Salta al contenuto principale

Vini Tedeschi

Vini Tedeschi

Quando si prova ad associare una bevanda alla Germania, viene subito in mente la birra, tuttavia troppo spesso si dimentica che questo paese è da considerarsi tra i migliori produttori di bianco al mondo. I vini tedeschi, nonostante nascano in un’area al limite della sopravvivenza della vite, caratterizzata da freddo e gelo, regalano tra le più importanti e longeve espressioni di Riesling, Muller Thurgau e Sylvaner. La produzione tedesca, regolamentata da un particolare sistema legislativo legato al grado di maturazione dell’uva, si concentra principalmente lungo i fiumi che la attraversano, tra cui la Franconia bagnata dal fiume Menio, la Mosel nei dintorni del corso della Mosella, Pfalz, Rheinhessen e Rehiengau sulle rive del Reno.

Leggi tutto
Promo
Vini
Germania
77 Risultati
Riesling Trocken Gutswein Weingut Reinhardt 2024
Weingut Reinhardt
2024 | 75 cl / 11.5% | Pfalz
13,30 €11,90 
11,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Riesling Trocken '180°' Josef Milz 2023
Josef Milz
2023 | 75 cl / 12.5% | Mosella
16,00 
16,00 
Sauvignon Blanc Gutswein Weingut Reinhardt 2024
CallMeWine
2024 | 75 cl / 12% | Pfalz
14,20 
14,20 
Pinot Bianco Trocken Ortswein Deidesheim Weingut Reinhardt 2022
Weingut Reinhardt
2022 | 75 cl / 13% | Pfalz
22,20 
22,20 
Riesling Mosel 'Dr. L' Dr. Loosen 2022
Dr. Loosen
2022 | 75 cl / 8.5% | Mosella
15,30 
15,30 
Ne rimangono solo 2!
Riesling Mosel 'Dr. L' Dr. Loosen 2023
Dr. Loosen
2023 | 75 cl / 8.5% | Mosella
14,50 
14,50 
Pinot Bianco Gutswein Weingut Reinhardt 2022
Weingut Reinhardt
2022 | 75 cl / 11.5% | Pfalz
13,90 €11,80 
11,80 
Riesling Trocken Clemens Busch 2024
Busch Clemens
2024 | 75 cl / 10.5% | Mosella
19,40 
19,40 
Riesling Trocken Ortswein Deidesheim Weingut Reinhardt 2022
Weingut Reinhardt
2022 | 75 cl / 11.5% | Pfalz
19,50 €16,20 
16,20 
Riesling Kabinett Ortswein Deidesheimer Maushohle Weingut Reinhardt 2022
Weingut Reinhardt
2022 | 75 cl / 9% | Pfalz
17,50 
17,50 
Riesling Mosel Heymann - Lowenstein 2023
Heymann - Lowenstein
2023 | 75 cl / 12.5% | Mosella
25,90 
25,90 
Riesling Trocken 'Legger' Carl Koch 2023 - 100cl
Carl Koch
2023 | 100 cl / 11.5% | Rheingau
20,20 
20,20 
Riesling Sekt Brut Nature S.A. Prum 2022
Prum S.A.
2022 | 75 cl / 12.5% | Mosella
33,00 
33,00 
Pinot Nero Guldenmorgen Carl Koch 2023
Carl Koch
2023 | 75 cl / 12.5% | Rheingau
22,30 
22,30 
Pinot Grigio Dry Josef Milz 2022
Josef Milz
2022 | 75 cl / 13% | Mosella
14,90 
14,90 
Riesling Mosel Kabinett 'Marienburg' Clemens Busch 2023
92/100
James Suckling
Busch Clemens
2023 | 75 cl / 7.5% | Mosella
35,00 
35,00 
Riesling Herrenberg Carl Koch 2022
Carl Koch
2022 | 75 cl / 13% | Rheingau
21,00 
21,00 
Riesling Mosel Trocken 'Nonnengarten' Clemens Busch 2023
Busch Clemens
2023 | 75 cl / 11.5% | Mosella
34,50 
34,50 
Riesling Mosel Kabinett 'Brauneberger Juffer' Schloss Lieser 2023
Schloss Lieser
2023 | 75 cl / 7.5% | Mosella
29,00 
29,00 
Ultimo rimasto!
Riesling Mosel Dry Trocken 'Dr. L' Dr. Loosen 2024
Dr. Loosen
2024 | 75 cl / 12% | Mosella
14,50 
14,50 
Ne rimangono solo 3!
Riesling Mosel Trocken 'Solitar' S.A. Prum 2023
Prum S.A.
2023 | 75 cl / 11.5% | Mosella
31,50 
31,50 
Riesling Mosel Trocken 'Fritz Willi' Bischöfliche Weingüter Trier 2023
Bischöfliche Weingüter Trier
2023 | 75 cl / 11.5% | Mosella
17,90 
17,90 
Riesling Mosel Trocken 'DOM' Bischöfliche Weingüter Trier 2023
Bischöfliche Weingüter Trier
2023 | 75 cl / 11.5% | Mosella
16,30 
16,30 
Riesling Trocken Lagenwein Ruppertsberger Reiterpfad Weingut Reinhardt 2021
Weingut Reinhardt
2021 | 75 cl / 13% | Pfalz
30,20 
30,20 
Riesling Mosel Trocken Schloss Lieser 2024
Schloss Lieser
2024 | 75 cl / 7.5% | Mosella
19,90 
19,90 
Riesling Trocken Ortswein Ruppertsberg Weingut Reinhardt 2022
Weingut Reinhardt
2022 | 75 cl / 11.5% | Pfalz
19,50 
19,50 
Riesling Mosel Trocken '(Alter)native' Clemens Busch 2022
Busch Clemens
2022 | 75 cl / 11% | Mosella
30,00 
30,00 
Riesling Trocken 'Faß 6 Senior' Peter Lauer 2023
Peter Lauer
2023 | 75 cl / 11% | Mosella
29,90 
29,90 
Riesling Mosel Kabinett 'Ürziger Würzgarten' C.H.Berres 2000
C.H.Berres
2000 | 75 cl / 8.5% | Mosella
26,90 
26,90 
Riesling Trocken Lagenwein Deidesheimer Herrgottsacker Weingut Reinhardt 2021
Weingut Reinhardt
2021 | 75 cl / 12.5% | Pfalz
25,30 
25,30 
Silvaner Tafelstein Dienheimer Carl Koch 2022
Carl Koch
2022 | 75 cl / 13% | Rheingau
21,30 
21,30 
Muller Thurgau 'MTH' Andi Weigand 2023
Weigand Andi
2023 | 75 cl / 11% | Franconia
35,00 
35,00 
Ne rimangono solo 2!
Riesling Mosel Kabinett 'Graacher Himmelreich' J.J. Prum 2022
95/100
James Suckling
92/100
Robert Parker
Prum J. J.
2022 | 75 cl / 9% | Mosella
73,50 
73,50 
Riesling 'Tradition' Robert Weil 2023
90/100
Robert Parker
92/100
James Suckling
Weil Robert
2023 | 75 cl / 11% | Rheingau
29,00 
29,00 
Ne rimangono solo 2!
Riesling Mosel Grosses Gewachs 'Marienburg' Clemens Busch 2023
92/100
James Suckling
Busch Clemens
2023 | 75 cl / 12% | Mosella
54,50 
54,50 
Ultimo rimasto!
Pinot Bianco 'Oberrotweil' Salwey 2020
Salwey
2020 | 75 cl / 13.5% | Baden
31,20 
31,20 
Ne rimangono solo 2!
Blauschiefer Meyer-Nakel 2019
Meyer-Näkel
2019 | 75 cl / 13% | Ahr
61,90 
61,90 
Ultimo rimasto!
Pinot Gris Philip Lardot 2022
Philip Lardot
2022 | 75 cl / 11.5% | Mosella
24,50 
24,50 
Ultimo rimasto!
Spatburgunder Wageck 2019
Weingut Wageck
2019 | 75 cl / 13.5% | Pfalz
23,70 
23,70 
Ne rimangono solo 2!
Riesling Graacher 'Domprobst' Dr. Loosen 2022
92/100
Robert Parker
95/100
James Suckling
Dr. Loosen
2022 | 75 cl / 12.5% | Mosella
47,90 
47,90 
Ne rimangono solo 2!
Pinot Noir Andi Weigand 2019
Weigand Andi
2019 | 75 cl / 12.5% | Franconia
49,70 
49,70 
Riesling Mosel Auslese 'Brauneberger Juffer Sonnenuhr' Fritz Haag 2022
97/100
Robert Parker
Fritz Haag
2022 | 75 cl / 7.5% | Mosella
59,90 
59,90 
Riesling Spatlese Grosse Lage Apotheke 'Magna Charta' Josef Milz 2021
Josef Milz
2021 | 75 cl / 8% | Mosella
50,90 €45,80 
45,80 
Riesling Trocken Robert Weil 2023
93/100
James Suckling
Weil Robert
2023 | 75 cl / 12% | Rheingau
31,00 
31,00 
Ne rimangono solo 3!
Sylvaner 'SKIN' Andi Weigand 2020
Weigand Andi
2020 | 75 cl / 11% | Franconia
55,80 
55,80 
Pinot Nero 'Sonnenberg' Meyer-Nakel 2021
Meyer-Näkel
2021 | 75 cl / 13% | Ahr
102,50 
102,50 
Riesling Dry Grosse Lage Apotheke GG 'Magna Charta' Josef Milz 2020
Josef Milz
2020 | 75 cl / 13.5% | Mosella
74,20 
74,20 
Bacchus 'Dienheimer Beerenauslese' Carl Koch 1994
Carl Koch
1994 | 75 cl / 12% | Renania
55,00 
55,00 

La gloriosa storia del vino tedesco

La vite arrivò in Germania grazie ai Romani nel I secolo a.C., diffondendosi principalmente nelle fertili aree bagnate dal fiume Reno e in alcuni piccoli appezzamenti lungo il corso della Mosella. In realtà, al contrario della vocazione moderna, pare che il rosso fosse la bevanda più diffusa e apprezzata del tempo. Prima dell’ascesa di Carlo Magno, la coltivazione delle uve era circoscritta nella zona ad ovest del fiume Reno che si estendevano fino all’Alsazia. La diffusione su tutta la superficie, in particolare nella Franconia e Bavaria, avvenne con i monaci Cristiani. Durante l’impero carolingio si assistette alla razionalizzazione del raccolto operata dai monaci, nobili e da alcune proprietà di borghesi che portò a eccellenti risultati qualitativi. Negli scritti giunti fino ai giorni nostri si parla di bottiglie tedesche e vini austriaci a base di Sylvaner, Moscato e Traminer, mentre la prima testimonianza del Riesling, l’uva più simbolica della terra tedesca, risale al 1435 nella vocata regione nota come Rheingau. La successiva guerra dei trent’anni devastò le terre e decimò in modo considerevole le aree vitate. La ripresa dalla viticoltura avvenne soltanto nel 1700, con un percorso che durò più di 100 anni nel quale si iniziarono a stabilire le prime norme produttive e un nuovo sistema di legislazione. La comparsa della filossera a fine ‘800 e le due guerre mondiali portarono l’enologia tedesca verso il baratro. Soltanto a partire dal 1950 la viticoltura ritornò fiorente, attraverso la ricollocazione dei vigneti scomparsi, la promulgazione di nuove leggi qualitative e la modernizzazione delle tecniche enologiche.

Legislazione

I vini della Germania sono prodotti secondo norme e leggi molto originali. Il sistema prevede, in base ad un regolamento promulgato nel 1971 e modificato nel 1994, una prima suddivisione nelle seguenti tipologie:

  • Tafelwine, ovvero “da tavola”
  • Landwein, ovvero “regionali”
  • Vini di qualità

Quest’ultimi occupano più del 95% della produzione regionale e si suddividono in due categorie: QbA (Qualitätswein bestimmter Anbaugebiete) e QmP (Qualitätswein mit Prädikat). La differenza è che nei QbA può essere aggiunto zucchero al mosto per ottenere una maggiore gradazione alcolica, mentre i QmP non possono essere zuccherati e rappresentano la punta di eccellenza qualitativa della regione. Inoltre quest’ultimi in base alla maturazione dell’uva, dunque al grado di dolcezza, i vini Germania possono essere suddivisi in:

  • Kabinett: da uve raccolte durante il classico periodo di vendemmia e hanno un profilo secco e un timbro alcolico piuttosto basso.
  • Spätlese: da vendemmia tardiva e possono quindi avere un leggero residuo zuccherino.
  • Auslese: da uve molto mature selezionate in vigna.
  • Berrenauslese: da grappoli selezionati e attaccati dalla muffa nobile.
  • Eiswein: letteralmente i “vini del ghiaccio”, le cui uve vengono raccolte durante l’inverno quando sono ghiacciate.
  • Trockenbeerenauslese: decisamente i più ricchi, costosi e dolci, prodotti solo nelle più favorevoli annate da uve accuratamente selezionate, appassite e attaccate dalla muffa nobile.

Vitigni e aree produttive

Nonostante le condizioni climatiche non siano particolarmente favorevoli e il freddo non aiuti la crescita delle viti, il vino della Germania, in particolare quello bianco, rappresenta una delle eccellenze a livello mondiale. Si coltivano principalmente uve a bacca bianca, come il Riesling, il Muller Thurgau, il Sylvaner e altre meno diffuse come il Weissburgunder (Pinot Bianco), il Pinot Grigio, Gewurztraminer e il Kerner. Le uve a bacca rossa, come lo Spätburgunder (Pinot Nero) e il Portugieser, sono meno diffuse e solo negli ultimi anni si sono riscoperte per dare vita a rossi ricchi di personalità. Interessante e notevole ascesa la produzione dei Sekt, ovvero gli spumanti prodotti principalmente con metodo Charmat.

Nella regione si contano 13 zone specifiche di produzione. Tra le più importanti ci sono:

La Franconia, come suggerisce il nome, si trova nei pressi di Francoforte al confine con la Bavaria, dove si coltivano principalmente Rieslaner (un ibrido di Riesling e Sylvaner). Il prodotto viene imbottigliato nella pulcianella o bocksbeutel, una tipologia di bottiglia a forma di fiasco con collo allungato.

La Mosel-Saar-Ruwer è un’importante area per la produzione di grandi Riesling che comprende le zone vitate nei pressi del corso della Mosella, prima che si unisca al Reno. Qui la viticoltura è decisamente eroica con pendenze di oltre 70%. I prodotti della Mosella sono caratterizzati dall’imbottigliamento nelle famose Renane, bottiglie slanciate e alte dal vetro verde o marrone.

La regione Pfalz comprende l’area delle rive ovest del Reno fino all’Alsazia. Si caratterizza per un’eccellente produzione di passiti e muffati a base di Riesling o anche Kerner, Gewurztraminer e Weissburgunder.

L’area del Rheingau è la più celebre e vocata per la produzione di bianchi a base di Riesling, il quale occupa più dell’80% della superficie vitata. Comprende le zone a settentrione e ad oriente rispetto al fiume Reno.

Infine la Rheinhessen è quella più ampia dell’intera regione situata nei pressi del corso del Reno. Qui operano diverse cooperative e grandi cantine che prediligono una produzione di bottiglie semplici e non eccessivamente costose.

Stai cercando vini bianchi in offerta? Naviga e compra le etichette più prestigiose sul catalogo di Callmewine, l’enoteca online che offre un’ampia selezione delle migliori bottiglie provenienti da tutto il mondo.

Leggi tutto