Salta al contenuto principale

Syrah

Syrah

Il Syrah è un nobile vitigno francese capace di regalare vini rossi eleganti, complessi e ricchi di personalità, con un’inconfondibile nota speziata. Le sue origini sono avvolte nel mistero: secondo l’ipotesi più accreditata sarebbe natìo dell’antica città persiana “Shiraz”, ma una seconda leggenda narra che le sue radici appartengono addirittura al territorio dell’Egitto. Da secoli il vino Syrah ha legato il proprio nome alla Valle del Rodano in Francia, sua culla elettiva, dove nascono interpretazioni di fama internazionale con un profilo di grande carattere. Oggi, è diffuso con grande successo in tutto il mondo, dalla California all’Australia, ma anche in diverse regioni italiane, come l’entroterra della Sicilia, le colline Maremmane oppure il terroir di Cortona, dove nascono vini Syrah d’eccellenza.

Leggi tutto
Promo
Syrah
85 Risultati
Ultimo rimasto!
Syrah 'Gargantua Oregon' Bergstrom 2015
91/100
Robert Parker
Bergstrom
2015 | 75 cl / 13.1% | Oregon
96,50 
96,50 
Syrah 'Gargantua Washington' Bergstrom 2015
92/100
Robert Parker
Bergstrom
2015 | 75 cl / 13.1% | Washington
90,00 
90,00 
Ne rimangono solo 3!
Shiraz 'The Verve' Salomon Estate 2018
Salomon Estate
2018 | 75 cl / 14.5% | Adelaide
24,70 
24,70 
Syrah Herve Souhaut 2022
Hervé Souhaut
2022 | 75 cl / 13% | Valle del Rodano
37,90 
37,90 
Ultimo rimasto!
Syrah 'Bramasole' La Braccesca - Antinori 2021
94/100
James Suckling
La Braccesca - Antinori
2021 | 75 cl / 14% | Toscana
42,90 
42,90 
Syrah 'Fonte Domini' Tenuta La Novella 2019
Tenuta La Novella
2019 | 75 cl / 13.5% | Toscana
40,00 
40,00 
Syrah 'Sambrena' Tenuta La Novella 2022
Tenuta La Novella
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana
20,00 
20,00 
Syrah 'Zohra' Possente 2023
Possente
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
18,20 
18,20 
Syrah 'Gaëlle' Rapitalà 2022
Rapitalà
2022 | 75 cl / 15% | Sicilia
29,00 
29,00 
Syrah 'Nadir' Rapitalà 2023
Rapitalà
2023 | 75 cl / 14% | Sicilia
15,30 
15,30 
Syrah 'La Tour' Les Cretes 2021
Les Cretes
2021 | 75 cl / 14% | Valle d'Aosta
21,50 
21,50 
Syrah 'Clos de Cessieux' Hervé Souhaut 2023
Hervé Souhaut
2023 | 75 cl / 12% | Valle del Rodano
82,50 
82,50 
Syrah Cantine Fina 2022
Cantine Fina
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia
13,20 €11,60 
11,60 
Rosso 'El Goru 38 Barrels' Ego Bodegas 2020
Ego Bodegas
2020 | 75 cl / 14.5% | Murcia
20,10 
20,10 
Melograno Rosso Podere Concori 2023
Vino Slow
Slow Wine
Podere Concori
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana
23,50 
23,50 
Syrah Tenuta Sallier de la Tour - Tasca d'Almerita 2023
91/100
James Suckling
Tasca d'Almerita
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
9,60 
9,60 
Syrah 'Maroccoli' Planeta 2020
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Planeta
2020 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
19,90 
19,90 
Syrah Golan Heights Winery Yarden 2021
Yarden
2021 | 75 cl / 14.5% | Alture del Golan
42,90 
42,90 
Syrah Le Anfore di Elena Casadei 2022
Tenuta Casadei - Le Anfore
2022 | 75 cl / 14% | Toscana
28,00 
28,00 
Syrah Casale Certosa 2020
Casale Certosa
2020 | 75 cl / 13% | Lazio
12,00 
12,00 
Syrah 'Lusirà' Baglio del Cristo di Campobello 2020
2/3
Gambero Rosso
93/100
James Suckling
92/100
Robert Parker
Baglio del Cristo di Campobello
2020 | 75 cl / 14.5% | Sicilia
28,00 
28,00 
Scrio Le Macchiole 2021
2/3
Gambero Rosso
96/100
Veronelli
94/100
James Suckling
Le Macchiole
2021 | 75 cl / 14.5% | Toscana
165,00 
165,00 
Saint Joseph 'Les Cotes' Vincent Paris 2022
Vincent Paris
2022 | 75 cl / 12.5% | Valle del Rodano
37,90 
37,90 
Rosso 'El Goru' Ego Bodegas 2022
Ego Bodegas
2022 | 75 cl / 14% | Murcia
14,10 
14,10 
Syrah Michele Satta 2022
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
93/100
Robert Parker
Satta Michele
2022 | 75 cl / 14% | Toscana
49,90 
49,90 
Syrah Cusumano 2023
91/100
James Suckling
Cusumano
2023 | 75 cl / 14% | Sicilia
8,60 
8,60 
Crozes-Hermitage Rouge 'Les Meysonniers' Michel Chapoutier 2023
Chapoutier Michel
2023 | 75 cl / 13% | Valle del Rodano
27,90 
27,90 
Hermitage Rouge Guigal 2020
93/100
James Suckling
91/100
Robert Parker
Guigal
2020 | 75 cl / 14.5% | Valle del Rodano
89,00 
89,00 
Shiraz 'Bin 28' Penfolds 2021
Penfolds
2021 | 75 cl / 14.5% | Barossa Valley
40,00 
40,00 
'Lumeo' Azienda Agricola Toscani 2021
2/3
Gambero Rosso
Toscani Azienda Agricola
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana
35,00 
35,00 
Cornas 'Granit 30' Vincent Paris 2021
Vincent Paris
2021 | 75 cl / 13% | Valle del Rodano
52,50 
52,50 
Crozes Hermitage 'La Guiraude' Domaine Alain Graillot 2020
Domaine Alain Graillot
2020 | 75 cl / 13% | Valle del Rodano
69,00 
69,00 
Syrah '870' Rosset 2020
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
94/100
James Suckling
Rosset
2020 | 75 cl / 14.5% | Valle d'Aosta
43,90 
43,90 
Syrah 'Somewhere' Poppelvej 2021
Poppelvej
2021 | 75 cl / 11.5% | Adelaide
28,30 
28,30 
Saint Joseph Rouge 'Instinct' Domaine Jolivet 2022
Domaine Jolivet
2022 | 75 cl / 12.5% | Valle del Rodano
36,50 
36,50 
Syrah 'Per Sempre' Tua Rita 2022
5/5
Bibenda
99/100
James Suckling
Tua Rita
2022 | 75 cl / 14.5% | Toscana
190,00 
190,00 
Syrah Rosato 'Prenna' San Patrignano 2023
2/3
Gambero Rosso
San Patrignano
2023 | 75 cl / 12.5% | Emilia Romagna
11,70 
11,70 

Origine e storia del vino Syrah: tra miti e leggende

Il vitigno Syrah viene spesso definito autoctono francese a causa della sua fama e dei meravigliosi e intensi vini della Valle del Rodano, ma molto probabilmente venne importato dalla Persia. La leggenda, però, vuole che il Syrah arrivi in Francia nel 1224 nel piccolo villaggio di Tain, sulle rive del Rodano, grazie al nobile Gaspard de Steinberg di ritorno dalle Crociate. Da qui, si sarebbe diffuso poi in tutto il territorio. Il luogo di origine sarebbe, secondo l’opinione di molti, da identificare nella città persiana di Shiraz, oggi in Iran, situata a circa 1.500 metri di altitudine, alle pendici dei monti Zagros dove probabilmente vennero prodotti, nella notte dei tempi, i primi mosti fermentati. Il ritrovamento di giare di terracotta risalenti a 7.000 anni fa nei pressi della città persiana porterebbe a pensare che il Syrah vino rosso sia stato tra i primi vini a essere prodotti nella storia dell’umanità. Un’altra ipotesi, al confine tra mito e realtà storica, riconduce l’origine di questa varietà di uva rossa alla città di Siracusa, in virtù dell’etimologia di origine greca. Secondo questa ipotesi il vitigno si sarebbe diffuso in Francia per poi estinguersi progressivamente sull’isola, tanto da essere reintrodotto solo a partire dall’Ottocento, in concomitanza con la sua diffusione in tutta la penisola. Una terza leggenda parla dell’imperatore romano Marco Aurelio Probo,che importò  il Syrah in Gallia dai domini romani in Egitto. Durante il lungo viaggio le sue legioni fecero tappa in Sicilia, presso la mitologica regione di Aretusa, cominciando a piantare le prime barbatelle di vite. Dall’unione dei nomi della regione e del vitigno Syrah sarebbe quindi nato il toponimo Siracusa. Il nome Aretusa sopravvive ancora oggi nell’identificazione di uno specchio d’acqua sull’isola di Ortigia, che sfocia nel Porto Grande della città.

Le zone di produzione del Syrah

Il vino rosso Syrah è oggi presente in tutto il mondo, dalle produzioni storiche nel continente europeo fino alle colture estensive in California, Sud Africa e Australia, dove è principalmente conosciuto come Shiraz. La produttività della pianta e il suo generoso profilo aromatico, intenso e speziato, ha contribuito alla produzione di vini rossi in quasi ogni angolo del pianeta. In Australia, dove il Syrah fu importato nel 1837 da James Busby, viene vinificato in purezza con grandi risultati, oppure in accompagnamento al Cabernet Sauvignon. La culla elettiva di questa varietà è però la Valle del Rodano, dove sono nate le più prestigiose espressioni di Syrah come vino rosso, identificate in denominazioni leggendarie come Hermitage AOC. Nascono qui rossi potenti, eleganti, robusti e molto longevi, dalla caratteristica nota speziata di pepe nero e liquirizia. Nella Valle del Rodano settentrionale quest’uva viene vinificata in purezza, mentre nella zona meridionale il Syrah fa parte, insieme ad altre varietà locali, di blend prestigiosi come lo Châteauneuf du Pape Rouge. Nel parco dei vini italiani si trovano diversi Syrah IGT di alto livello, in particolare in Sicilia e in Toscana. I vini siciliani a base Syrah sono di norma intensi, caldi e avvolgenti, di moderata freschezza, le cui note speziate sono ammorbidite dall’esuberanza degli aromi di frutta matura e fiori secchi, dovuti alla potenza del sole e alla generosità del terreno. In Maremma si producono, mediante lunghe macerazioni e invecchiamenti in legno, vini rossi Syrah robusti e strutturati, di grande longevità, con una speziatura declinata in tonalità mediterranee di sottobosco, radici ed erbe selvatiche. Nell’area della città di Cortona, situata nel cuore della Val di Chiana in provincia di Arezzo, nasce un Syrah DOCG di grande livello, divenuto famoso nel mondo. Uno dei principali artefici di questo successo è senz’altro il vignaiolo Stefano Amerighi, tra i primi a scommettere sulle potenzialità del vitigno e del territorio toscano. L’importanza del Syrah come vitigno è anche testimoniata dalla scommessa fatta da grandi famiglie del vino italiano, che hanno dedicato investimenti e sforzi per trovare al Syrah una casa ideale. Gli Antinori producono il Syrah ‘Achelo’, mentre la famiglia Cotarella produce il Syrah ‘Tellus’.

Caratteristiche e abbinamenti del vino Syrah

In qualunque parte del mondo venga prodotto, il vino Syrah è sempre caratterizzato da un profilo aromatico speziato e intenso che ricorda il pepe nero. Altri sentori comuni e ricorrenti sono quelli di liquirizia, carrube, frutta nera, humus, caffè, legni affumicati, radici, salamoia e olive verdi. Il colore è di norma intenso, profondo e compatto, con tinte tra il violaceo, il rubino intenso e il granato profondo. Il gusto è corposo, austero e concentrato, più o meno impegnativo a seconda dello stile di vinificazione. Per via della sua anima profonda e speziata, i migliori abbinamenti con il vino rosso Syrah sono rappresentati da piatti intensi e aromatici, come carni molto saporite alla griglia, eventualmente condite con erbe aromatiche e salsa barbecue, dai piatti a base di funghi o tartufi oppure da arrosti importanti. A seconda delle differenti espressioni risultano ottimi accostamenti anche quelli con affettati saporiti o affumicati, bistecche al sangue, cacciagione e formaggi alle erbe. Alcuni produttori tendono a consigliare piatti specifici come primi piatti al sugo piccante, pappardelle al ragù di cervo o cinghiale, lepre in salmì oppure, addirittura, il cioccolato amaro per le versioni più intense e prestigiose.

Ecco alcuni grandi produttori di Syrah:

  • Michel Chapoutier: uno dei grandi nomi del territorio d’Oltralpe
  • Stefano Amerighi: tra i padri della biodinamica italiana, il volto del Syrah di Cortona
  • Cusumano: l’incontro della Sicilia con il mondo, l’anima del vino dell’isola

Sull’enoteca online Callmewine puoi trovare una vasta selezione dei migliori vini Syrah in vendita online. Scopri Syrah a prezzi competitivi e compra le migliori bottiglie in offerta, adatte a te e a tante occasioni!

Leggi tutto