5% | Lombardia
19,90 
19,90 
Franciacorta Brut Mosnel
2/3
Gambero Rosso
89/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Mosnel
75 cl / 12% | Lombardia
26,00 
26,00 
Lugana 'Candrì' Saottini 2024
Saottini
2024 | 75 cl / 13% | Lombardia
12,90 
12,90 
Franciacorta Brut 'Francesco I' Uberti
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Uberti
75 cl / 12.5% | Lombardia
30,90 €26,30 
26,30 
TOP SELLER  ultimo mese
Lugana 'Conchiglia' Citari 2024
Citari
2024 | 75 cl / 13.5% | Lombardia
10,40 
10,40 
Franciacorta Brut Saten Contadi Castaldi 2021
Contadi Castaldi
2021 | 75 cl / 12.5% | Lombardia
26,00 
26,00 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Spumante Metodo Classico Nature Blanc de Noirs '70 Lune' Nicola Gatta
Gatta Nicola
75 cl / 12.5% | Lombardia
45,00 
45,00 
Barbacarlo Lino Maga 2020
3/4
Vitae AIS
Barbacarlo - Lino Maga
2020 | 75 cl / 15% | Lombardia
86,50 
86,50 
Franciacorta Nature Enrico Gatti
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Gatti Enrico
75 cl / 12.5% | Lombardia
29,00 
29,00 
Spumante Metodo Classico Nature Rosé de Noirs Nature '60 Lune' Nicola Gatta
Gatta Nicola
75 cl / 12.5% | Lombardia
45,00 
45,00 
Franciacorta Extra Brut 'Golf 1927' Barone Pizzini
89/100
Veronelli
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Barone Pizzini
75 cl / 12% | Lombardia
24,50 
24,50 
Franciacorta Rosé Elisabetta Abrami
Elisabetta Abrami
75 cl / 12.5% | Lombardia
29,80 
29,80 
Lugana Ca' Lojera 2024
Ca' Lojera
2024 | 75 cl / 13% | Lombardia
13,90 €12,50 
12,50 
Lugana 'Prestige' Cà Maiol 2024
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Cà Maiol
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia
13,80 
13,80 
Lugana 'Berenice' Saottini 2024
Saottini
2024 | 75 cl / 13.5% | Lombardia
23,20 
23,20 
Pratto Ca' dei Frati 2023
Ca' dei Frati
2023 | 75 cl / 13.5% | Lombardia
18,40 
18,40 
Franciacorta Saten Elisabetta Abrami
88/100
Veronelli
Elisabetta Abrami
75 cl / 12.5% | Lombardia
29,90 
29,90 
Buttafuoco 'Solinghino' Picchioni 2023
3/4
Vitae AIS
Vino Quotidiano
Slow Wine
2/3
Gambero Rosso
Picchioni Andrea
2023 | 75 cl / 13.5% | Lombardia
14,50 
14,50 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Franciacorta Brut Saten Muratori
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
Muratori
75 cl / 12.5% | Lombardia
26,00 
26,00 
Bonarda Vivace 'La Brughera' Giorgi 2024
2/3
Gambero Rosso
Giorgi
2024 | 75 cl / 12.5% | Lombardia
13,80 
13,80 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Franciacorta Dosaggio Zero 'NumeroZero' Muratori
88/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Muratori
75 cl / 12.5% | Lombardia
29,50 €26,60 
26,60 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lugana 'I Frati' Ca' dei Frati 2024 - 37.5cl
Ca' dei Frati
2024 | 37.5 cl / 13% | Lombardia
8,80 
8,80 
Franciacorta Extra Brut Ricci Curbastro 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
Ricci Curbastro
2021 | 75 cl / 12.5% | Lombardia
27,20 
27,20 
Ultimo rimasto!
Lugana 'Prestige' Cà Maiol 2023
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Cà Maiol
2023 | 75 cl / 12.5% | Lombardia
13,00 
13,00 

Le zone di produzione dei vini lombardi e le più importanti denominazioni

Questa regione, tra le più estese d’Italia, offre un paesaggio molto variegato, in cui convivono montagne, laghi e colline. Le preziose caratteristiche pedoclimatiche hanno sviluppato nei secoli un’ottima conoscenza della viticoltura, che unita ad un impegno costante e mirato di un numero sempre più elevato di produttori, ha consacrato il successo del vino lombardo.

Una terra dalle radici antiche in cui l’introduzione dell’allevamento della vite risale al neolitico, come testimoniano alcuni scavi nella zona del Garda. Tuttavia la vera diffusione dell’uva è opera dei Romani, che, attraverso scritti di celebri autori come Plinio il Vecchio e Virgilio, raccontano di come la vitis vinifera dell’Oltrepò Pavese, del Comasco o del Bergamasco regalasse meravigliosi nettari. Bisogna aspettare invece il IX secolo per risalire al primo documento storico che testimonia la produzione di vini della Lombardia nel nord della regione, più precisamente nella famosa enclave della Valtellina. La produzione enologica del territorio si è sempre più diffusa, ampliando la superficie vitata e raggiungendo le più alte vette produttive.

Ad oggi il sistema normativo conta 5 Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e circa 22 Denominazione di Origine Controllata. L’ampia conformazione fisica regionale e la varietà di esposizioni-suoli ha determinato la nascita di zone di produzione ben definite e circoscritte in determinate aree.

A partire dall’estremo settentrione si incontra la prima area produttiva montana: la Valtellina. Si estende nella provincia di Sondrio e occupa la parte del versante retico che si sviluppa tra i 300-700 metri in una valle solcata dal fiume Adda. Qui si parla di vera e propria viticoltura eroica, che richiede fatica e lavoro, caratterizzata da numerosi terrazzamenti che si aggrappano alle pendici delle montagne e sono collegati da strette e ripide gradinate. L’uva protagonista della zona è il Nebbiolo, chiamato localmente Chiavennasca, che contribuisce alla realizzazione dei vini Valtellina, come l’omonima DOCG Superiore (con le sue sottozone Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella), la famosa DOCG Sforzato/Sfursat (ottenuta da lungo appassimento delle uve) e la DOC Rosso di Valtellina.

Nei pressi del comune di Brescia si trova una delle più importanti produzioni spumantistiche italiane, la Franciacorta, che dà origine all’omonima DOCG (la prima ad averla ottenuta per quanto riguarda il mondo delle bollicine) e che è diventata nel corso degli anni la punta di diamante e il simbolo degli spumanti made in Italy. Nella medesima area viene realizzata la Curtefranca DOC, che prevede la produzione di rossi e bianchi secchi.

Procedendo verso est si arriva alle colline moreniche del Lago di Garda, spartite tra i territori di Brescia, Mantova e Verona, che danno origine alla complessa e ricca denominazione Garda DOC, che prevede una miriade di spumanti, rossi e bianchi, e Lugana DOC, prodotto nelle versioni secche, spumanti o vendemmie tardive da uve Trebbiano di Soave.

Un’altra zona particolarmente interessante e vivace per i vini della Lombardia è quella che comprende quella piccola fetta di terra che si estende a sud del fiume Po in provincia di Pavia, ovvero l’Oltrepò Pavese. Un’area di antichissime origini, composta da una diversa tipologia di terreni adibiti con due importanti uve internazionali, quali Pinot Nero e Riesling, affiancate da varietà locali come Uva Rara, Barbera, Ughetta, Croatina e molte altre. La DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico prevede la realizzazione di spumanti da diverse uve del territorio, tuttavia esiste anche un alto numero di DOC di rossi e bianchi secchi.

Altre zone produttiva più piccole, ma altrettanto importanti, sono quelle della Valcalepio, dove si produce un raro vino dolce, il Moscato di Scanzo DOCG, e quella di Mantova, dove nasce il Lambrusco Mantovano DOC.

Abbinamenti locali con piatti tipici

Il vino Lombardia si presta ad una grande quantità di abbinamenti, diversi in base alla zona e alla tipologia di etichetta.

I rossi prodotti in Valtellina si sposano alla perfezione con i piatti intensi e saporiti della tradizione regionale, quali i pizzoccheri, il formaggio Bitto, le frittelle di grano ripiene di formaggio filante, dette sciatt, la polenta taragna con spezzatino di cervo o i famosi affettati di slinzega.

Gli spumanti bresciani, invece, accompagnano piatti più delicati come risotti alle verdure, pasta al pesce, formaggi magri o non stagionati o crudi di carne o pesce.

Le bottiglie dell’Oltrepò hanno un forte potere gastronomico e richiamano a tavola pietanze ricche e saporite, come lo gnocco fritto con salami locali, risotto con ossobuco, zuppe, primi piatti al ragù di carne, stufati, bolliti e brasati della cucina pavese.

L’abbinamento classico per le espressioni del “Grande Lago” è raffigurato dal pesce d’acqua dolce, grigliato, arrostito o come sugo per primi piatti.

Vuoi approfondire l’affascinante mondo dei vini lombardi? Consulta l’enoteca di Callmewine e scopri i franciacorta online, gli spumanti dell’Oltrepò, gli Sforzati e molte altre bottiglie a prezzi competitivi, correlate da schede informative e proposte di abbinamento.

Leggi tutto