Salta al contenuto principale

Vino Bianco Campano

Vino Bianco Campano

I vini bianchi della Campania spiccano nel patrimonio italiano delle eccellenze per il loro animo mediterraneo e coinvolgente, testimoni di tradizioni che risalgono all’Antichità e alfieri della rinascita enologica del Sud Italia. Ancora oggi rivelano, a partire dal nome dei tanti vitigni autoctoni, il fondamentale influsso degli Antichi Greci, che per primi svilupparono la vite e la produzione enologica nella regione: Greco Bianco, Fiano e Falanghina sono tra i più celebri e rappresentativi vitigni di sicura origine greca. Oltre cento differenti varietà di uva popolano ancora oggi il territorio, coltivati in prevalenza da piccoli e medi produttori che hanno fatto conoscere al mondo i frutti di zone particolarmente vocate come, per esempio, l’Irpinia, il Sannio, i Campi Flegrei e la Costiera Amalfitana, perpetuando tradizioni pluricentenarie.

Leggi tutto
Promo
Vini Bianchi
Campania
127 Risultati
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Greco di Tufo 'Cutizzi' Feudi di San Gregorio 2023
4/5
Bibenda
89/100
Veronelli
3/3
Gambero Rosso
Feudi di San Gregorio
2023 | 75 cl / 12.5% | Campania
14,80 
14,80 
Falanghina del Sannio 'Janare Senete' La Guardiense 2024
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
La Guardiense
2024 | 75 cl / 13.5% | Campania
12,80 
12,80 
Ultimo rimasto!
Asprinio di Aversa 'Vite Maritata' I Borboni 2024
I Borboni
2024 | 75 cl / 12% | Campania
19,60 €17,30 
17,30 
Greco di Tufo 'Vigna Cicogna' Benito Ferrara 2024
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Ferrara Benito
2024 | 75 cl / 13.5% | Campania
25,50 €23,00 
23,00 
Fiano di Avellino 'Pietracalda' Feudi di San Gregorio 2023
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
92/100
James Suckling
Feudi di San Gregorio
2023 | 75 cl / 13% | Campania
14,90 
14,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Falanghina del Sannio 'Janare' La Guardiense 2024
La Guardiense
2024 | 75 cl / 13.5% | Campania
8,70 
8,70 
Ne rimangono solo 3!
Falanghina del Sannio 'Serrocielo' Feudi di San Gregorio 2024
2/3
Gambero Rosso
92/100
James Suckling
4/5
Bibenda
Feudi di San Gregorio
2024 | 75 cl / 13% | Campania
13,50 
13,50 
Ne rimangono solo 3!
Falanghina del Sannio 'Serrocielo' Feudi di San Gregorio 2023
2/3
Gambero Rosso
88/100
James Suckling
Feudi di San Gregorio
2023 | 75 cl / 13% | Campania
12,90 
12,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Fiano 'Pietracalda' Feudi di S. Gregorio - 37.5cl
89/100
Veronelli
93/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Feudi di San Gregorio
2022 | 37.5 cl / 13% | Campania
8,70 
8,70 
Fiano di Avellino Villa Raiano 2024
89/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Villa Raiano
2024 | 75 cl / 13% | Campania
16,50 €14,50 
14,50 
Fiano di Avellino Guido Marsella 2022
Marsella Guido
2022 | 75 cl / 14% | Campania
24,90 
24,90 
Fiano in Anfora 'Zagreo' I Cacciagalli 2021
Vino Slow
Slow Wine
92/100
Robert Parker
3/3
Gambero Rosso
I Cacciagalli
2021 | 75 cl / 12.5% | Campania
26,00 
26,00 
Greco 'Ermes' Antico Castello 2022
Antico Castello
2022 | 75 cl / 13% | Campania
21,70 
21,70 
Greco 'Ermes' Antico Castello 2023
88/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Antico Castello
2023 | 75 cl / 13% | Campania
20,90 
20,90 
Falanghina 'Janare Anima Lavica' La Guardiense 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
La Guardiense
2024 | 75 cl / 12.5% | Campania
15,90 €13,50 
13,50 
Greco di Tufo Villa Raiano 2024
89/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Villa Raiano
2024 | 75 cl / 13% | Campania
15,80 
15,80 
Fiano 'Don Chisciotte' Pierluigi Zampaglione 2022
Zampaglione Pierluigi
2022 | 75 cl / 12.5% | Campania
21,50 
21,50 
Falanghina La Sibilla 2024
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
La Sibilla
2024 | 75 cl / 12% | Campania
14,20 
14,20 
Sancho Panza' Il Tufiello 2020
Il Tufiello
2020 | 75 cl / 13% | Campania
25,50 
25,50 
Bianco 'Casa di Campagna' Alepa 2022
Alepa
2022 | 75 cl / 13.5% | Campania
17,00 
17,00 
Fiano di Avellino 'Ventidue' Villa Raiano 2020
4/4
Vitae AIS
5/5
Bibenda
92/100
James Suckling
Villa Raiano
2020 | 75 cl / 13% | Campania
20,90 
20,90 
Coda di Volpe 'Janare' La Guardiense 2024
La Guardiense
2024 | 75 cl / 13.5% | Campania
9,20 
9,20 
Greco di Tufo Riserva 'Miniere' Cantine dell'Angelo 2023
87/100
Robert Parker
94/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Cantine dell'Angelo
2023 | 75 cl / 13% | Campania
19,50 
19,50 
Lacryma Christi Bianco 'Munazei' Casa Setaro 2023
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
89/100
James Suckling
Casa Setaro
2023 | 75 cl / 13% | Campania
15,80 
15,80 
Ne rimangono solo 3!
Lacryma Christi del Vesuvio 'Lacrimabianco' Cantine Olivella 2023
4/4
Vitae AIS
89/100
Veronelli
Cantine Olivella
2023 | 75 cl / 13% | Campania
14,40 
14,40 
Falanghina Campi Flegrei 'Sette Vulcani' Salvatore Martusciello 2023
Salvatore Martusciello
2023 | 75 cl / 12.5% | Campania
17,20 
17,20 
Quartara Lunarossa 2021
88/100
Robert Parker
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Lunarossa
2021 | 75 cl / 13% | Campania
34,50 
34,50 
Fiano 'Janare' La Guardiense 2024
La Guardiense
2024 | 75 cl / 13.5% | Campania
9,70 
9,70 
Ultimo rimasto!
Fiano di Avellino 'Bosco Satrano' Villa Raiano 2020
3/4
Vitae AIS
95/100
James Suckling
92/100
Robert Parker
Villa Raiano
2020 | 75 cl / 13% | Campania
20,00 
20,00 
Caprettone del Vesuvio Cantine Olivella 2024
Cantine Olivella
2024 | 75 cl / 13% | Campania
14,90 
14,90 
Ne rimangono solo 2!
Fiano 'Cumalè' Casebianche 2023
87/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Casebianche
2023 | 75 cl / 12.5% | Campania
19,90 
19,90 
Greco 'Janare' La Guardiense 2024
La Guardiense
2024 | 75 cl / 13% | Campania
11,20 
11,20 
Quartara Lunarossa 2020
88/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
Lunarossa
2020 | 75 cl / 13% | Campania
35,50 €28,90 
28,90 
Catalanesca 'KATA' Cantine Olivella 2024
Cantine Olivella
2024 | 75 cl / 13% | Campania
13,30 
13,30 
'Na' Bianco Cantina Giardino
Cantina Giardino
75 cl / 12.5% | Campania
21,00 
21,00 
Fiano di Avellino 'Sequenzha' Benito Ferrara 2024
2/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Ferrara Benito
2024 | 75 cl / 13.5% | Campania
20,00 
20,00 
Falanghina del Sannio 'Diana' Ocone 2024
3/4
Vitae AIS
Ocone
2024 | 75 cl / 13% | Campania
10,90 
10,90 
Ne rimangono solo 2!
Biancolella 'Frassitelli' Casa d'Ambra 2023
3/4
Vitae AIS
Casa d'Ambra
2023 | 75 cl / 13% | Campania
18,90 
18,90 
Greco 'Calpazio' San Salvatore 2023
3/4
Vitae AIS
91/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
San Salvatore
2023 | 75 cl / 13% | Campania
19,90 
19,90 
Biancolella 'Frassitelli' Casa d'Ambra 2024
3/4
Vitae AIS
Casa d'Ambra
2024 | 75 cl / 13% | Campania
19,30 
19,30 
Falanghina del Sannio 'Vigna del Monaco' Ocone 2021
Ocone
2021 | 75 cl / 14% | Campania
13,80 
13,80 
Ne rimangono solo 3!
Greco in Anfora 'Sophia' Cantina Giardino 2022
Cantina Giardino
2022 | 75 cl / 13% | Campania
33,50 €28,50 
28,50 
Fiano di Avellino Vadiaperti - Traerte 2023
3/4
Vitae AIS
91/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Vadiaperti -Traerte
2023 | 75 cl / 13% | Campania
18,40 
18,40 
Fiano di Avellino Ciro Picariello 2024
Vino Slow
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
Picariello Ciro
2024 | 75 cl / 13% | Campania
17,90 
17,90 
Fiano 'Orfeo' Antico Castello 2022
Antico Castello
2022 | 75 cl / 13% | Campania
20,90 €17,80 
17,80 
Ultimo rimasto!
Greco di Tufo 'Vitis Aminea' Cantine Astroni 2023
Cantine Astroni
2023 | 75 cl / 13% | Campania
14,20 
14,20 
Aorivola' I Cacciagalli 2022
2/3
Gambero Rosso
I Cacciagalli
2022 | 75 cl / 12.5% | Campania
16,50 
16,50 
Fiano Pietracupa 2022
2/3
Gambero Rosso
Pietracupa
2022 | 75 cl / 12.5% | Campania
24,90 
24,90 

Vino bianco campano, una storia gloriosa

L’origine dei vini bianchi Campania viene fatta risalire all’arrivo degli Antichi Greci nel Sud Italia e alla fondazione delle colonie della Magna Grecia. Furono loro a portare i semi e le barbatelle di vitis vinifera nella regione, inaugurando la coltivazione di quelle varietà ancora oggi presenti. Una teoria molto accreditata sostiene però come la viticoltura fosse già stata introdotta dagli Etruschi mediante la domesticazione di alcuni esemplari di vitis silvestris. Il sistema di allevamento dell’antica alberata aversana, ancora oggi utilizzato per la coltivazione dell’Asprinio di Aversa, sarebbe quindi un retaggio delle tecniche etrusche.

L’Epoca Romana, dal periodo repubblicano a quello imperiale, fu l’età dell’oro delle espressioni enologiche regionali, celebrati da poeti e cronisti ed esportato ad alto prezzo in tutto il Mediterraneo e anche in Gallia. Un’anfora di Falerno, l’espressione enologia più quotata e prestigiosa dell’epoca, poteva valere addirittura il prezzo di uno schiavo e Plinio il Vecchio ricorda come, ad un banchetto dell’imperatore Caligola, venne servito e lodato un Falerno invecchiato per oltre 160 anni. Alla fine dell’Impero Romano questa gloria decadde e cominciò l’eclisse della viticoltura regionale che non riuscì a risollevarsi neanche nel corso del Medioevo, non potendo contare sulla presenza di grandi monasteri. Un modesto rilancio venne avviato durante il Rinascimento, in concomitanza con un rinnovato interesse per l’epoca classica, e venne sviluppato in Età Barocca.

Nel corso del Novecento, l’attività di alcuni produttori come Mastroberardino permise di salvare molti vitigni autoctoni dall’estinzione, incentivando i piccoli produttori a coltivare solo le varietà tradizionali, acquistando le loro uve, ed evitando la diffusione ubiquitaria delle varietà internazionali. Il vero rilancio della produzione regionale venne attuato a partire dagli anni ’80 e fu inaugurato da una produzione “bianchista” nel Sannio e, soprattutto, in Irpinia. L’attività altamente qualificata di enologi come Riccardo Cotarella e Luigi Moio contribuì al rilancio qualitativo e alla fama nel mondo delle produzioni, oggi al centro del panorama delle eccellenze enogastronomiche d’Italia. Oggi questa gloriosa tradizione è portata avanti da cantine importanti come Feudi di San Gregorio o Villa Raiano le cui proprietà si estendono per oltre 27 errari.

Principali varietà e zone di produzione

La regione è in grado di offrire un ventaglio molto diversificato di vino bianco campano che raggiunge l’eccellenza. Questa straordinaria eterogeneità è dovuta non solo all’alto numero di vitigni autoctoni ancora presenti nel territorio, ma anche alla diversità delle zone di produzione altamente vocate, contraddistinte da peculiarità uniche e irripetibili.

    • Il territorio casertano mantiene alta la tradizione di varietà di uva già conosciute in antichità: l’Asprinio di Aversa, caratterizzato da una vibrante freschezza che lo rende particolarmente adatto alla spumantizzazione, e il Falerno del Massico, già conosciuto e celebrato nell’Antichità e oggi prodotto da vino Falaghina. Nel territorio collinare appenninico dell’Alto Casertano si sono conservate varietà di pregio come il Pallagrello Bianco.

 

    • L’area di Napoli è contrassegnata dall’influenza marina costiera e da terreni di origine vulcanica. Spicca la Falanghina, oltre al Lachryma Christi del Vesuvio: tipologie accumunate da freschezza e da un’espressiva mineralità vulcanica.

 

    • Ischia e Capri rappresentano interessanti centri produttivi, in cui vengono coltivati in prevalenza vitigni bianchi come Falanghina, Biancolella e Forastera, in grado di dare vita ad espressioni inconfondibilmente fresche e mediterranee.

 

    • L’Irpinia è forse la zona più celebre e blasonata della regione, patria di eccellenze come: Greco di Tufo e il Fiano di Avellino, una DOCG a volte accompagnata dalla menzione classica Apianum, ma anche per i rossi, Taurasi. Il territorio appenninico e ventilato, caratterizzato dal clima continentale, da forti escursioni termiche e da suoli ricchi di sostanze minerali, garantisce eleganza, finezza e grande personalità.

 

    • Il territorio della provincia di Benevento, identificato anche con il nome storico di Sannio, è celebre soprattutto per l’Aglianico del Taburno e anche per complesse e strutturate interpretazioni di Falanghina. Si coltivano in questo territorio appenninico antiche varietà salvate dell’estinzione come la Coda di Volpe, in altre zone conosciuta anche come Caprettone, e lo Sciascinoso.

 

    • In provincia di Salerno spiccano le eccellenze della Costiera Amalfitana, ottenute in prevalenza da uve autoctone utilizzate in uvaggio, e il vasto territorio del Cilento, dove accanto ai prestigiosi allevamenti di bufale, trovano posto anche vitigni regionali e internazionali.

È evidente come la regione offra oggi una grande varietà di espressioni enologiche di alto livello, sempre più apprezzate anche nei contesti internazionali. Si prestano all’abbinamento soprattutto con la cucina mediterranea e con i prodotti saporiti della tradizione.

Acquista i vini bianchi della Campania in vendita online e in offerta miglior prezzo su Callmewine, scopri la vasta selezione e scegli la bottiglia più giusta per ogni occasione.

Leggi tutto