Salta al contenuto principale

Vino Alto Adige

Vino Alto Adige

Rappresentanti di una vitivinicoltura di montagna e di uno stile produttivo comune che punta su freschezza ed eleganza, i vini dell’Alto Adige sono conosciuti nel mondo per il loro impeccabile equilibrio e per il carattere nitido e cristallino. Il territorio, in prevalenza alpino, offre condizioni favorevoli ad una viticoltura di qualità che i produttori hanno saputo sfruttare con competenza e sensibilità: terreni calcarei e rocciosi, forti escursioni termiche e clima fresco, condizionato dalla presenza protettiva delle montagne. La maggior parte dei vigneti è riservata alla coltivazione di uve bianche, da cui nascono ottime espressioni di Gewurztraminer, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay e Sauvignon, ma anche grandi interpretazioni di vitigni come Riesling, Sylvaner, Kerner e Veltliner. I rossi più tipici e tradizionali sono caratterizzati da buona freschezza, da leggerissimi tannini e da grande nitore stilistico. Tra questi spiccano lo Schiava e il Lagrein ma anche il Pinot Nero e altri, tutti nati da un territorio unico che imprime caratteristiche irripetibili alle sue espressioni.

Leggi tutto
Promo
Vini
Alto Adige
419 Risultati
TOP SELLER  ultimo mese
'Pfefferer' Colterenzio 2024
Colterenzio
2024 | 75 cl / 12.5% | Alto Adige
11,20 
11,20 
Ne rimangono solo 3!
Gewurztraminer Cantina di Caldaro Kaltern 2023
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2023 | 75 cl / 14% | Alto Adige
14,60 
14,60 
Gewurztraminer Cantina di Caldaro Kaltern 2024
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 14% | Alto Adige
14,20 
14,20 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Kerner Abbazia di Novacella 2024
90/100
James Suckling
Abbazia di Novacella
2024 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
12,90 
12,90 
Sauvignon Cantina di Caldaro Kaltern 2024
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
12,10 
12,10 
Chardonnay 'Marna' Girlan 2023
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
91/100
James Suckling
Girlan
2023 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
16,30 
16,30 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Pinot Nero Riserva 'Puntay' Erste+Neue 2022
92/100
Robert Parker
91/100
Veronelli
95/100
James Suckling
Erste+Neue
2022 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
18,40 
18,40 
Gewurztraminer Elena Walch 2024
Walch Elena
2024 | 75 cl / 14% | Alto Adige
17,90 
17,90 
TOP SELLER  ultimo mese
Bianco 448 slm Girlan 2024
Girlan
2024 | 75 cl / 12.5% | Alto Adige
8,40 
8,40 
Gewurztraminer 'Joseph' Hofstatter 2024
Hofstätter
2024 | 75 cl / 14% | Alto Adige
16,80 
16,80 
K White' Cantina di Caldaro Kaltern 2024
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 12.5% | Alto Adige
9,10 €8,00 
8,00 
De Vite Hofstatter 2024
Hofstätter
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
13,10 
13,10 
Gewurztraminer Girlan 2024
Girlan
2024 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
12,80 €11,30 
11,30 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Sauvignon 'Lafoa' Colterenzio 2023
2/3
Gambero Rosso
93/100
James Suckling
Colterenzio
2023 | 75 cl / 14% | Alto Adige
29,00 
29,00 
Lago di Caldaro Classico Superiore Cantina di Caldaro Kaltern 2024
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
8,90 €8,00 
8,00 
Chardonnay 'Merus' Tiefenbrunner 2024
Tiefenbrunner
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
14,80 
14,80 
Chardonnay 'Flora' Girlan 2023
2/3
Gambero Rosso
92/100
Robert Parker
Girlan
2023 | 75 cl / 14% | Alto Adige
23,50 €21,20 
21,20 
Ne rimangono solo 2!
Sauvignon 'Winkl' Cantina Terlano 2024
93/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Terlano
2024 | 75 cl / 14% | Alto Adige
23,90 
23,90 
Gewurztraminer Franz Haas 2024
3/4
Vitae AIS
92/100
James Suckling
Franz Haas
2024 | 75 cl / 14.5% | Alto Adige
19,30 
19,30 
Lagrein Cantina di Caldaro Kaltern 2024
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
13,10 
13,10 
'Pfefferer Pink' Colterenzio 2024
Colterenzio
2024 | 75 cl / 12.5% | Alto Adige
11,50 €10,20 
10,20 
K Rosé' Cantina di Caldaro Kaltern 2024
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
11,20 
11,20 
Lagrein Riserva 'Puntay' Erste+Neue 2022
91/100
Veronelli
92/100
James Suckling
Erste+Neue
2022 | 75 cl / 13% | Alto Adige
17,90 €15,80 
15,80 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Gewurztraminer Abbazia di Novacella 2024
92/100
James Suckling
Abbazia di Novacella
2024 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
14,50 
14,50 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Chardonnay 'Altkirch' Colterenzio 2024
90/100
James Suckling
Colterenzio
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
11,70 
11,70 
Ultimo rimasto!
Pinot Nero Cantina di Caldaro Kaltern 2023
90/100
James Suckling
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2023 | 75 cl / 13% | Alto Adige
13,90 
13,90 
Pinot Nero Cantina di Caldaro Kaltern 2024
90/100
James Suckling
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
13,90 
13,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
'Pfefferer Sun' Colterenzio 2024
Colterenzio
2024 | 75 cl / 12.5% | Alto Adige
11,70 
11,70 
Cabernet Sauvignon Riserva 'Doss' Girlan 2022
Girlan
2022 | 75 cl / 13% | Alto Adige
16,30 
16,30 
Gewurztraminer 'Merus' Tiefenbrunner 2024
Tiefenbrunner
2024 | 75 cl / 14% | Alto Adige
19,40 
19,40 
Sauvignon 'Stern' Cantina di Caldaro Kaltern 2024
4/5
Bibenda
91/100
James Suckling
2/3
Gambero Rosso
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 14% | Alto Adige
15,90 
15,90 
Pinot Nero Colterenzio 2024
Colterenzio
2024 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
13,90 
13,90 
Pinot Bianco 'Puntay' Erste+Neue 2022
3/4
Vitae AIS
92/100
Robert Parker
89/100
Veronelli
Erste+Neue
2022 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
15,30 
15,30 
Sauvignon Elena Walch 2024
88/100
James Suckling
Walch Elena
2024 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
16,30 €13,90 
13,90 
Chardonnay Cantina di Caldaro Kaltern 2024
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 14% | Alto Adige
11,20 
11,20 
Riesling Falkenstein 2023
92/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
Falkenstein
2023 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
21,50 
21,50 
Muller Thurgau 'Merus' Tiefenbrunner 2024
Tiefenbrunner
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
13,80 
13,80 
Terlaner Cuvée Bianco Cantina Terlano 2024
93/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
Terlano
2024 | 75 cl / 14% | Alto Adige
20,50 
20,50 
Chardonnay 'Puntay' Erste+Neue 2022
91/100
Robert Parker
89/100
Veronelli
89/100
James Suckling
Erste+Neue
2022 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
14,30 
14,30 
Pinot Nero 'Meczan' Hofstatter 2023
Hofstätter
2023 | 75 cl / 13% | Alto Adige
15,70 
15,70 
Moscato Giallo Erste+Neue 2024
Erste+Neue
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
10,90 
10,90 
Pinot Nero Franz Haas 2023
92/100
James Suckling
91/100
Robert Parker
Franz Haas
2023 | 75 cl / 14% | Alto Adige
29,00 
29,00 
Lago di Caldaro Classico Superiore 'Quintessenz' Cantina di Caldaro Kaltern 2023
3/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2023 | 75 cl / 13% | Alto Adige
15,30 
15,30 
Sauvignon 'Sanct Valentin' San Michele Appiano 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
San Michele Appiano
2024 | 75 cl / 14.5% | Alto Adige
30,50 
30,50 
Manna Franz Haas 2023
92/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
95/100
Veronelli
Franz Haas
2023 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
24,90 
24,90 
Pinot Nero Riserva 'St. Daniel' Colterenzio 2022
92/100
James Suckling
Colterenzio
2022 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
19,90 
19,90 
Ne rimangono solo 2!
Pinot Grigio Hofstatter 2024
Hofstätter
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
13,30 
13,30 
Lagrein Elena Walch 2024
Walch Elena
2024 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
17,30 
17,30 

Le peculiarità uniche e irripetibili di un territorio di confine

Lo statuto di questo territorio, corrispondente amministrativamente alla Provincia Autonoma di Bolzano, è ben rappresentato dai due nomi che lo definiscono: Alto Adige per gli italiani, che lo considerano a nord, e Sud Tirolo per gli austriaci, rispetto ai quali si trova a sud. La doppia lingua e la doppia identità culturale lo caratterizzano non solo politicamente e amministrativamente ma imprimono un carattere proprio e irripetibile ai suoi diversi fenomeni, compreso quello della produzione enologica. I nomi e i termini del panorama enologico altoatesino sono esplicativi della storia culturale di questa terra di confine, situata in un punto limite e ben definito tra nord e sud. Schiava o Vernatsch, Pinot Nero o Blauburgunder, Lago di Caldaro o Kalterersee Doc, cantina o kellerei: ad ogni termine in lingua italiana corrisponde il suo equivalente tedesco. Questa ambivalenza è ben racchiusa nel carattere di ogni vino bianco e rosso qui prodotto, sintesi perfetta tra nord e sud, tra Mediterraneo e vette alpine, tra solare espressività aromatica e freschezza montanina.

L’ambiente pedoclimatico offre ai produttori la straordinaria possibilità di puntare sull’eccellenza e sulla qualità. La grande varietà dei terreni, le forti escursioni termiche sia stagionali che giornaliere, le valli scavate dal fiume Adige, la protezione dalle montagne e il clima fresco e ventilato rappresentano condizioni ottimale per la produzione di uve di alta qualità. Se a questo si unisce la predisposizione al rigore e allo sviluppo di una competenza tecnica di primo livello da parte della popolazione si completa il quadro di un terroir straordinariamente vocato. Si capisce allora perché le peculiarità più diffuse dell’intera produzione regionale siano riconducibile ad una precisione impeccabile dal punto di vista tecnico, che nulla concede alla casualità. La maggior parte della produzione enologica è dovuta a grandi cooperative di alto livello qualitativo e di massima efficienza che rappresentano un modello per tutta l’Italia. Grandi cantine come San Michele Appiano, Colterenzio, Girlan, Nals Margreid, Terlano, Erste+Neue, Caldaro, Tramin, Abbazia di Novacella e molte altre hanno dimostrato che l’unione fa la forza e saputo coniugare alta qualità a importanti volumi produttivi. Accanto a queste realtà esistono però anche produttori piccoli e indipendenti, il cui numero è in lento aumento. Tra questi ultimi si distinguono artigiani del vino come Kuenhof, Falkenstein, Lageder, Haderburg, Franz Haas, Bruno Gottardi. Manincor, Nossing e Niedrist.



Le principali espressioni del vino dell’Alto Adige

Il territorio è oggi conosciuto essenzialmente per la produzione di bianchi anche se, in passato, le espressioni più tipiche e tradizionali erano rosse, a base di Schiava o Lagrein. La rivoluzione qualitativa che ha caratterizzato la produzione locale a partire dal secondo Novecento ha portato ad una valorizzazione crescente dei vitigni a bacca bianca che hanno permesso ai produttori di farsi conoscere in tutto il mondo. Tra le varietà più celebri spicca il Gewurztraminer Alto Adige: espressione aromatica intensa, esuberante e speziata, contraddistinta da ricchi profumi di frutta esotica, pesca bianca e petali di rosa. Sempre più importanza hanno assunto negli ultimi decenni i vitigni semi-aromatici di derivazione tedesca o austriaca: Riesling, Sylvaner, Kerner, Veltliner e Muller Thurgau. Molto apprezzate in tutta Italia e nel mondo sono anche le interpretazioni di vitigni internazionali che si prestano bene alla viticoltura altoatesina di montagna: Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Sauvignon. Per quanto riguarda le specialità dolci un grande successo hanno riscontrato i prodotti da uve Moscato Giallo o Moscato Rosa, sempre contraddistinti da eleganza e delicatezza.

Per quanto riguarda la produzione di Alto Adige vini rossi spicca la Schiava, un vitigno che dà vita ad espressioni leggere, morbide e fresche che raggiungono l’eccellenza nella zona del Lago di Caldaro. Un altro autoctono è il Lagrein, da cui si ricava un nettare rosso intenso, fruttato e speziato, caratterizzato da una piacevole morbidezza. I vitigni a bacca rossa che si sono adattati molto bene alla viticoltura di montagna di queste zone sono il Cabernet Sauvignon, il Merlot e, soprattutto, il Pinot Nero che raggiunge vette di autentica eccellenza nel cru Mazzon.



Esperienze enogastronomiche e abbinamenti

I vini Alto Adige, grazie al loro impeccabile equilibrio e alla loro intrinseca eleganza, si prestano molto bene ad accompagnare cene eleganti e formali. I prodotti più giovani e freschi sono ottimi compagni quotidiani e si contraddistinguono per una grande versatilità gastronomica. Lo stile equilibrato, nitido e cristallino di queste etichette ha la capacità di conferire signorilità ai momenti conviviali e di trasformare il desco in un banchetto raffinato e principesco. I famosi bianchi altoatesini valorizzano al meglio pietanze a base di pesce di ogni regione d’Italia, dai classici spaghetti con le vongole alle grigliate di pesce, passando per le tartare, i frutti di mare, i brodetti e i crostacei. Le espressioni più intense e corpose sono ottime anche con formaggi, verdure e carni bianche. È il caso del Gewurztraminer che, per via della sua esuberante intensità aromatica unita ad un gusto morbido e caldo, si presta anche all’accostamento con formaggi erborinati, cibi etnici e speziati.

I rossi sono i più indicati per gli abbinamenti regionali. La cucina altoatesina risente infatti degli influssi austriaci e tedeschi ed è essenzialmente a base di carne. Uno Schiava può essere accostato allo speck, alle zuppe d’orzo, ai funghi, alla carne essiccata e a delicati primi piatti speziati. Il Lagrein è più indicato invece per carni di bovino, salsicce e camoscio, nonché per formaggi di montagna. Le migliori bottiglie di Pinot Nero invece sono ottime con la selvaggina. Le interpretazioni più giovani, leggere e immediate, se servite ad una temperatura inferiore ai 16°C, possono accompagnare anche saporiti piatti di pesce come trote affumicate, grostl di baccalà, brodetti con pomodoro e grigliate di salmone o anguille.

Se vuoi conoscere di più il mondo dei vini italiani scopri la selezione di bottiglie in offerta sull’enoteca online Callmewine e i giusti abbinamenti per ogni tipologia. Compra le più celebri etichette di vino Alto Adige in vendita su Callmewine a prezzi imbattibili, accanto alle espressioni più rare e ricercate dei piccoli produttori.

Leggi tutto