Salta al contenuto principale

Vini Rossi del Piemonte

Vini Rossi del Piemonte

Il vasto panorama dei vini rossi piemontesi è un universo imprescindibile per ogni vero wine lover. Le grandi eccellenze che tutta la regione è in grado di offrire hanno una notevole risonanza internazionale e sono conosciute in tutto il mondo. L’uva Nebbiolo è alla base di una storica e gloriosa tradizione che comprende Barolo e Barbaresco nelle Langhe, Roero dall’altra parte del fiume Tanaro, Carema nel Canavese, Lessona, Bramaterra, Gattinara, Ghemme e Boca nelle province settentrionali. Il vitigno più coltivato è però la Barbera, che raggiunge il vertice qualitativo nel Monferrato con la denominazione Nizza. Dolcetto, Grignolino, Ruché, Pelaverga e Vespolina sono altri protagonisti di un panorama tanto vasto e articolato quanto affascinante e ricco di emozioni.

Leggi tutto
Promo
Vini Rossi
Piemonte
627 Risultati
Barbera d'Asti 'Tasmorcan'  Elio Perrone  2024
3/4
Vitae AIS
88/100
Veronelli
Perrone Elio
2024 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
12,40 
12,40 
Roero Rosso Matteo Correggia 2022
Correggia Matteo
2022 | 75 cl / 14% | Piemonte
15,50 
15,50 
Barbera d'Asti Superiore 'La Luna e i Falò' Vite Colte 2022
3/3
Gambero Rosso
92/100
James Suckling
Vite Colte
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
15,80 
15,80 
Barolo Massolino 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
94/100
Robert Parker
Massolino
2021 | 75 cl / 14% | Piemonte
31,00 
31,00 
Barbera d'Asti 'L'Avvocata' Coppo 2024
88/100
Veronelli
Coppo
2024 | 75 cl / 15% | Piemonte
12,50 
12,50 
Ruché di Castagnole Monferrato 'Laccento' Montalbera 2023
3/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Montalbera
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
14,50 €13,10 
13,10 
Pinot Nero 'Re Noir' Lo Zoccolaio 2019
90/100
Veronelli
89/100
James Suckling
Lo Zoccolaio
2019 | 75 cl / 14% | Piemonte
25,90 €22,00 
22,00 
Langhe Rosso 'Baccanera' Lo Zoccolaio 2021
90/100
Veronelli
91/100
James Suckling
Lo Zoccolaio
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
14,80 €12,60 
12,60 
Barbera d'Asti 'Bricco dell'Uccellone' Braida 2021
2/3
Gambero Rosso
94/100
Veronelli
Braida - Giacomo Bologna
2021 | 75 cl / 16.5% | Piemonte
62,00 
62,00 
Ne rimangono solo 2!
Nebbiolo 'Cainassa' Adriano Marco e Vittorio 2023
Adriano Marco e Vittorio
2023 | 75 cl / 13% | Piemonte
15,80 €14,00 
14,00 
Barbaresco 'Basarin' Adriano Marco e Vittorio 2021
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slow Wine
Adriano Marco e Vittorio
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
31,20 
31,20 
Barbera d'Alba Superiore 'Suculé' Lo Zoccolaio 2021
91/100
Veronelli
92/100
James Suckling
Lo Zoccolaio
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
14,90 
14,90 
Nebbiolo Luigi Einaudi 2023
91/100
James Suckling
Einaudi Luigi
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
16,30 
16,30 
Barbera 'Minetta' La Bollina 2023
90/100
James Suckling
La Bollina
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
9,70 
9,70 
Barbera Luigi Einaudi 2023
Einaudi Luigi
2023 | 75 cl / 15% | Piemonte
15,80 
15,80 
Nebbiolo 'Ochetti' Renato Ratti 2023
88/100
Veronelli
Ratti Renato
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
19,90 €17,90 
17,90 
Barbera d'Alba Superiore 'Suculé' Lo Zoccolaio 2022
91/100
Veronelli
Lo Zoccolaio
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
14,20 
14,20 
Dogliani Luigi Einaudi 2023
92/100
James Suckling
Einaudi Luigi
2023 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
11,90 €10,50 
10,50 
Ne rimangono solo 3!
Barolo Lo Zoccolaio 2019
4/5
Bibenda
91/100
James Suckling
Lo Zoccolaio
2019 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
32,50 
32,50 
Barolo Domenico Clerico 2021
91/100
Veronelli
93/100
James Suckling
94/100
Robert Parker
Clerico Domenico
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
51,90 
51,90 
Nebbiolo Scarzello 2023
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Scarzello
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
19,90 
19,90 
Barolo 'Marcenasco' Renato Ratti 2020
93/100
Robert Parker
93/100
Veronelli
96/100
James Suckling
Ratti Renato
2020 | 75 cl / 14% | Piemonte
53,50 
53,50 
Ne rimangono solo 3!
'Sentieri' Vigneti Massa 2022
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
87/100
Veronelli
Vigneti Massa
2022 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
17,90 
17,90 
Nebbiolo 'Nubié' Lo Zoccolaio 2023
Lo Zoccolaio
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
15,80 
15,80 
Pelaverga di Verduno 'Speziale' Fratelli Alessandria 2024
4/5
Bibenda
92/100
Robert Parker
Fratelli Alessandria
2024 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
19,90 €17,90 
17,90 
Nebbiolo Giacomo Fenocchio 2023
3/4
Vitae AIS
Fenocchio Giacomo
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
19,90 
19,90 
Ruché di Castagnole Monferrato 'La Tradizione' Montalbera 2024
2/3
Gambero Rosso
91/100
James Suckling
Montalbera
2024 | 75 cl / 14% | Piemonte
11,70 €10,50 
10,50 
Nebbiolo 'Occhetti' Prunotto 2023
Prunotto
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
17,90 
17,90 
Nebbiolo Massolino 2023
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Massolino
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
17,90 
17,90 
Dogliani Superiore 'Vigna Tecc' Luigi Einaudi 2022
92/100
James Suckling
2/3
Gambero Rosso
Einaudi Luigi
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
17,30 
17,30 
Nebbiolo d'Alba 'Bricco Barone' Marziano Abbona 2023
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
91/100
James Suckling
Abbona Marziano
2023 | 75 cl / 15% | Piemonte
21,00 
21,00 
Ghemme Torraccia del Piantavigna 2020
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
93/100
Robert Parker
Torraccia del Piantavigna
2020 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
28,90 
28,90 
Carema Classico 'Etichetta Nera' Produttori di Carema 2021
Produttori di Carema
2021 | 75 cl / 13% | Piemonte
22,00 
22,00 
Barolo 'Tradizione' Marchesi di Barolo 2019
4/5
Bibenda
Marchesi di Barolo
2019 | 75 cl / 14% | Piemonte
44,90 
44,90 
Dogliani 'Otto Filari' Eraldo Revelli 2023
Eraldo Revelli
2023 | 75 cl / 12.5% | Piemonte
11,80 
11,80 
Monferrato Rosso 'Bricchetta' La Bollina 2020
2/3
Gambero Rosso
La Bollina
2020 | 75 cl / 14% | Piemonte
13,40 
13,40 
Gattinara Travaglini 2022
2/3
Gambero Rosso
Travaglini Giancarlo
2022 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
29,90 
29,90 
Barolo Scarzello 2020
2/3
Gambero Rosso
Scarzello
2020 | 75 cl / 14% | Piemonte
46,50 €41,50 
41,50 
Ruché di Castagnole Monferrato 'Laccento' Montalbera 2023 - 37.5cl
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
91/100
James Suckling
Montalbera
2023 | 37.5 cl / 14.5% | Piemonte
8,70 
8,70 
Barolo 'Ludo' Luigi Einaudi 2021
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Einaudi Luigi
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
39,90 €33,90 
33,90 
Barbaresco 'La Casa in Collina' Vite Colte 2021
91/100
James Suckling
Vite Colte
2021 | 75 cl / 14% | Piemonte
24,00 
24,00 
Nebbiolo 'Fralù' Bruno Rocca 2023
Rocca Bruno
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
23,00 
23,00 
Nebbiolo Langhe Batasiolo 2022
Batasiolo
2022 | 75 cl / 14% | Piemonte
10,80 
10,80 
Nebbiolo Langhe Batasiolo 2023
CallMeWine
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
10,80 
10,80 
Barolo di Serralunga Ettore Germano 2021
92/100
James Suckling
2021 | 75 cl / 14% | Piemonte
39,90 
39,90 
Barbera del Monferrato Frizzante 'La Monella' Braida 2024
Braida - Giacomo Bologna
2024 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
12,00 
12,00 
Grignolino d'Asti 'L'Intruso' Laiolo Reginin 2023
Laiolo Reginin
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
12,50 
12,50 
Nebbiolo Produttori del Barbaresco 2023
Produttori del Barbaresco
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
18,90 
18,90 

Tutte le sfumature del vino rosso piemontese

La regione offre alcuni degli esempi più virtuosi della perfetta sinergia tra vitigno e territorio. L’uva di tipo Nebbiolo, per esempio, da molti considerata come il grande autoctono regionale, assume nomi e caratteristiche diverse a seconda dei vari micro-terroir in cui viene coltivato.

I cloni più celebri danno vita alle DOCG di Barbaresco e Barolo, vere e proprie glorie nazionali. Se la prima denominazione comprende i soli comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e parte della frazione di San Rocco, la seconda comprende ben 11 comuni: Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d’Alba, Novello e Grinzane Cavour. Questi territori costituiscono il cuore delle Langhe: un territorio collinare nella provincia di Cuneo caratterizzato da terreni argillosi e calcarei.

Sempre in provincia di Cuneo, separato dalle Langhe dal fiume Tanaro, si estendono le colline del Roero, caratterizzate da una composizione del suolo più sabbiosa. Qui, dalla stessa uva, nasce l’omonima denominazione, oggi in forte ascesa produttiva.

Al confine con la Val d’Aosta viene prodotto il Carema, frutto di una viticoltura eroica di lunga tradizione che si serve di antichissime pratiche agricole, come quella della topia canavese, una forma di allevamento a pergola della vite, disposta su terrazzamenti e sostenuta da grossi piloni rocciosi. Nasce così un vino rosso piemontese di montagna, caratterizzato da tensione, freschezza, mineralità, carattere ed eleganza.

La parte settentrionale della regione offre eccellenze altrettanto valide e meno conosciute, dotate di una grandissima longevità. In provincia di Biella si produce il Lessona e il Bramaterra. Nella provincia di Vercelli troviamo invece il Gattinara, mentre in quella di Novara il Ghemme e il Boca.

Il Monferrato invece è il regno della Barbera, un vitigno forte e generoso che raggiunge massima potenza e complessità nelle denominazioni di Barbera d’Asti e di Nizza DOCG. Lo stesso vitigno è coltivato con ottimi risultati anche nelle Langhe e nel resto della regione. Molto spesso viene vinificato fermo e secco, più raramente in versione frizzante. La tendenza oggi maggioritaria è quella di valorizzare le sue doti più intense, calde e strutturate.

Il Dolcetto, vitigno autoctono tradizionale, si esprime con successo in diversi territori comunali, andando a costituire differenti denominazioni. Le sue caratteristiche più comuni sono la freschezza, la delicatezza e l’immediatezza di beva.

Nelle Langhe troviamo:

  • Dogliani DOCG
  • Dolcetto di Diano d’Alba DOCG
  • Dolcetto d’Alba DOC

Nel Monferrato:

  • Dolcetto d’Asti DOC
  • Ovada DOCG

Altri vini del Piemonte rossi strettamente territoriali e tradizionali sono: Grignolino del Monferrato Casalese, Ruchè di Castagnole Monferrato, Pelaverga di Verduno, Brachetto d’Acqui e Freisa di Chieri.

Si tratta solo di alcuni dei nomi più celebri e conosciuti dei vini rossi del Piemonte. Il panorama complessivo è infatti quanto mai vasto e diversificato. Basti pensare che sempre più produttori si dedicano anche a vitigni internazionali, come per esempio il Pinot Nero, ma si tratta solo di casi eccezionali e sporadici. La maggior parte dei produttori preferisce rimanere fedele alle più salde tradizioni, basate su quella stretta sinergia tra vitigni e territorio che ha regalato tante soddisfazioni ed emozioni in tutto il mondo.

I migliori accostamenti gastronomici

I grandi vini rossi piemontesi sono presenti sulle più prestigiose tavole di tutto il mondo. La complessità, la ricchezza, la struttura, l’eleganza e le grandi potenzialità di evoluzione di queste espressioni regalano emozioni uniche che possono essere esaltate da alcuni abbinamenti culinari.

Come la gran parte dei rossi, i vini piemontesi a base di Nebbiolo, per esempio, per via della trama tannica solida e piacevolmente astringente, danno il meglio di sé in abbinamento a piatti di carne succulenti e saporiti, ricchi di sugo e intingoli. Tapulòn, brasà e civet sono alcuni esempi di spezzatini, brasati e stracotti. Ottime alternative sono rappresentate da tartufo e formaggi stagionati come il Castelmagno.

Le più comuni espressioni di Barbera risultano invece più versatili sulla tavola quotidiana. Possono accompagnare primi e secondi piatti come: caponet, agnolotti, vitello tonnato, finanziera e fritto misto. La freschezza e la delicatezza del Dolcetto risultano essere il perfetto accompagnamento a tartare di carne, salumi e insaccati, pesciolini e verdure in carpione.

Vuoi conoscere tutte le emozioni e la magia che solo i migliori vini rossi Piemonte possono regalare? Su Callmewine puoi trovare le più grandi bottiglie in vendita al miglior prezzo online. Scopri le caratteristiche, la storia, le schede organolettiche e i consigli di abbinamento dei nostri sommelier e compra le bottiglie più adatte ad ogni occasione.

Leggi tutto