Salta al contenuto principale

Vini Italiani

Vini Italiani

Il vino italiano rappresenta una delle eccellenze enologiche più riconosciute al mondo. Nessun altro Paese può vantare una simile varietà di vitigni, stili e tradizioni. Dal Trentino alla Sicilia, passando per il Friuli, la Toscana e la Sardegna, ogni regione offre un patrimonio enologico unico, legato a territori distinti e culture radicate nel tempo. La presenza della vite accompagna da secoli la storia d’Italia e ogni area geografica ha sviluppato una propria identità vinicola. Le differenze di clima, suolo e altitudine, unite alla grande biodiversità di uve autoctone, fanno della penisola italiana un luogo ideale per la produzione di vini di qualità. Scopri l’incredibile varietà del vino italiano su Callmewine, con una selezione completa di etichette regionali, descrizioni accurate e offerte imperdibili.

Leggi tutto
Promo
Vini
Italia
6086 Risultati
Pecorino 'Donna Orgilla' Fiorano 2024
5/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
Agricola Fiorano
2024 | 75 cl / 13% | Marche
15,10 
15,10 
TOP SELLER  ultimo mese
Franciacorta Brut Contadi Castaldi
89/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Contadi Castaldi
75 cl / 12.5% | Lombardia
18,90 
18,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Bolgheri Rosso 'Il Bruciato' Guado al Tasso - Antinori 2023
2/3
Gambero Rosso
Guado al Tasso - Antinori
2023 | 75 cl / 14% | Toscana
25,00 
25,00 
Trento Spumante Brut Blanc de Blancs 'Maximum' Ferrari
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Ferrari
75 cl / 12.5% | Trentino
24,90 
24,90 
TOP SELLER  ultimo mese
'Kikè' Cantine Fina 2024
3/4
Vitae AIS
90/100
James Suckling
Cantine Fina
2024 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
11,90 
11,90 
TOP SELLER  ultimo mese
Prosecco di Valdobbiadene Brut 'Fagher' Le Colture
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Le Colture
75 cl / 11.5% | Veneto
11,90 
11,90 
TOP SELLER  ultimo mese
Vermentino Colli di Luni 'Etichetta Nera' Lunae Bosoni 2024
3/4
Vitae AIS
90/100
Veronelli
Lunae Bosoni
2024 | 75 cl / 13% | Liguria
18,20 €16,40 
16,40 
TOP SELLER  ultimo mese
'Artigli' Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna
6,70 
6,70 
Grillo 'Bianco Maggiore' Rallo 2024
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Rallo
2024 | 75 cl / 13% | Sicilia
10,90 
10,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Schiava 'Para Se' Agricola Mos 2024
Vino Quotidiano
Slow Wine
Agricola Mos
2024 | 75 cl / 11% | Trentino
15,60 €13,00 
13,00 
TOP SELLER  ultimo mese
Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero 'Perlugo' Pievalta
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Pievalta
75 cl / 12.5% | Marche
15,80 
15,80 
TOP SELLER  ultimo mese
Trento Spumante Brut Millesimato Altemasi 2021
Altemasi
2021 | 75 cl / 12.5% | Trentino
17,90 
17,90 
TOP SELLER  ultimo mese
Franciacorta Extra Brut 'Cuvée Prestige Edizione 47' Ca' del Bosco
Ca' del Bosco
75 cl / 12.5% | Lombardia
34,90 
34,90 
Franciacorta Brut Elisabetta Abrami
Elisabetta Abrami
75 cl / 12.5% | Lombardia
26,50 
26,50 
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore La Staffa 2024
Vino Quotidiano
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
La Staffa
2024 | 75 cl / 12.5% | Marche
13,80 
13,80 
TOP SELLER  ultimo mese
'Pfefferer' Colterenzio 2024
Colterenzio
2024 | 75 cl / 12.5% | Alto Adige
11,20 
11,20 
Sauvignon 'Vette' Tenuta San Leonardo 2024
88/100
Veronelli
4/5
Bibenda
91/100
James Suckling
Tenuta San Leonardo
2024 | 75 cl / 12.5% | Trentino
13,90 
13,90 
Amarone Classico Tommasi 2021
91/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
93/100
James Suckling
Tommasi
2021 | 75 cl / 15% | Veneto
39,50 
39,50 
Torbato 'Terre Bianche Cuvée 161' Sella & Mosca 2024
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Sella & Mosca
2024 | 75 cl / 13% | Sardegna
14,00 
14,00 
Barbera d'Asti 'Tasmorcan'  Elio Perrone  2024
3/4
Vitae AIS
88/100
Veronelli
Perrone Elio
2024 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
12,40 
12,40 
TOP SELLER  ultimo mese
'Sampagnino' Bianco Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna
7,20 
7,20 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Franciacorta Brut Ca' de Pazzi
Ca' de Pazzi
75 cl / 12.5% | Lombardia
17,50 
17,50 
Spumante Metodo Classico Extra Brut 'Quattrocento 40 Lune' Nicola Gatta
Gatta Nicola
75 cl / 12.5% | Lombardia
35,80 
35,80 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Franciacorta Brut Saten Freccianera 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Freccianera
2021 | 75 cl / 12.5% | Lombardia
28,00 €23,80 
23,80 
Ne rimangono solo 3!
Gewurztraminer Cantina di Caldaro Kaltern 2023
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2023 | 75 cl / 14% | Alto Adige
14,60 
14,60 
Gewurztraminer Cantina di Caldaro Kaltern 2024
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 14% | Alto Adige
14,20 
14,20 
TOP SELLER  ultimo mese
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Brut 'Prior' Bortolomiol 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Bortolomiol
2024 | 75 cl / 12% | Veneto
11,40 
11,40 
Syrah 'Castagnino' Fabrizio Dionisio 2024
4/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
Dionisio Fabrizio
2024 | 75 cl / 13.5% | Toscana
17,60 €15,80 
15,80 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Kerner Abbazia di Novacella 2024
90/100
James Suckling
Abbazia di Novacella
2024 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
12,90 
12,90 
Lacrima di Morro d'Alba Superiore 'Querciantica' Velenosi 2022
91/100
James Suckling
Velenosi
2022 | 75 cl / 13% | Marche
12,80 
12,80 
TOP SELLER  ultimo mese
'Sampagnino' Rosa Bulli
Bulli
75 cl / 12.5% | Emilia Romagna
7,20 
7,20 
Franciacorta Extra Brut 'Alma Assemblage 2' Bellavista
CallMeWine
75 cl | Lombardia
32,90 
32,90 
Sauvignon Cantina di Caldaro Kaltern 2024
Cantina di Caldaro - Kellerei Kaltern
2024 | 75 cl / 13% | Alto Adige
12,10 
12,10 
Lambrusco Reggiano 'Concerto' Ermete Medici 2024
3/4
Vitae AIS
3/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Medici Ermete
2024 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna
8,20 
8,20 
TOP SELLER  ultimo mese
Franciacorta Brut '25' Freccianera
4/5
Bibenda
90/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Freccianera
75 cl / 12.5% | Lombardia
19,90 
19,90 
Bianco rifermentato in bottiglia 'NaturalmenteFrizzante' Casa Belfi
Vino Slow
Slow Wine
Casa Belfi
75 cl / 12.5% | Veneto
14,20 
14,20 
TOP SELLER  ultimo mese
Rosato 'Alie Ammiraglia' Frescobaldi 2024
89/100
Veronelli
90/100
James Suckling
Frescobaldi
2024 | 75 cl / 12% | Toscana
11,90 
11,90 
Gibelé' Pellegrino 2024
Pellegrino
2024 | 75 cl / 13% | Sicilia
12,40 
12,40 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Lambrusco Spumante Dry Gran Cru 'Marcello' Ariola
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Ariola
75 cl / 10.5% | Emilia Romagna
9,50 
9,50 
Ne rimangono solo 3!
Etna Rosso 'Lenza di Munti 720 slm' Nicosia 2023
3/3
Gambero Rosso
Cantine Nicosia
2023 | 75 cl / 13% | Sicilia
14,50 
14,50 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Primitivo di Manduria 'Lirica' Produttori di Manduria 2022
2/3
Gambero Rosso
Produttori di Manduria
2022 | 75 cl / 14.5% | Puglia
9,80 
9,80 
Vermentino di Sardegna 'Cala Reale' Sella & Mosca 2024
90/100
Veronelli
Sella & Mosca
2024 | 75 cl / 13.5% | Sardegna
10,90 
10,90 
PIÙ VENDUTO  su Callmewine
Malvasia Secca Frizzante Bulli
Bulli
75 cl / 12% | Emilia Romagna
7,20 
7,20 
Primitivo 'Maccone' Donato Angiuli 2024
Angiuli Donato
2024 | 75 cl / 15.5% | Puglia
16,00 €14,40 
14,40 
Roero Rosso Matteo Correggia 2022
Correggia Matteo
2022 | 75 cl / 14% | Piemonte
15,50 
15,50 
Chardonnay 'Marna' Girlan 2023
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
91/100
James Suckling
Girlan
2023 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
16,30 
16,30 
Prosecco Valdobbiadene Extra Dry 'Aldo 45' Bival
Bival
75 cl / 11.5% | Veneto
14,40 €12,70 
12,70 
TOP SELLER  ultimo mese
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Millesimato Extra Dry Val d'Oca 2024
4/5
Bibenda
Val d'Oca
2024 | 75 cl / 11.5% | Veneto
11,90 
11,90 
  • In Campania spiccano i rossi Taurasi DOCG e i bianchi minerali Fiano di Avellino e Greco di Tufo, entrambi DOCG.
  • La Basilicata offre l’Aglianico del Vulture, un rosso potente e strutturato.
  • La Calabria è famosa soprattutto per il Cirò Rosso, uno dei più grandi vini rossi del Sud con grandi capacità di invecchiamento.
  • La Puglia è celebre per il Primitivo di Manduria e il Negroamaro del Salento, caratterizzati da climi caldi e suoli minerali.
  • In Abruzzo domina il Montepulciano d’Abruzzo DOC, mentre l’Umbria è nota per il Sagrantino di Montefalco DOCG, vino intenso e longevo.
  • Nelle Marche spiccano il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC, un bianco celebre per la sua eleganza e longevità, e il Rosso Conero DOC, un rosso corposo a base di Montepulciano, ideale per accompagnare piatti saporiti.
  • L’Emilia-Romagna, oltre al famoso Lambrusco, propone vini vivaci e gastronomici, ideali per la cucina locale.
  • Nel Lazio, il patrimonio enologico si distingue per vini come il Frascati DOC, un bianco fresco e aromatico, e il Cesanese del Piglio DOCG, un rosso elegante e ricco di tradizione.
  • Le isole del vino: Sicilia e Sardegna

    Sulle isole maggiori troviamo territori dal forte carattere e crescente riconoscimento internazionale.

    • La Sicilia, con i suoi microclimi variabili, è tra le regioni più versatili d’Italia. I vini dell’Etna, prodotti su suoli vulcanici ad alta quota, si distinguono per eleganza e freschezza, con Nerello Mascalese e Carricante Il Cerasuolo di Vittoria DOCG, unico sull’isola, unisce la potenza del Nero d’Avola alla fragranza del Frappato.
    • La Sardegna, con vitigni autoctoni come il Cannonau, solare e strutturato, e il Vermentino, fresco e aromatico, offre vini espressivi e territoriali.

    La Storia del Vino in Italia

    La storia del vino italiano ha radici antiche e una tradizione secolare.

    I Greci e i Romani: popoli del vino

    Le origini risalgono almeno al 1000 a.C., quando i Greci introdussero la coltivazione della vite nella Penisola. Questo avvenne durante le loro campagne di colonizzazione del Mediterraneo, con la Calabria e la Sicilia come prime terre di insediamento. La vite fu quindi piantata e diffusa in tutta Italia, partendo da queste regioni meridionali per arrivare gradualmente nel Centro e nel Nord Italia.

    I Romani, che arrivarono dopo i Greci, ebbero un impatto ancora maggiore sulla produzione e diffusione del vino in Italia. Estendendo la coltivazione della vite a tutte le zone dell’Impero, compresa la Gallia e la Britannia, resero il vino un prodotto fondamentale nella vita quotidiana e nelle attività commerciali. In questo periodo, il vino veniva talvolta addizionato con acqua, miele o spezie, per modificarne il sapore e aumentare la sua conservabilità.

    Declino e ripresa viticoltura

    Con la caduta dell'Impero Romano, la produzione vinicola subì un lungo periodo di declino, soprattutto durante le invasioni barbariche che segnarono la fine dell'antichità. Tuttavia, la viticoltura sopravvisse, grazie al lavoro dei monaci che continuarono a coltivare la vite nei monasteri medievali. In questa fase, la produzione di vino non era più finalizzata alla qualità. I primi miglioramenti qualitativi si registrarono tra Toscana e Piemonte, seguendo l’influenza dei modelli francesi. Dopo la crisi causata dalla filossera nel 1875 e i danni delle guerre mondiali, il vino italiano ha conosciuto una vera rinascita dagli anni '70, grazie a disciplinari di produzione e innovazioni tecniche. Oggi l’Italia è tra i principali produttori mondiali di vino di qualità.

    Le migliori cantine italine

    Scopri le migliori bottiglie di vino italiano nello store online di Callmewine, con offerte speciali e prezzi competitivi. Ecco alcuni dei più grandi nomi del panorama enologico italiano:

    • Donnafugata: Cantina siciliana innovativa, famosa per i suoi vini eleganti come Ben Ryé e Mille e una Notte, simbolo di qualità e impegno ambientale.
    • Banfi: Situata a Montalcino, è una delle realtà più importanti nel panorama enologico italiano, con ampia produzione volta alla qualità.
    • Biondi Santi: Leggendaria cantina di Montalcino, considerata l’inventrice del Brunello, emblema di tradizione e longevità.
    • Ca’ del Bosco: cantina della Franciacorta, pioniera nella produzione di spumanti metodo classico, riconosciuta per l’eccellenza e l’innovazione.
    • Gaja: Rinomata realtà piemontese, conosciuta per i suoi Barbaresco e Barolo di alta qualità, che ha contribuito a scrivere la storia del vino italiano.
    • Marchesi Antinori: Storica famiglia toscana con oltre 3.000 ettari vitati, nota per Super Tuscan iconici come Tignanello e Solaia, simbolo di innovazione e qualità.
    • Sella & Mosca: Storica cantina sarda fondata nel 1899, tra le più estese d’Europa, conosciuta per il Cannonau e il Vermentino, simboli della viticoltura dell’isola.
    • Feudi di San Gregorio: Punto di riferimento per i vini campani, ha rilanciato vitigni autoctoni come Fiano, Greco e Aglianico, unendo tradizione e design contemporaneo.

    Su Callmewine puoi trovare queste cantine e tantissime altre, dai grandi nomi ai piccoli produttori. Scopri i tuoi preferiti e compra subito su Callmewine!

    Leggi tutto