Salta al contenuto principale

Vino Calabria

Vino Calabria

La Calabria è una delle regioni italiane più vocate per la viticoltura. La vite dimora in queste terre da millenni ed era già presente prima dell’inizio della colonizzazione greca dell’Italia del sud. La regione è costituita da una lunga e stretta penisola, bagnata a ovest dal Mar Tirreno e a est dal Mar Ionio. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni temperati ed estati calde e secche, sempre molto ventilate e mitigate dalle brezze marine. La conformazione orografica, segnata dai monti della dorsale appenninica, offre vaste aree collinari e pedemontane, perfette per una viticoltura di qualità. La presenza di una ricca biodiversità ambientale, di ampie zone ancora selvagge e di altre protette da Parchi Nazionali, ha preservato una natura incontaminata e un importante patrimonio di vitigni autoctoni, che hanno trovato, nel corso dei secoli, la migliore interazione con il territorio. Proprio per queste particolari condizioni pedoclimatiche, i vini calabresi si distinguono per originalità e per la capacità di saper esprimere in modo autentico le caratteristiche del luogo di produzione. Assolutamente impermeabili alla standardizzazione di un gusto internazionale globalizzato, rappresentano il volto autentico del terroir.

Leggi tutto
Promo
Vini
Calabria
45 Risultati
Rosato 'Grayasusi - Etichetta Rame' Ceraudo 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Ceraudo
2024 | 75 cl / 13% | Calabria
19,50 
19,50 
Cirò Rosso Classico Superiore L'Arciglione - Cataldo Calabretta 2022
Calabretta Cataldo
2022 | 75 cl / 14% | Calabria
15,80 
15,80 
Cirò Rosso Riserva 'Duca Sanfelice' Librandi 2022
4/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Librandi
2022 | 75 cl / 14% | Calabria
13,90 
13,90 
Ultimo rimasto!
Mantonicoz' L'Acino 2021
L'Acino
2021 | 75 cl / 12.5% | Calabria
23,50 
23,50 
Cirò Rosato 'Segno' Librandi 2024
2/3
Gambero Rosso
Librandi
2024 | 75 cl / 13% | Calabria
9,70 
9,70 
'Critone' Librandi 2024
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Librandi
2024 | 75 cl / 12.5% | Calabria
9,80 
9,80 
Ne rimangono solo 3!
Cirò Bianco 'Segno' Librandi 2024
Librandi
2024 | 75 cl / 12.5% | Calabria
9,20 
9,20 
Cirò Rosso Classico Superiore 'Etichetta Storica' Scala 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Scala
2022 | 75 cl / 13.5% | Calabria
13,40 
13,40 
'Vadduna Longa' Giuseppe Calabrese 2022
Calabrese Giuseppe
2022 | 75 cl / 12.5% | Calabria
15,20 
15,20 
Ne rimangono solo 2!
Gravello Librandi 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
93/100
Veronelli
Librandi
2022 | 75 cl / 14.5% | Calabria
22,50 
22,50 
Cirò Rosso Riserva 'Aris' Sergio Arcuri 2021
Vino Slow
Slow Wine
Arcuri Sergio
2021 | 75 cl / 14% | Calabria
31,50 
31,50 
Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Scala 2021
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Scala
2021 | 75 cl / 14% | Calabria
25,00 
25,00 
Ne rimangono solo 2!
Megonio Librandi 2023
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Librandi
2023 | 75 cl / 14.5% | Calabria
15,50 €13,90 
13,90 
Ultimo rimasto!
Cirò Rosso 'Segno' Librandi 2023
Librandi
2023 | 75 cl / 13.5% | Calabria
9,10 
9,10 
Ultimo rimasto!
Chora Rosso L'Acino 2021
L'Acino
2021 | 75 cl / 13% | Calabria
15,00 
15,00 
Efeso Librandi 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Librandi
2024 | 75 cl / 13.5% | Calabria
14,80 
14,80 
Rosso 'A Vita 2023
2/3
Gambero Rosso
2023 | 75 cl / 13.5% | Calabria
20,90 
20,90 
Cirò Rosso Clas. Sup. Riserva L'Arciglione - Cataldo Calabretta 2019
Calabretta Cataldo
2019 | 75 cl / 14.5% | Calabria
31,80 
31,80 
Moscato Passito di Saracena Cantine Viola 2020 - 50cl
3/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Cantine Viola
2020 | 50 cl / 14% | Calabria
51,50 
51,50 
G' L'Acino 2020
L'Acino
2020 | 75 cl / 13.5% | Calabria
25,80 
25,80 
Ultimo rimasto!
Cirò Rosso Classico Superiore Riserva 'A Vita 2020
3/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slow Wine
'A Vita
2020 | 75 cl / 14.5% | Calabria
32,90 
32,90 
Ultimo rimasto!
'Imyr' Ceraudo 2023
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Ceraudo
2023 | 75 cl / 13% | Calabria
26,50 
26,50 
Grisara Ceraudo 2024
3/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Ceraudo
2024 | 75 cl / 13.5% | Calabria
20,00 
20,00 
Magliocco 'Toccomagliocco' L'Acino 2019
L'Acino
2019 | 75 cl / 13.5% | Calabria
26,90 €24,20 
24,20 
'Scarpetta' L'Acino 2020
L'Acino
2020 | 75 cl / 13.5% | Calabria
18,30 €16,10 
16,10 
Ne rimangono solo 3!
'Il Giacobino' L'Acino 2017
L'Acino
2017 | 75 cl / 13.5% | Calabria
36,40 
36,40 
Ne rimangono solo 3!
Vermouth Rosso Giacobini
Essenza Mediterranea
75 cl / 18% | Calabria
41,50 
41,50 
Ne rimangono solo 2!
Vermouth Bianco Giacobini
Essenza Mediterranea
75 cl / 18% | Calabria
41,50 
41,50 
Moscato di Saracena 'Peppina' Giuseppe Calabrese - 37.5cl
Calabrese Giuseppe
37.5 cl / 14% | Calabria
28,90 
28,90 
Ne rimangono solo 3!
'Giramondo' L'Acino 2021
L'Acino
2021 | 75 cl / 14% | Calabria
22,90 
22,90 
Magliocco 'Rinni' Cantine Viola 2020
Cantine Viola
2020 | 75 cl / 13% | Calabria
35,00 
35,00 
Rosato Mila Vuolo 2024
Vuolo Mila
2024 | 75 cl / 13% | Calabria
14,90 
14,90 
Ansonica L'Arciglione - Cataldo Calabretta 2024
Calabretta Cataldo
2024 | 75 cl / 14% | Calabria
16,30 
16,30 
Pollino Giuseppe Calabrese 2020
Calabrese Giuseppe
2020 | 75 cl / 13% | Calabria
16,40 
16,40 
Rosso 'Carcare' Filippo Brancati 2021
3/4
Vitae AIS
Filippo Brancati
2021 | 75 cl / 13.5% | Calabria
19,90 
19,90 
Cirò Rosato L'Arciglione - Cataldo Calabretta 2024
Vino Quotidiano
Slow Wine
Calabretta Cataldo
2024 | 75 cl / 13% | Calabria
14,80 
14,80 
Terre Lontane' Librandi 2024
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Librandi
2024 | 75 cl / 13% | Calabria
11,20 
11,20 
Rosato 'Grayasusi - Etichetta Argento' Ceraudo 2023
2/3
Gambero Rosso
5/5
Bibenda
Ceraudo
2023 | 75 cl / 13.5% | Calabria
26,50 
26,50 
Gaglioppo Rosato 'A Vita 2024
'A Vita
2024 | 75 cl / 14% | Calabria
24,40 
24,40 
Rosato 'Carcare' Filippo Brancati 2022
Filippo Brancati
2022 | 75 cl / 13% | Calabria
16,50 
16,50 
Cirò Bianco L'Arciglione - Cataldo Calabretta 2022
Calabretta Cataldo
2022 | 75 cl / 12% | Calabria
12,50 
12,50 
Chora Bianco L'Acino 2022
L'Acino
2022 | 75 cl / 12.5% | Calabria
14,00 
14,00 
Bianco 'Carcare' Filippo Brancati 2022
3/4
Vitae AIS
Filippo Brancati
2022 | 75 cl / 13% | Calabria
20,10 
20,10 
Bianco 'Biancomargherita' Cantine Viola 2019
Cantine Viola
2019 | 75 cl / 13.5% | Calabria
23,20 
23,20 
Alarico' Terre Nobili 2023
Tenuta Terre Nobili
2023 | 75 cl / 15.5% | Calabria
15,00 
15,00 

Storia e territorio

Le origini del vino della Calabria sono antichissime. La regione faceva parte dell’antica Enotria, una terra che comprendeva Calabria, Basilicata e Campania, abitata fin dall’XI secolo a.C. da popoli d’origine indoeuropea, molto probabilmente provenienti dalla Grecia. Il nome Enotria deriva del termine greco οἶνος, vino, proprio a sottolineare l’antica vocazione di quest’area alla viticoltura. Durante le migrazioni greche dell’VIII secolo a.C., è stata fondata la città d Krimisa, l’attuale Cirò, e molti altri scali commerciali lungo le coste calabresi, tra cui Sibari, Crotone, Locri, Metauros. I coloni greci arricchirono le consuetudini locali, legate alla prima domesticazione della vite, con le loro conoscenze e con la loro esperienza nel campo della gestione di vigenti e della potatura ad alberello, ancora oggi utilizzata in tutti i paesi mediterranei caratterizzati da un clima caldo e siccitoso. La tradizione della viticoltura si è poi ampiamente diffusa in epoca romana ed è sopravvissuta nei secoli successivi all’interno dei Monasteri, dove si continuava a tener viva la vite per uso liturgico e nelle campagne, con vinificazioni in antichi palmenti scavati nella roccia. Dopo la crisi di fine Ottocento, dovuta alla devastazione causata della fillossera, la Calabria ha rinnovato completamente il parco vigne con portinnesti di vite americana. Diversamente da altre regioni italiane, dove in questo periodo sono state introdotte molte varietà provenienti dalla Francia, la Calabria si è dimostrata piuttosto refrattaria alla moda d’internazionalizzazione dei vigneti, rimanendo sostanzialmente fedele ai suoi antichi vitigni autoctoni. Pur essendo diffusa in quasi tutto il territorio regionale, la viticoltura calabrese si è concentrata in due aree particolari. Lungo la costa tirrenica, i vigneti sono coltivati sui terrazzamenti che guardano il mare e salgono verso l’area dei primi contrafforti delle catene montuose. Si tratta di una zona che offre splendide esposizioni soleggiate e notevoli escursioni termiche tra le calde temperature del giorno e le notti rinfrescate dai venti che scendono dai monti. Sul litorale ionico, invece, la coltivazione della vite si è sviluppata soprattutto in una vasta zona dell’entroterra collinare che va da Cirò a Le Castelle.

I vitigni autoctoni calabresi

La Calabria possiede un vasto patrimonio di vitigni autoctoni, che ancora oggi sono coltivati per realizzare i più importanti vini della regione. Molto probabilmente si tratta di antiche varietà che discendono dalle viti introdotte dai primi coloni greci arrivati in questa terra. Tra le uve a bacca bianca spicca sicuramente il Mantonico, che regala vini intensi, complessi e longevi, il Greco di Bianco, utilizzato soprattutto per produrre vini passiti, il Pecorello bianco, la Guarnaccia bianca, la Malvasia e il Guardavalle. Tra i vitigni a bacca rossa ricordiamo il Gaglioppo, nato da un incrocio tra Mantonico e Sangiovese, con cui viene prodotto il famoso vino Cirò Rosso. Altre uve a bacca rossa importanti sono il Magliocco, il Magliocco Canino, il Greco Nero, il Nerello e il Castiglione.  Da diversi anni, la cantina Librandi, una delle più importanti realtà della regione, sta portando avanti una preziosa opera di ricerca e catalogazione di antiche varietà presenti nelle vecchie vigne e un lavoro di selezione dei cloni di Gaglioppo, proprio per creare un quadro sempre più completo del panorama ampelografico.

I vini calabresi

Il vino calabrese, famoso fin dai tempi antichi per la sua eccellente qualità, ha vissuto negli ultimi decenni una vera e propria rinascita. Come è accaduto in molte regioni del nostro sud, per molto tempo è stato venduto sfuso per essere utilizzato come vino da taglio. Veniva usato  per dare colore e struttura ai rossi leggeri e a bassa gradazione alcolica del nord Europa o del nord Italia. Oggi, per fortuna, il panorama è completamente cambiato e sono molte le cantine che imbottigliano direttamente il vino. I miglioramenti da un punto di vista agronomico, le scelte di infittire gli impianti e di ridurre le rese, hanno permesso di ottenere uve di alta qualità con cui produrre grandi vini. È una regione che ha già raggiunto importanti traguardi, ma che ha notevoli margini di miglioramento, che le consentiranno di migliorar ancora nel prossimo futuro.

Scopri le migliori etichette dei vini di Calabria e acquistale al miglior prezzo sullo store di Callmewine. Bianchi, rossi, passiti, una gamma di vini di eccellente livello, con un ottimo rapporto qualità prezzo. Una millenaria tradizione che ha conservato vitigni autoctoni dalle straordinarie qualità, ancora da valorizzare. Non perdere tempo, scegli i tuoi vini preferiti e li riceverai comodamente a casa tua in tutta sicurezza.

Leggi tutto