Salta al contenuto principale

Vini Fatti in Anfora

Vini Fatti in Anfora

I vini in anfora racchiudono la magia di un tempo ancestrale . Questa antica pratica risale infatti alla Preistoria ed è un fenomeno ancora universalmente diffuso in Georgia e in Armenia, dove la vite è stata addomesticata per la prima volta nella notte dei tempi. I vasi di terracotta sono quindi i più antichi contenitori enologici di cui si abbia conoscenza, usati sia per la vinificazione che per la conservazione, prima di essere dimenticati in epoca moderna in tutto l’Occidente. Negli ultimi decenni, contestualmente alla ricerca di metodologie produttive quanto più tradizionali e genuine possibili, sono stati riscoperti in tutto il mondo. Questa tendenza è stata inaugurata in Europa da Josko Gravner nel 1996 ed è oggi in continua espansione. Nascono così produzioni molto particolari e di grande carattere, dal fascino antico e inimitabile.

Leggi tutto
Promo
Vini
Fatti in anfora
160 Risultati
Bianco 'Primo Fuoco' Fattoria di Sammontana 2023
Fattoria di Sammontana
2023 | 75 cl / 12% | Toscana
17,90 €16,10 
16,10 
Vernatxa Orange 'Ashut' Terra00 2022
Terra 00
2022 | 75 cl / 13.5% | Catalogna
18,80 €16,60 
16,60 
Fricandò in anfora Al di là del fiume 2022
Al di là del fiume
2022 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna
20,90 €18,80 
18,80 
'The New Wave Girl' Malaparte
Malaparte
75 cl / 12.5% | Castiglia e Leon
17,50 €15,50 
15,50 
Rosato 'Primo Fuoco' Fattoria di Sammontana 2024
Fattoria di Sammontana
2024 | 75 cl / 13% | Toscana
15,80 €14,00 
14,00 
Albana Secco in Anfora 'Vitalba' Tre Monti 2023
4/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slow Wine
Tre Monti
2023 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna
21,90 €19,70 
19,70 
Fiano in Anfora 'Zagreo' I Cacciagalli 2021
Vino Slow
Slow Wine
92/100
Robert Parker
3/3
Gambero Rosso
I Cacciagalli
2021 | 75 cl / 12.5% | Campania
26,00 
26,00 
'Per l'amor de déu' Terra00 2022
Terra 00
2022 | 75 cl / 13.5% | Catalogna
17,20 
17,20 
Rosso 'Primo Fuoco' Fattoria di Sammontana 2022
Fattoria di Sammontana
2022 | 75 cl / 13% | Toscana
16,40 
16,40 
Trebbiano Spoletino 'Anteprima Tonda' Antonelli San Marco 2023
3/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slow Wine
92/100
Veronelli
Antonelli San Marco
2023 | 75 cl / 13.5% | Umbria
19,50 
19,50 
Tempranillo 'Zaranda El Viejo Frances' Tierra Savia 2022
Tierra Savia
2022 | 75 cl / 14% | Andalusia
17,40 €15,40 
15,40 
'Pico Lunar' Anfora Malaparte
Malaparte
75 cl / 14% | Castiglia e Leon
17,50 
17,50 
Cielo Sommerso' Tenuta San Marcello 2023
Tenuta San Marcello
2023 | 75 cl / 13% | Marche
34,50 €31,10 
31,10 
Quartara Lunarossa 2021
88/100
Robert Parker
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Lunarossa
2021 | 75 cl / 13% | Campania
34,50 
34,50 
Rosato in Anfora 'Agathe' Camerani - Corte Sant'Alda 2023
Camerani
2023 | 75 cl / 12% | Veneto
17,90 €15,70 
15,70 
Grignolino Sette 2023
Vino Slow
Slow Wine
Sette
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
16,30 
16,30 
Zibibbo Secco 'Integer' Marco De Bartoli 2023
De Bartoli
2023 | 75 cl / 11% | Sicilia
33,50 
33,50 
Parrona Bianco 'Piu' Anfora Tierra Savia 2022
Tierra Savia
2022 | 75 cl / 10.5% | Andalusia
20,10 
20,10 
Quartara Lunarossa 2020
88/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
Lunarossa
2020 | 75 cl / 13% | Campania
35,50 €28,90 
28,90 
Ne rimangono solo 3!
Bianco Casa Belfi
Casa Belfi
75 cl / 12% | Veneto
14,20 
14,20 
Zibibbo 'Isola del Vento' Abbazia San Giorgio 2020
Abbazia San Giorgio
2020 | 75 cl / 12.5% | Sicilia
41,90 €37,70 
37,70 
Ne rimangono solo 2!
Teroldego 'Morei' Foradori 2023
95/100
James Suckling
4/5
Bibenda
Foradori
2023 | 75 cl / 12.5% | Trentino
32,90 
32,90 
Bianco Sette 2023
Sette
2023 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
17,60 
17,60 
'Io Cammino da Solo' Ricci
3/4
Vitae AIS
Ricci Daniele
75 cl / 13.5% | Piemonte
43,60 
43,60 
Rosso Casa Belfi
Casa Belfi
75 cl / 12% | Veneto
13,40 
13,40 
Ultimo rimasto!
'Costa Baiano' Villa Raiano 2019
91/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
91/100
James Suckling
Villa Raiano
2019 | 75 cl / 13.5% | Campania
19,90 
19,90 
Cannonau Olianas 2022
3/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
87/100
Veronelli
Olianas - Le Anfore
2022 | 75 cl / 14% | Sardegna
15,30 
15,30 
Trebbiano 'Amforeas' Marco Ludovico 2024
Marco Ludovico
2024 | 75 cl / 13% | Puglia
20,90 
20,90 
Ribolla Gialla Anfora Gravner 2015
Vino Slow
Slow Wine
Gravner
2015 | 75 cl / 14.5% | Friuli Venezia Giulia
140,00 
140,00 
Ne rimangono solo 3!
Cerasuolo d'Abruzzo 'Anfora' Cirelli 2022
2/3
Gambero Rosso
Cirelli
2022 | 75 cl / 13.5% | Abruzzo
28,00 
28,00 
Saperavi Anfora Our Wine 2022
Our Wine
2022 | 75 cl / 14.5% | Kakheti
34,00 
34,00 
Ne rimangono solo 2!
Spumante 'Sullerba Surlì' 1701
1701 Franciacorta
75 cl / 11% | Lombardia
19,40 
19,40 
Ne rimangono solo 3!
Greco in Anfora 'Sophia' Cantina Giardino 2022
Cantina Giardino
2022 | 75 cl / 13% | Campania
33,50 €28,50 
28,50 
Cannonau Riserva Olianas 2022
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Olianas - Le Anfore
2022 | 75 cl / 14% | Sardegna
26,90 
26,90 
Moscatel de Alexandria 'Secano Interior Yumbel' Pu Wines 2022
Pu Wines
2022 | 75 cl / 11% | Bio Bio
21,50 
21,50 
Chenin Blanc 'Metamorphika' Costador 2020
Costador
2020 | 75 cl / 13.5% | Catalogna
35,00 
35,00 
Ne rimangono solo 2!
Trebbiano d'Abruzzo 'Anfora' Cirelli 2022
Vino Slow
Slow Wine
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Cirelli
2022 | 75 cl / 13% | Abruzzo
30,00 
30,00 
Verdello in Anfora La Palazzola 2019
La Palazzola
2019 | 75 cl / 14% | Umbria
16,50 
16,50 
Ne rimangono solo 2!
Migiu' Le Anfore di Elena Casadei 2022
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Olianas - Le Anfore
2022 | 75 cl / 13% | Sardegna
27,90 
27,90 
Albarola 'Poggi al Bosco' Santa Caterina 2022
Vino Slow
Slow Wine
Santa Caterina
2022 | 75 cl / 12.5% | Liguria
30,50 
30,50 
Costacielo Rosso Lunarossa 2020
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Lunarossa
2020 | 75 cl / 13.5% | Campania
18,30 
18,30 
Perdixi' Olianas 2022
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Vino Slow
Slow Wine
Olianas - Le Anfore
2022 | 75 cl / 14% | Sardegna
22,50 
22,50 
Vernatxa Negra 'La bestia' Terra00 2022
Terra 00
2022 | 75 cl / 14% | Catalogna
16,50 
16,50 
Costacielo Rosato Lunarossa 2024
Lunarossa
2024 | 75 cl / 12.5% | Campania
18,50 
18,50 
Ne rimangono solo 3!
Ansonica 'Ex-Temporaneo' Macchion dei Lupi 2021
Macchion dei Lupi
2021 | 75 cl / 12.5% | Toscana
28,00 
28,00 
Montepulciano d'Abruzzo 'Anfora' Cirelli 2022
92/100
Veronelli
Vino Slow
Slow Wine
Cirelli
2022 | 75 cl / 12.5% | Abruzzo
29,50 
29,50 
Surnat 1701 2022
1701 Franciacorta
2022 | 75 cl / 12% | Lombardia
19,40 
19,40 
Rifermentato in bottiglia '24 Lune' Lunarossa
3/4
Vitae AIS
Lunarossa
75 cl / 12% | Campania
19,90 
19,90 

Vino in Anfora, la Riscoperta della Tradizione

L’utilizzo della terracotta da parte dei produttori risponde all’esigenza di tornare alle origini, riscoprendo quell’antico rapporto tra l’uomo e la natura datato migliaia di anni fa. Questa tendenza è oggi sempre più diffusa in tutto il mondo, soprattutto nei paesi occidentali di più solida tradizione enologica, tra cui l’Italia e la Spagna.

Il pioniere della riscoperta del vino in anfora è stato Josko della cantina Gravner che, a partire dal 1996, ha cominciato a produrre la sua Ribolla Gialla con lunghe macerazioni sulle bucce in contenitori gerogiani interrati chiamati Qvevri, ispirandosi alle tradizioni ancora attive nei paesi del Caucaso. Pochi anni dopo, Giusto Occhipinti della cantina siciliana COS inaugurava l’utilizzo di contenitori spagnoli in terracotta chiamati Tinajas per la produzione del Cerasuolo di Vittoria, convincendo presto l’amica Elisabetta Foradori a fare altrettanto con il Teroldego in Trentino.

Da allora tantissimi produttori hanno seguito questa strada e oggi, data la diffusione del fenomeno a livello mondiale, c’è chi ha affermato “amphora is the new barrique”, per dare l’idea dell’importanza mondiale di questa rivoluzione produttiva. Le ragioni di questo successo consistono essenzialmente nei benefici della terracotta per la produzione di vini artigianali, prodotti con lunga macerazione sulle bucce e senza aggiunta di additivi. Queste proprietà positive consistono in:

  • Ottimo isolamento termico, favorito anche dalla possibilità di interrare i contenitori;
  • Costante ossigenazione, resa possibile dalla porosità del materiale;
  • Capacità di conservare integro il frutto senza cessione di sostanze tra il contenitore e il liquido, facendo emergere quindi il varietale.

Dall’insieme di questi benefici ne deriva la possibilità di svolgere lente fermentazioni con macerazione sulle bucce senza bisogno di ricorrere ad agenti esterni, come solforosa, aromi, lieviti e altri additivi. Sembra tutto molto semplice ma le possibilità e le metodologie di produzione sono in realtà molto varie.

I Diversi Metodi Produttivi

La produzione dei vini fatti in anfora può presentare diverse variabili ed è oggi fortemente soggetta ad approcci sperimentali. In Italia si tende a diraspare le uve e a riempire i contenitori con il mosto e le bucce, affidandosi a fermentazioni spontanee e cercando di non fare uso di solfiti e additivi enologici. La fase di fermentazione dura in genere pochi giorni, durante i quali si può intervenire tramite follature manuali, rimettendo cioè in circolo nel mosto le vinacce che vengono a galla. Al termine di questo processo la macerazione sulle bucce del mosto può protrarsi per diversi mesi, favorendo una significativa cessione di sostanze aromatiche.

In Georgia, dove la tradizione dei Qvevri è rimasta attiva e vitale fino ai giorni nostri, si fa distinzione tra:

  • metodo Kekheto, che prevede la compresenza nel mosto delle vinacce per tutta la vinificazione:
  • metodo Imereti, con presenza di circa 10% delle vinacce senza raspi;
  • metodo Kartli, con presenza di circa il 30% delle vinacce con i raspi.

Una costante per la produzione del vino anfora è quindi la presenza totale o parziale delle vinacce nel mosto durante tutta la fermentazione o anche più, sia per quanto riguarda i bianchi che i rossi. Una variabile fondamentale riguarda invece il tipo di contenitore di terracotta da utilizzare:

  • I Qvevri della Georgia sono grandi contenitori della capacità media di 1.000 litri. Non hanno manici, sono ricoperti internamente di uno strato di cera d’api ed esternamente da calce. Sono destinati ad essere interrati e, molto spesso, sono lasciati aperti per permettere la dispersione di anidride carbonica;
  • Le Tinajas prodotte in Spagna non superano la dimensione di 80 hl e sono a volte ricoperte da uno strato di pece. Raramente vengono interrate e sono spesso chiuse con coperchi;
  • I grandi vasi di argilla della Toscana, legati alla tradizione imprunetina. La terracotta toscana è porosa ma robusta, per questo non necessita di rivestimenti.

Oltre a queste variabili, ne esistono molte altre e ogni produttore può scegliere come condurre il metodo produttivo, tenendo conto dello stile che vuole ottenere e, soprattutto, del tipo di vitigno utilizzato. Le uve di Ribolla Gialla necessitano, per esempio, di lunghe macerazioni per esprimere il loro intenso profilo aromatico mentre un vitigno rosso come l’Aglianico tende a dare vita a espressioni molto strutturate anche riducendo il periodo di contatto con le bucce.

Scopri le peculiarità e la personalità unica del vino fatto in anfora in vendita online sullo store di Callmewine e in offerta ad un prezzo speciale.

Leggi tutto