Salta al contenuto principale

Vini del Piemonte

Vini del Piemonte

I vini piemontesi sono grandi protagonisti dell’eccellenza enologica italiana. Conosciuta soprattutto per i suoi leggendari vini rossi questa regione ha dimostrato nel corso dei secoli una straordinaria vocazione vitivinicola, oggi testimoniata da oltre 50.000 ettari di vigneto, più di 30.000 cantine, quasi una ventina di DOCG e tantissime DOC. Lo stretto connubio tra territorio e vitigni autoctoni ha portato alla valorizzazione delle tradizioni e delle peculiarità delle migliori aree della regione. Tra queste spiccano per prestigio le Langhe, rinomate in tutto il mondo per Barolo e Barbaresco, ma anche Monferrato, Roero, Colline Tortonesi, Canavese, Colline di Biella, Vercelli e Novara. I tipici vini rossi piemontesi a base di Nebbiolo, Barbera e Dolcetto sono vere e proprie star internazionali, ma questa regione è anche una terra di uve bianche come Arneis, Erbaluce, Cortese, Timorasso e, soprattutto, Moscato, capaci di dar vita ad eccellenti vini bianchi piemontesi. Questi sono solo alcuni esempi della straordinaria ricchezza del panorama enologico regionale, tanto vasto quanto eccezionale. Scopri i migliori vini piemontesi selezionati da Callmewine.

Leggi tutto
Promo
Vini
Piemonte
948 Risultati
Barbera d'Asti 'Tasmorcan'  Elio Perrone  2024
3/4
Vitae AIS
88/100
Veronelli
Perrone Elio
2024 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
12,40 
12,40 
Roero Rosso Matteo Correggia 2022
Correggia Matteo
2022 | 75 cl / 14% | Piemonte
15,50 
15,50 
Barbera d'Asti Superiore 'La Luna e i Falò' Vite Colte 2022
3/3
Gambero Rosso
92/100
James Suckling
Vite Colte
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
15,80 
15,80 
Barolo Massolino 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
94/100
Robert Parker
Massolino
2021 | 75 cl / 14% | Piemonte
31,00 
31,00 
Barbera d'Asti 'L'Avvocata' Coppo 2024
88/100
Veronelli
Coppo
2024 | 75 cl / 15% | Piemonte
12,50 
12,50 
Alta Langa Brut 'Limited Edition' Fontanafredda 2020
Fontanafredda
2020 | 75 cl / 12% | Piemonte
17,80 
17,80 
Ruché di Castagnole Monferrato 'Laccento' Montalbera 2023
3/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Montalbera
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
14,50 €13,10 
13,10 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Moscato d'Asti I Vignaioli di Santo Stefano - Ceretto 2024 (Stelvin)
Ceretto
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte
14,10 
14,10 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Moscato d'Asti 'Sourgal' Elio Perrone 2024 (tappo stelvin)
90/100
Veronelli
Perrone Elio
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte
10,80 
10,80 
Pinot Nero 'Re Noir' Lo Zoccolaio 2019
90/100
Veronelli
89/100
James Suckling
Lo Zoccolaio
2019 | 75 cl / 14% | Piemonte
25,90 €22,00 
22,00 
Langhe Rosso 'Baccanera' Lo Zoccolaio 2021
90/100
Veronelli
91/100
James Suckling
Lo Zoccolaio
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
14,80 €12,60 
12,60 
Barbera d'Asti 'Bricco dell'Uccellone' Braida 2021
2/3
Gambero Rosso
94/100
Veronelli
Braida - Giacomo Bologna
2021 | 75 cl / 16.5% | Piemonte
62,00 
62,00 
Moscato d'Asti 'La Galeisa' La Caudrina 2024
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
La Caudrina
2024 | 75 cl / 5.5% | Piemonte
12,80 €11,30 
11,30 
Ultimo rimasto!
Roero Arneis 'Bricco delle Ciliegie' Almondo 2024
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Almondo Giovanni
2024 | 75 cl / 13% | Piemonte
21,50 
21,50 
Derthona Vigneti Massa 2023
2/3
Gambero Rosso
Vigneti Massa
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
26,50 
26,50 
Ne rimangono solo 2!
Nebbiolo 'Cainassa' Adriano Marco e Vittorio 2023
Adriano Marco e Vittorio
2023 | 75 cl / 13% | Piemonte
15,80 €14,00 
14,00 
Barbaresco 'Basarin' Adriano Marco e Vittorio 2021
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slow Wine
Adriano Marco e Vittorio
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
31,20 
31,20 
Piccolo Derthona Vigneti Massa 2024
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Vigneti Massa
2024 | 75 cl / 12.5% | Piemonte
16,80 
16,80 
Barbera d'Alba Superiore 'Suculé' Lo Zoccolaio 2021
91/100
Veronelli
92/100
James Suckling
Lo Zoccolaio
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
14,90 
14,90 
Nebbiolo Luigi Einaudi 2023
91/100
James Suckling
Einaudi Luigi
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
16,30 
16,30 
Barbera 'Minetta' La Bollina 2023
90/100
James Suckling
La Bollina
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
9,70 
9,70 
Barbera Luigi Einaudi 2023
Einaudi Luigi
2023 | 75 cl / 15% | Piemonte
15,80 
15,80 
Gavi Villa Sparina 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
91/100
James Suckling
Villa Sparina
2024 | 75 cl / 12.5% | Piemonte
14,60 
14,60 
Nebbiolo 'Ochetti' Renato Ratti 2023
88/100
Veronelli
Ratti Renato
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
19,90 €17,90 
17,90 
Barbera d'Alba Superiore 'Suculé' Lo Zoccolaio 2022
91/100
Veronelli
Lo Zoccolaio
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
14,20 
14,20 
Timorasso 'Il Montino' La Colombera 2023
4/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
La Colombera
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
38,50 €32,70 
32,70 
Moscato d'Asti Luigi Einaudi 2024
Einaudi Luigi
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte
11,40 
11,40 
Dogliani Luigi Einaudi 2023
92/100
James Suckling
Einaudi Luigi
2023 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
11,90 €10,50 
10,50 
Ne rimangono solo 3!
Barolo Lo Zoccolaio 2019
4/5
Bibenda
91/100
James Suckling
Lo Zoccolaio
2019 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
32,50 
32,50 
Ne rimangono solo 2!
Tinetta La Bollina 2023
2/3
Gambero Rosso
88/100
James Suckling
La Bollina
2023 | 75 cl / 13% | Piemonte
10,60 
10,60 
Gavi La Bollina 2024
2/3
Gambero Rosso
89/100
James Suckling
La Bollina
2024 | 75 cl / 13% | Piemonte
9,90 €8,90 
8,90 
Tinetta La Bollina 2024
2/3
Gambero Rosso
88/100
James Suckling
La Bollina
2024 | 75 cl / 13% | Piemonte
11,20 
11,20 
Asti Spumante 'La Selvatica' La Caudrina
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
La Caudrina
75 cl / 7% | Piemonte
13,10 €11,50 
11,50 
Barolo Domenico Clerico 2021
91/100
Veronelli
93/100
James Suckling
94/100
Robert Parker
Clerico Domenico
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
51,90 
51,90 
Roero Arneis Matteo Correggia 2024
Correggia Matteo
2024 | 75 cl / 13% | Piemonte
14,30 
14,30 
Alta Langa Brut Cuvage 2021
Cuvage
2021 | 75 cl / 12% | Piemonte
22,50 
22,50 
Nebbiolo Scarzello 2023
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Scarzello
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
19,90 
19,90 
Gavi dei Gavi Etichetta Nera La Scolca 2024
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
La Scolca
2024 | 75 cl / 12% | Piemonte
25,90 
25,90 
Barolo 'Marcenasco' Renato Ratti 2020
93/100
Robert Parker
93/100
Veronelli
96/100
James Suckling
Ratti Renato
2020 | 75 cl / 14% | Piemonte
53,50 
53,50 
Ne rimangono solo 3!
'Sentieri' Vigneti Massa 2022
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
87/100
Veronelli
Vigneti Massa
2022 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
17,90 
17,90 
Nebbiolo 'Nubié' Lo Zoccolaio 2023
Lo Zoccolaio
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
15,80 
15,80 
Roero Arneis Porello 2024
3/4
Vitae AIS
Porello Marco
2024 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
12,10 
12,10 
Pelaverga di Verduno 'Speziale' Fratelli Alessandria 2024
4/5
Bibenda
92/100
Robert Parker
Fratelli Alessandria
2024 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
19,90 €17,90 
17,90 
Nebbiolo Giacomo Fenocchio 2023
3/4
Vitae AIS
Fenocchio Giacomo
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
19,90 
19,90 
Ruché di Castagnole Monferrato 'La Tradizione' Montalbera 2024
2/3
Gambero Rosso
91/100
James Suckling
Montalbera
2024 | 75 cl / 14% | Piemonte
11,70 €10,50 
10,50 
TOP SELLER  ultimo mese
Arneis 'Blangé' Ceretto 2024
4/5
Bibenda
90/100
James Suckling
Ceretto
2024 | 75 cl / 13% | Piemonte
19,60 
19,60 
Gavi 'Ventola' La Bollina 2023
90/100
James Suckling
La Bollina
2023 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
12,60 €10,10 
10,10 
Nebbiolo 'Occhetti' Prunotto 2023
Prunotto
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
17,90 
17,90 

La storia del vino del Piemonte

La storia del vino piemontese parte da molto lontano, almeno da quando i Greci, nell’antichità, fecero sbarcare nei porti liguri barbatelle di viti e anfore ricolme. Certo è che già in età romana tutta la regione aveva dimostrato una grande vocazione per una produzione di qualità, lodata anche da Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis Historia” in particolare per l’uso di botti di legno per la conservazione. Alcune fonti del Medioevo citano la città di Asti e il territorio del Monferrato come fiorenti centri produttivi mentre, nel Cinquecento, Voghera, Tortona e Alessandria diventano punti di riferimento per il bottigliere di Papa Paolo III. Pare che già a quel tempo il Nebbiolo si fosse diffuso con grande successo nelle colline meglio esposte. Al XVIII secolo risale il processo di rinnovamento vinicolo di tutto il territorio che termina il secolo successo, con la definizione di quelli che diventeranno i grandi Piemonte vini conosciuti nel mondo. Grazie alla passione di Camillo Benso Conte di Cavour, proprietario di una tenuta a Grinzane, e di Giulia Colbert Falletti, ultima marchesa di Barolo, con l’aiuto del generale Paolo Francesco Staglieno e del francese conte Odart nacquero negli anni ’30 dell’Ottocento le prime bottiglie di Nebbiolo da Barolo. Nel frattempo dalla collaborazione tra l’agronomo modenese Dominzio Cavazza e la Cantina Sociale del Barbaresco, oggi conosciuta come Produttori del Barbaresco, nasceva un’altra grande star delle Langhe.

I grandi vini rossi piemontesi: protagonisti del territorio

Il Piemonte è conosciuto in tutto il mondo per le grandi espressioni nate da vitigni a bacca rossa come Nebbiolo, Barbera e Dolcetto. Esistono però anche uve meno conosciute ma altrettanto tipiche e importanti, come Freisa, Grignolino, Vespolina, Pelaverga Piccolo, Brachetto, Ruché e altri. Si può dire che ogni zona della regione possa vantare peculiarità proprie e la presenza di uve tipiche. 

I più famosi vini rossi piemontesi nascono nelle Langhe, un territorio collinare che si estende sulla destra orografica del fiume Tanaro, in provincia di Cuneo, e che ha come centro economico, storico e culturale la città di Alba. In territori circoscritti e molto prestigiosi nascono da uve Nebbiolo i pregiati vini piemontesi Barolo e Barbaresco, mentre in tutta l’area nasce il Langhe Doc Nebbiolo. Si produce anche la Barbera d’Alba, il Dolcetto d’Alba e, in un piccolo comune, lo speziato e beverino Pelaverga di Verduno. Le più grandi espressioni di Dolcetto sono invece quelle di Diano d’Alba e di Dogliani Docg. 

A sinistra del fiume Tanaro troviamo il Roero, un territorio che condivide con le Langhe l’alta vocazione per il Nebbiolo. 

Il Monferrato Astigiano è invece il regno della Barbera, che si esprime in maniera eccezionale nelle Docg di Barbera d’Asti e di Nizza, ma anche nelle versioni Doc come il Barbera Piemonte un prodotto particolarmente ricercato per le ricche sfumature aromatiche. 

Più a sud, in provincia di Alessandria, nel territorio chiamato Alto Monferrato troviamo:

  • Dolcetto Ovada Docg
  • Grignolino
  • Freisa
  • Barbera 
  • Brachetto d’Acqui. 

Nel Canavese, una zona di alta collina, il Nebbiolo si esprime magnificamente sui terrazzamenti di Carema mentre sulle colline vercellesi, biellesi e novaresi, viene chiamato Spanna e raggiunge vette qualitative in robuste espressioni territoriali come:

  • Bramaterra
  • Lessona
  • Gattinara
  • Ghemme
  • Boca

I grandi vini bianchi del Piemonte

I bianchi della regione non raggiungono la fama internazionale dei rossi ma stanno conoscendo negli ultimi decenni un’importante svolta qualitativa che mira alla loro valorizzazione. In tutto il territorio troviamo infatti una grande quantità di vitigni autoctoni a bacca bianca. 

L’Arneis è forse il vitigno piemontese bianco più conosciuto, un’uva antica e caratteristica portata alla ribalta da storici produttori come Ceretto e Giacosa a partire dagli anni ’80. Oggi è l’orgoglio di un territorio come il Roero, le cui dolci colline sono la patria del celebre Roero Arneis Docg. 

In territorio astigiano e al confine tra Langhe e Monferrato è molto diffuso il Moscato Bianco di Canelli, vinificato in versione spumante oppure frizzante nella Docg Asti, una denominazione conosciuta in tutto il mondo e divenuta sinonimo di festa e convivialità. Si tratta di uno dei più celebri e venduti vini italiani nel mondo. 

Un altro protagonista bianco del panorama dei vini Piemonte è il Timorasso che, nei Colli Tortonesi, dà vita ad un bianco complesso e caratteristico dotato di una straordinaria longevità. 

In una zona non molto lontana, sempre in provincia di Alessandria, l’uva Cortese dà vita al Gavi DOCG, un tipico vino bianco piemontese dal profilo fresco ed espressivo, molto indicato per gli aperitivi e per essere abbinato a delicate pietanze a base di pesce. 

Nel Canavese e nell’Alto Piemonte domina invece l’Erbaluce, sia in versione secca che passita, valorizzata dalla prestigiosa denominazione Erbaluce di Caluso DOCG.

I migliori produttori di vino piemontese

A cavallo tra Ottocento e Novecento troviamo la prima generazione di grandi e pionieristici barolisti come Borgogno, Barale, Rinaldi e Cappellano. Nel corso del Novecento, soprattutto dal Dopoguerra, si distinsero produttori mitologici come Bartolo Mascarello e Giacomo Conterno, mentre a partire dagli anni ’70 giovani vignaioli come Elio Altare e Roberto Voerzio rivoluzionarono il modo di lavorare nelle Langhe guadagnandosi il soprannome di Barolo Boys. Nel frattempo nella zona del Barbaresco assunsero grande fama e prestigio i produttori Angelo Gaja e Bruno Giacosa, veri e propri maestri destinati a rimanere un modello ineguagliato. Il lavoro di questi storici produttori ha tracciato la strada per altri vignaioli della zona e oggi esistono tantissime cantine capaci di raggiungere vette qualitative altissime. La valorizzazione e lo studio del territorio ha portato alla definizione delle zone più vocate, cioè delle cosiddette Menzioni Geografiche Aggiuntive: 66 per il Barbaresco, confermate da un decreto ministeriale del 2007, e 181 per il Barolo, fissate definitivamente nel 2009.

Meritano menzione anche altri produttori storici del Piemonte come Coppo e Braida nel Monferrato, padri di un nuovo e più moderno modo di concepire e bere Barbera, i Produttori di Carema nel Canavese, dalle cui mani esce un ottimo Nebbiolo di montagna, Tenute Sella e infine, nella zona più a sud della regione, Walter Massa, l’artefice della riscoperta del Timorasso dei Colli Tortonesi.

Scopri i migliori vini su Callmewine e scegli da una vasta selezione di vini piemontesi in vendita online, dai 10 euro fino alle centinaia di euro per le leggendarie espressioni, e in offerta a prezzo speciale, perfetti per abbinamenti unici che esalteranno ogni tuo piatto e ottimi per ogni occasione conviviale. 

Leggi tutto