Salta al contenuto principale

Trento DOC

Trento DOC

La produzione di spumante Trentodoc, vera e propria eccellenza del Metodo Classico italiano, è un fenomeno di grande prestigio e di rilevanza internazionale, in forte ascesa negli ultimi anni. Inaugurata nel 1902 dal genio di Giulio Ferrari, che per primo intuì una somiglianza fra la regione dello Champagne e il Trentino, la produzione dello Spumante Trento vanta una storia gloriosa e livelli di assoluta eccellenza, tanto da essere stata insignita della DOC a partire dal 1993. Le uve utilizzate sono Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco coltivate sulle Dolomiti fino a 800 metri di altitudine. Un territorio di montagna che imprime una forte identità alle bollicine, caratterizzate da grande freschezza, eleganza e mineralità, e che è divenuto così protagonista di importanti successi internazionali. Scopri la collezione di vini Trento DOC al miglior prezzo sul catalogo di Callmewine!

Leggi tutto
Promo
Trento DOC
73 Risultati
Ultimo rimasto!
Trento Spumante Pas Dosé Rosé Tenuta Maso Corno 2020
Tenuta Maso Corno
2020 | 75 cl / 12.5% | Trentino
40,60 
40,60 
Trento Spumante Dosaggio Zero 'Blasé' Revì 2018
2/3
Gambero Rosso
Revì
2018 | 75 cl / 12.5% | Trentino
46,00 
46,00 
Trento Spumante Dosaggio Zero Magnum Revì 2020
3/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Revì
2020 | 150 cl / 12.5% | Trentino
58,90 
58,90 
Trento Spumante Brut Magnum Revì 2020
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Revì
2020 | 150 cl / 12.5% | Trentino
50,50 
50,50 
Trento Spumante Rosé Brut 'Franz' Terre del Lagorai 2022
2/3
Gambero Rosso
Terre del Lagorai
2022 | 75 cl / 12.5% | Trentino
26,50 
26,50 
Ne rimangono solo 3!
Trento Spumante Millesimato '36 mesi' Magnum Madonna delle Vittorie 2019
Madonna delle Vittorie
2019 | 75 cl / 12.5% | Trentino
59,00 
59,00 
Trento Spumante Rosé Madonna delle Vittorie 2021
Madonna delle Vittorie
2021 | 75 cl / 12.5% | Trentino
33,50 
33,50 
Trento Spumante Brut Riserva Conti d'Arco 2019
Conti d'Arco
2019 | 75 cl / 12.5% | Trentino
18,40 
18,40 
Trento Spumante Brut Conti d'Arco
Conti d'Arco
75 cl / 12.5% | Trentino
16,00 
16,00 
Trento Spumante Rosé Brut Conti d'Arco
Conti d'Arco
75 cl / 12.5% | Trentino
16,80 
16,80 
Trento Spumante Zero 'Aldo' Eredi di Cobelli Aldo 2018
Eredi di Cobelli Aldo
2018 | 75 cl / 12.5% | Trentino
38,00 
38,00 
Trento Spumante Pas Dosé Tenuta Maso Corno 2021
Tenuta Maso Corno
2021 | 75 cl | Trentino
35,00 
35,00 
Trento Spumante Brut 'Zell' Cantina di Trento
Cantina di Trento
75 cl / 12.5% | Trentino
26,00 
26,00 
Trento Spumante Rosé Brut 'Zell' Cantina di Trento
Cantina di Trento
75 cl / 12.5% | Trentino
29,00 
29,00 
Trento Spumante Dosaggio Zero Tenuta Volpare 2019
Tenuta Volpare
2019 | 75 cl / 12.5% | Trentino
35,80 
35,80 
Trento Spumante Brut Endrizzi 2022
Endrizzi
2022 | 75 cl / 12.5% | Trentino
17,50 €15,50 
15,50 
Trento Spumante Dosaggio Zero Abate Nero
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Abate Nero
75 cl / 12.5% | Trentino
25,00 
25,00 
Trento Spumante Brut Rosé Altemasi
Altemasi
75 cl / 12.5% | Trentino
24,90 
24,90 
Trento Spumante Extra Brut 'Riserva Lunelli' Magnum Ferrari 2016
Ferrari
2016 | 150 cl / 12.5% | Trentino
167,90 
167,90 
Trento Spumante Brut 'Domini' Abate Nero 2020
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Abate Nero
2020 | 75 cl / 12.5% | Trentino
34,30 
34,30 
Trento Spumante Brut 'Domini Nero' Abate Nero 2019
2/3
Gambero Rosso
91/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Abate Nero
2019 | 75 cl / 12.5% | Trentino
36,00 
36,00 
Trento Spumante Pas Dosé Blanc de Blancs Tenuta Maso Corno 2018
Tenuta Maso Corno
2018 | 75 cl / 12.5% | Trentino
47,60 
47,60 
Trento Spumante Pas Dosé 'Clou' Tenuta Maso Corno 2019
Tenuta Maso Corno
2019 | 75 cl / 12.5% | Trentino
44,90 
44,90 
Trento Spumante Millesimato '36 mesi' Madonna delle Vittorie 2021
Madonna delle Vittorie
2021 | 75 cl | Trentino
23,00 
23,00 
Trento Spumante Brut Riserva 'Cuvee Dell'Abate' Abate Nero 2014
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Abate Nero
2014 | 75 cl / 12.5% | Trentino
52,00 
52,00 

Spumante Trentodoc: un vino di montagna

Per via dell’altitudine, del clima e del territorio, la montagna influisce in maniera rilevante su profilo organolettico e sulla qualità delle bollicine dello Spumante Trento Doc. Il territorio comprende circa 74 comuni ubicati tra Val d’Adige, Val di Cembra, Vallagarina, Valle del Sarca, Valsugana e Valli Giudicarie. I terreni vitati sono situati in declivi dolomitici, con altitudini variabili che possono raggiungere un massimo di 800 metri sul livello del mare. Il clima è rigido d’inverno, con abbondanti nevicate, e più mite d’estate, ma sempre caratterizzato da forti escursioni termiche che svolgono un effetto benefico per la qualità delle uve coltivate. L’effetto mitigatore dell’Òra, una brezza calda e mediterranea che giunge dal Lago di Garda, influenza positivamente la viticoltura imprimendo finezza ed eleganza. Tutte queste caratteristiche pedoclimatiche determinano in maniera rilevante la produzione, rafforzando il forte legame tra bollicine e territorio di produzione. Le escursioni termiche favoriscono la finezza del profilo organolettico, le altitudini garantiscono freschezza e il clima svolge un ruolo fondamentale per l’ottimale maturazione delle uve. Il contesto ambientale imprime quindi un’inconfondibile identità alpina alla produzione, rivelandosi come uno dei contesti più vocati per la produzione di bollicine. Verticalità, tensione, sottigliezza, vibrante freschezza e mineralità sono le caratteristiche più ricorrenti della zona di Trento, di norma meno morbide e cremose rispetto agli spumanti Italiani, ottenuti in altre zone utilizzando il Metodo Classico. Qui l’eleganza e la freschezza sorreggono la ricchezza e complessità degli aromi tipici della maturazione sui lieviti donandogli slancio, profondità e piacevolezza di beva. Per questo motivo il Trento Doc è ottimo perché in grado di accompagnare con grande eleganza l’intero pasto, valorizzando tantissime specialità a base di pesce o verdure ma anche tipicità territoriali come affettati speziati e formaggi d’alpeggio.

Il Trentodoc: origini e storia

Le origini dello Spumante Trentodoc risalgono ai primi del ‘900, quando Giulio Ferrari, giovane enologo dell’Isitituto Agrario di San Michele dell’Adige, dopo viaggi di studio in Francia, intuì una somiglianza tra le condizioni pedoclimatiche dello Champagne e quelle delle montagne trentine. Da questa intuizione nacque nel 1902 una pionieristica produzione di Metodo Classico in Italia: quello dello spumante Ferrari, che fece da apripista ad un numero sempre crescente di produttori. Nel corso del secolo, con il supporto dell’Istituto Agrario di San Michele Appiano, nacquero diverse cantine di alto livello, riunitesi in associazione e proponendo l’istituzione di una denominazione, riconosciuta nel 1993. Oggi si contano oltre 50 case produttrici in tutta la regione, sempre più specializzate nella produzione di bollicine Metodo Classico. L’unicità del Trento Doc Spumante è dovuta all’unicità del territorio, in grado di dare vita a cuvée di primo livello. Le uve utilizzate sono:

Dopo una prima fermentazione, che si svolge in acciaio oppure in botti di legno, si procede con l’imbottigliamento e con aggiunta di lieviti e zuccheri, per favorire la rifermentazione in bottiglia. Il disciplinare di produzione prevede un tempo di maturazione sui lieviti in bottiglia di almeno 15 mesi, che sale a 24 mesi per le etichette millesimate e a 36 mesi per la Riserva. Molte cantine tendono sempre di più a prolungare le maturazioni, soprattutto per la produzione delle etichette di punta, convinte che il tempo e la pazienza siano ingredienti fondamentali per raggiungere l’eccellenza. La sboccatura e il dosaggio completano il processo di produzione e definiscono il livello zuccherino presente in bottiglia: di norma Brut, Extra Brut o Dosaggio Zero.

Spumante Trentodoc: tipologie e abbinamenti

Esistono differenti tipologie di Trentodoc. A seconda del periodo di maturazione sui lieviti si possono distinguere:

  • Le Riserve, affinate per oltre 36 mesi
  • I Millesimati, frutto di un’unica vendemmia devono maturare per almeno 24 mesi

Il tempo di maturazione sui lieviti influisce sulla ricchezza e complessità aromatica, per cui le espressioni più intense e pregiate sono quelle che richiedono diversi anni di maturazione. Gli Spumanti Rosé sono ottenuti con percentuali variabili di Pinot Nero macerato sulle bucce, che, oltre a conferire un inconfondibile colore rosato più o meno intenso, influiscono sul profilo organolettico, arricchendolo di intriganti nuance di fiori, agrumi e piccoli frutti rossi. Queste espressioni sono particolarmente indicate in abbinamento a piatti saporiti come crostacei, antipasti affumicati, crudité e tartare di mare. Rispetto ai vini Prosecco, questo vino Trento Doc di montagna ottenuto con Metodo Classico risulta più intenso e strutturato, sempre caratterizzato da mineralità, freschezza e tensione gustativa. Lo Spumante Trento si classifica senza dubbio tra le migliori espressioni di Metodo Classico italiano, imperdibili per tutti gli appassionati.

Acquista subito il Trento Doc Spumante in vendita online su Callmewine e in offerta al miglior prezzo e scopri una vasta selezione di etichette da stappare nelle migliori occasioni.

Leggi tutto