Salta al contenuto principale

Vini Artigianali

Vini Artigianali

I vini artigianali sono espressioni autentiche del territorio, prodotte nel rispetto delle tradizioni contadine  e dei ritmi della natura. Sono innanzitutto figli di metodi di coltivazione tradizionali e sostenibili, da cui possono nascere per esempio vini biologici o vini biodinamici , basati sul rifiuto di prodotti chimici di sintesi, come pesticidi o diserbanti, e sempre più focalizzati sulla valorizzazione delle antiche pratiche agronomiche, dei vitigni autoctoni, delle forme di allevamento più tradizionali e dei vigneti più vecchi, ma nonostante tutto sono difficilmente categorizzabili sotto un unico protocollo. Le vinificazioni sono svolte senza ricorrere a procedimenti invasivi o artificiali, favorendo le fermentazioni spontanee senza aggiunta di lieviti o altri additivi e mantenendo bassa la quantità dei solfiti. Nascono così espressioni molto tipiche  e caratteristiche, schiette e genuine, a volte audaci e spiazzanti, altre volte più semplici e immediate, sempre comunque in grado di regalare grandi emozioni. Scopri i migliori vini artigianali in vendita online su Callmewine!

Leggi tutto
Promo
Vini
Artigianali
2459 Risultati
Pecorino 'Donna Orgilla' Fiorano 2024
5/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
Agricola Fiorano
2024 | 75 cl / 13% | Marche
15,10 
15,10 
TOP SELLER  ultimo mese
'Artigli' Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna
6,70 
6,70 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Rioja 'El Marujo' Joven Organico Señorio De Librares 2023
Señorio De Librares
2023 | 75 cl / 13.5% | La Rioja
12,30 €10,30 
10,30 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Schiava 'Para Se' Agricola Mos 2024
Vino Quotidiano
Slow Wine
Agricola Mos
2024 | 75 cl / 11% | Trentino
15,60 €13,00 
13,00 
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore La Staffa 2024
Vino Quotidiano
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
La Staffa
2024 | 75 cl / 12.5% | Marche
13,80 
13,80 
Albarino 'Albamar' Bodegas Albamar 2024
93/100
Robert Parker
Albamar
2024 | 75 cl / 12.5% | Galizia
22,00 
22,00 
TOP SELLER  ultimo mese
'Sampagnino' Bianco Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna
7,20 
7,20 
Riesling Trocken Gutswein Weingut Reinhardt 2024
Weingut Reinhardt
2024 | 75 cl / 11.5% | Pfalz
13,30 €11,90 
11,90 
Spumante Metodo Classico Extra Brut 'Quattrocento 40 Lune' Nicola Gatta
Gatta Nicola
75 cl / 12.5% | Lombardia
35,80 
35,80 
Cremant de Loire 'Piplettes' Domaine Clo
Domaine Clo
75 cl / 12.8% | Valle della Loira
17,40 €15,70 
15,70 
TOP SELLER  ultimo mese
'Sampagnino' Rosa Bulli
Bulli
75 cl / 12.5% | Emilia Romagna
7,20 
7,20 
Bianco rifermentato in bottiglia 'NaturalmenteFrizzante' Casa Belfi
Vino Slow
Slow Wine
Casa Belfi
75 cl / 12.5% | Veneto
14,20 
14,20 
Pet-Nat 'La Petite Lanterne' Du Vin aux Liens 2022
Du Vin aux Liens
2022 | 75 cl / 12% | Alsazia
22,90 
22,90 
Bordeaux Rouge Superieur 'Les Sources' Chateau Jean Faux 2021
Château Jean Faux
2021 | 75 cl / 14% | Bordeaux
19,30 
19,30 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Malvasia Secca Frizzante Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna
7,20 
7,20 
Bianco 'Saroto' Arribas Wine Company 2023
Arribas Wine Company
2023 | 75 cl / 11.5% | Douro
19,90 
19,90 
Nerello Mascalese 'Versante Nord' Eduardo Torres Acosta 2022
Torres Acosta Eduardo
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia
21,30 
21,30 
TOP SELLER  ultimo mese
Ortrugo Frizzante Bulli 2023
Bulli
2023 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna
7,90 €6,90 
6,90 
K-Or' Clos Troteligotte 2021
Clos Troteligotte
2021 | 75 cl / 13% | Sud Ovest
19,00 €16,50 
16,50 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Rosato Frizzante Rifermentato in bottiglia 'Per Franco' Bergianti
Vino Slow
Slow Wine
Bergianti
75 cl / 12.5% | Emilia Romagna
17,90 €15,80 
15,80 
Malvasia Castelvecchio 2023
90/100
Veronelli
89/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
Castelvecchio
2023 | 75 cl / 13% | Friuli Venezia Giulia
17,10 
17,10 
Muscadet de Sèvre et Maine Domaine de la Pepiere 2023
Domaine de la Pépière
2023 | 75 cl / 12% | Valle della Loira
16,90 
16,90 
Spumante Brut Nature 'La Planta' Mas Gomà
Mas Gomà
75 cl / 11.5% | Catalogna
18,90 €15,50 
15,50 
TOP SELLER  ultimo mese
Spumante Metodo Classico Cuvée Nature Nicola Gatta
Gatta Nicola
75 cl / 12.5% | Lombardia
29,00 
29,00 
Ultimo rimasto!
Verdicchio Castelli Jesi Classico Superiore 'Palombare' Campanelli 2022
Vino Slow
Slow Wine
2/3
Gambero Rosso
Campanelli
2022 | 75 cl / 14% | Marche
23,50 
23,50 
Verdicchio Castelli Jesi Classico Superiore 'Palombare' Campanelli 2023
2/3
Gambero Rosso
Campanelli
2023 | 75 cl / 14% | Marche
22,90 €20,60 
20,60 
Malvasia Zidarich 2022
2/3
Gambero Rosso
Zidarich
2022 | 75 cl / 13% | Friuli Venezia Giulia
30,50 
30,50 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Le Oche' Fattoria San Lorenzo 2023
Vino Slow
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
Fattoria San Lorenzo
2023 | 75 cl / 14% | Marche
15,30 €13,80 
13,80 
Macon Village 'Les Sardines' Domaine Robert Denogent 2023
Domaine Robert-Denogent
2023 | 75 cl / 13% | Borgogna
41,90 
41,90 
Malvasia Castelvecchio 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Castelvecchio
2024 | 75 cl / 13% | Friuli Venezia Giulia
18,20 €16,00 
16,00 
Muscadet Sèvre et Maine sur Lie 'Symphonie N°1' Domaine du Bourgeais 2023
Domaine du Bourgeais
2023 | 75 cl / 12% | Valle della Loira
14,90 
14,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Renosu Rosso Dettori
90/100
Robert Parker
Dettori
75 cl / 12% | Sardegna
13,00 €11,70 
11,70 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs '3B' Filipa Pato
Pato Filipa
75 cl / 11% | Bairrada
15,90 
15,90 
Vitovska Zidarich 2022
2/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Zidarich
2022 | 75 cl / 12% | Friuli Venezia Giulia
28,50 
28,50 
Senziente Podere Ranieri 2019
Podere Ranieri
2019 | 75 cl / 14.5% | Toscana
24,90 
24,90 
Chianti Classico Podere Val delle Corti 2022
3/3
Gambero Rosso
Val delle Corti
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana
26,00 
26,00 
Gutturnio Frizzante Bulli 2023
Bulli
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna
6,70 €5,90 
5,90 
Catarratto 'Ambras' Barracco 2021
Barracco Francesca
2021 | 75 cl / 12% | Sicilia
17,20 
17,20 
Rosato Rifermentato in bottiglia 'Scighera' Fiorano
3/4
Vitae AIS
Agricola Fiorano
75 cl / 13% | Marche
16,20 €13,80 
13,80 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Beaujolais Village Les Vins de Vicky 2023
Château des Moriers
2023 | 75 cl / 12.5% | Borgogna
12,50 €11,10 
11,10 
Sauvignon Blanc Gutswein Weingut Reinhardt 2024
CallMeWine
2024 | 75 cl / 12% | Pfalz
14,20 
14,20 
Bourgogne Aligoté Sylvain Pataille 2023
Sylvain Pataille
2023 | 75 cl / 12% | Borgogna
29,00 
29,00 
Pinot Bianco Trocken Ortswein Deidesheim Weingut Reinhardt 2022
Weingut Reinhardt
2022 | 75 cl / 13% | Pfalz
22,20 
22,20 
Champagne Brut Nature Grand Cru 'L’Atavique' Mouzon Leroux
90/100
Robert Parker
Mouzon Leroux
75 cl / 12% | Regione Champagne
55,00 
55,00 
Rosso Vino del Poggio
Vino del Poggio - Andrea Cervini
75 cl / 14.5% | Emilia Romagna
13,20 
13,20 
Casa e Chiesa' Tenuta Lenzini 2024
Tenuta Lenzini
2024 | 75 cl / 14% | Toscana
14,20 
14,20 
Bordeaux Rouge 'InVinCible' Chateau Lauduc 2024
Château Lauduc
2024 | 75 cl / 14% | Bordeaux
14,10 
14,10 
Pinot Nero Voltumna 2015
Voltumna
2015 | 75 cl / 15% | Toscana
29,00 
29,00 

Vini artigianali: tra natura e tradizione

La crescente sensibilizzazione da parte dei consumatori di tutto il mondo verso la qualità delle produzioni enologiche e la progressiva e orgogliosa presa di coscienza di tanti piccoli vignaioli ha portato, negli ultimi anni, ad una riscoperta delle antiche tradizioni che ha premiato le piccole produzioni artigianali territoriali, identificate nel parlare comune con la definizione lapidaria, ma imprecisa, di “vino naturale”. Attorno a questa definizione sono nate associazioni, fiere e proclami che raccolgono nicchie sempre più ampie di appassionati e wine lovers, accomunati dalla ricerca del sapore autentico e genuino di quella perfetta combinazione tra tradizione, territorio e cultura ben espressa nel termine francese di “terroir”.

Nati inizialmente come riscossa nei confronti delle grandi produzioni industriali, accusate di omologare il gusto e la personalità dei prodotti, i vini artigianali, che accomunano i piccoli vignaioli a fasce sempre più ampie di pubblico, sono divenuti un fenomeno in forte ascesa. Oggi molte cantine nel mondo, sia nuove che storiche, sono impegnate nella produzione di vino tipo artigianale, sempre più spesso percepito come “secondo natura”, come per esempio i vini artigianali italiani di Gravner e Radikon nel Collio, La Stoppa in Emilia, Dettori in Sardegna e moltissime altre. Ma quali sono i criteri per definire una produzione in questi termini?

Ad oggi non esiste nessuna certificazione ufficiale che stabilisca quali produzioni rientrino nella tipologia di vino artigianale, definito “vino naturale” nel linguaggio comune. Eventi di rilievo nazionale come Live Wine, Vinnatur, Wine Revolution e Back to the Wine hanno contribuito a diffonderla e a comunicarla, proponendo di volta in volta alcuni criteri di definizione. Società di distribuzione, marchi, partecipazione a fiere e associazioni di produttori rappresentano importanti strumenti di distinzione ma quello che risulta più rilevante e discriminante è un approccio produttivo che, seppure declinato in diverse modalità, presenta una fisionomia ben precisa.

La produzione di vino artigianale: personalità e carattere del gusto di una volta

La produzione del vino artigianale è il frutto di piccoli vignaioli che hanno scelto di coltivare i propri vigneti senza ricorrere alle comodità offerte dalla chimica moderna e di limitare in cantina gli interventi umani, rinunciando al pieno controllo delle vinificazioni per affidarsi al tempo e alla natura. L’intento di molti di questi vignaioli è quello di un ritorno alle tradizioni del territorio per continuare a produrre come si faceva una volta.

La naturale conseguenza implica che le produzioni siano piccole e limitate, contrassegnate da un profilo organolettico fortemente territoriale e identitario. Le particolari caratteristiche pedoclimatiche del territorio, la personalità dei vitigni utilizzati e il lavoro dell’uomo concorrono insieme nella definizione di nettari ad alto impatto gusto-olfattivo in cui, molto spesso, è facile riconoscere i sapori di una volta.

A volte spiazzanti, disorientanti e controverse, le etichette artigianali non devono essere giudicate secondo i canoni dell’armonia dell’enologia moderna, perché anche i piccoli difetti possono contribuire a quell’impronta rustica e rurale che le rende uniche e inimitabili. Alcune di queste espressioni possono essere definite “estreme”, cioè consigliabili solo ad intenditori, altre invece sono più accessibili e apprezzate anche da neofiti e curiosi. A ciascuno il suo preferito!

Come nasce un vino artigianale?

Le produzioni enologiche artigianali “fatte come una volta” nascono da un approccio produttivo strettamente legato alle antiche tradizioni contadine e lontano dalle logiche industriali. Le pratiche agronomiche ed enologiche messe in atto devono essere il più possibile naturali, con interventi umani limitati all’essenziale e senza uso di sostanze considerate “artificiali”, cioè nate da sintesi chimica. Alcuni criteri seguiti da molti piccoli vignaioli possono aiutare a definire e chiarire la genesi di un vino di produzione artigianale:

Pratiche di agricoltura artigianale in vigna:

  • regime biologico, biodinamico o di lotta integrata
  • propensione all’impiego di vitigni autoctoni
  • mantenimento di forme di allevamento tradizionali
  • basse rese per ettaro
  • eventuale conservazione degli impianti più vecchi e meno produttivi in ottica qualitativa
  • rifiuto di pesticidi, erbicidi, insetticidi e di qualsiasi altra sostanza chimica di sintesi
  • significativa riduzione delle quantità di rame e zolfo per i trattamenti antiparassitari, favorendo l’equilibrio ambientale e la biodiversità tramite sovesci, preparati organici e omeopatici
  • rifiuto dell’irrigazione e ricorso alle concimazioni solo in casi eccezionali, utilizzando solo sostanze organiche
  • vendemmie rigorosamente manuali

Pratiche di vinificazione artigianale in cantina:

  • fermentazioni spontanee senza inoculo di lieviti selezionati per la creazione di vini con lieviti indigeni
  • fermentazioni a temperatura ambiente, senza controllo delle temperature
  • frequente ricorso, anche per la produzione di vini bianchi, a macerazioni sulle bucce più o meno lunghe
  • rifiuto di pratiche correttive e invasive, come per esempio le micro-ossigenazioni e l’osmosi inversa
  • rifiuto o significativa riduzione della quantità di solfiti da utilizzare in fase di vinificazione e imbottigliamento (da cui derivano i vini senza solfiti aggiunti)
  • rifiuto di additivi enologici o altri enzimi
  • decantazioni statiche, semplici travasi o, eventualmente, filtrazioni molto leggere al posto di chiarifiche, filtrazioni invasive o stabilizzazioni chimiche
  • utilizzo di solo zuccheri endogeni per le rifermentazioni in bottiglia degli spumanti
  • eventuale impiego di tradizionali vasche di cemento per le maturazioni oppure di botti di legno vecchie o esauste

Le migliori bottiglie di Vini Artigianali

Se sei alla ricerca di vini artigianali online, Callmewine è la risposta per ogni tuo desiderio. All’interno della nostra selezione potrai trovare un'ampia selezione: dai produttori artigianali più conosciuti a livello mondiale ai vigneron ancora da scoprire. Fatti guidare dall’aiuto del nostro personal sommelier per assecondare le tue esigenze, o confronta le descrizioni accurate per scegliere la bottiglia più adatta ai tuoi gusti. Riuscirai ad assaporare la vera essenza dei terroir più estremi e le etichette più rustiche così come vini dalla raffinatezza nascosta e quelli più accessibili ad un pubblico ancora inesperto, tutto a prezzi che partono dalla decina di euro.

Leggi tutto