Salta al contenuto principale

Chardonnay

Chardonnay

Lo Chardonnay è forse il vitigno internazionale più famoso e conosciuto al Mondo; per alcuni studiosi ha radici mediorientali e per altri nasce da un incrocio spontaneo nell'antica Illiria. La sua grande capacità di adattamento al clima e al terreno l'hanno portato a diffondersi dalla sua terra elettiva, la Borgogna, in tutti i Paesi con una propria tradizione vitivinicola: Nuova Zelanda, Israele, Australia, California, Cile, Argentina e, non da ultima, l'Italia dove troviamo splendidi esempi di Chardonnay dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, dal Piemonte al Trentino Alto-Adige, dal Veneto alla Toscana. Mela, pesca, limone e mineralità quando arriva da zone fredde; ananas e frutta tropicale quando arriva da zone più calde. Maggiore freschezza se vinificato in acciaio; più morbidezza, burrosità e corpo se vinificato in legno. Un unico vitigno, un’infinita molteplicità di stili: scopri i migliori vini Chardonnay su Callmewine!

Leggi tutto
Promo
Chardonnay
233 Risultati
Chardonnay Mlecnik 2017
Mlecnik
2017 | 75 cl / 12% | Brda
50,50 
50,50 
'Selezione di Famiglia' Milazzo 2020
Milazzo
2020 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
35,00 
35,00 
Chablis Premier Cru 'Fourchaume' La Chablisienne 2022
92/100
James Suckling
La Chablisienne
2022 | 75 cl / 12.5% | Borgogna
54,00 
54,00 
Chardonnay Riserva 'Grici' Renato Keber 2016
Keber Renato
2016 | 75 cl / 14% | Friuli Venezia Giulia
33,50 
33,50 
Chardonnay Masut da Rive 2023
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
Masut da Rive
2023 | 75 cl / 13.5% | Friuli Venezia Giulia
17,90 
17,90 
Chardonnay 'Bussiador' Aldo Conterno 2021
93/100
James Suckling
Conterno Aldo
2021 | 75 cl / 13% | Piemonte
79,90 
79,90 
Pouilly Fuissé 'Les Courtelongs' Saumaize 2023
Saumaize
2023 | 75 cl / 13% | Borgogna
45,50 
45,50 
Chablis Premier Cru 'Mont de Milieu' La Chablisienne 2021
92/100
James Suckling
La Chablisienne
2021 | 75 cl / 13% | Borgogna
56,70 
56,70 
Chardonnay 'Laudari' Baglio del Cristo di Campobello 2023
89/100
Veronelli
89/100
James Suckling
Baglio del Cristo di Campobello
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
26,50 
26,50 
Pouilly Fuissé 'En Chatenay' Domaine la Soufrandiere 2021
Domaine la Soufrandiere
2021 | 75 cl / 12% | Borgogna
82,90 
82,90 
Chardonnay 'Glarea' Tramin 2023
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Tramin
2023 | 75 cl / 13.5% | Alto Adige
18,40 
18,40 
Chardonnay 'La Java des Entrefaux' Domaine des Entrefaux 2023
Domaine des Entrefaux
2023 | 75 cl / 13% | Valle del Rodano
18,90 
18,90 
Chardonnay 'Gaun' Alois Lageder 2023
93/100
James Suckling
Alois Lageder
2023 | 75 cl / 13% | Alto Adige
21,50 
21,50 
Chardonnay 'Chacra' Bodega Chacra 2022
98/100
James Suckling
Bodega Chacra
2022 | 75 cl / 13% | Patagonia
118,00 
118,00 
Chardonnay 'Mantra Rebel' Bodega Secreto Patagonico 2023
Bodega Secreto Patagonico
2023 | 75 cl / 14% | Patagonia
20,20 
20,20 
Chardonnay 'Collezione Privata' Isole e Olena 2022
94/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
93/100
Veronelli
Isole e Olena
2022 | 75 cl / 14% | Toscana
79,00 
79,00 
Chardonnay Inama 2024
Inama
2024 | 75 cl / 13.5% | Veneto
13,00 
13,00 
Chablis Premier Cru 'Fourchaume' Louis Latour 2022
Latour Louis
2022 | 75 cl / 13% | Borgogna
60,50 
60,50 
Chardonnay 'Opoka' Marjan Simcic 2021
3/3
Gambero Rosso
Simcic Marjan
2021 | 75 cl / 14% | Brda
50,80 
50,80 
Meursault 'Les Narvaux' Vincent Girardin 2021
93/100
Robert Parker
Girardin Vincent
2021 | 75 cl / 13% | Borgogna
135,00 
135,00 
Bourgogne Chardonnay Pierre Morey 2022
Morey Pierre
2022 | 75 cl / 14% | Borgogna
51,00 
51,00 
'La Bora' Kante 2016
Kante
2016 | 75 cl / 13% | Friuli Venezia Giulia
51,00 
51,00 
'W...Dreams' Jermann 2022 - 37.5cl
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
93/100
James Suckling
Jermann
2022 | 37.5 cl / 13% | Friuli Venezia Giulia
36,90 
36,90 
Bianco 'Carcare' Filippo Brancati 2022
3/4
Vitae AIS
Filippo Brancati
2022 | 75 cl / 13% | Calabria
20,10 
20,10 
Macon 'Caardus' Domaine des Crais 2022
Domaine des Crais
2022 | 75 cl / 13% | Borgogna
16,30 
16,30 
'Xaxaxa' Can Valles 2022
Can Valles
2022 | 75 cl / 12.5% | Penedès
16,00 
16,00 
Chablis Grand Cru 'Les Clos' Albert Pic 2022
Pic Albert
2022 | 75 cl / 13% | Borgogna
77,00 
77,00 
Pouilly Fuissé 'Ame Forest' Eric Forest 2022
Eric Forest
2022 | 75 cl / 13% | Borgogna
45,50 
45,50 
Chardonnay By Farr 2021
By Farr
2021 | 75 cl / 13.5% | Moorabool Valley
89,00 
89,00 
Bourgogne Chadonnay 'Les Charmes' Thibault Liger-Belair 2020
Comte Liger-Belair
2020 | 75 cl / 13% | Borgogna
38,90 
38,90 
Bourgogne Blanc 'Le Combe' Joseph Colin 2022
Colin Joseph
2022 | 75 cl / 12.5% | Borgogna
55,30 
55,30 
Pouilly Fuissé 1er Cru 'Les Crays' Eric Forest 2022
Eric Forest
2022 | 75 cl / 13.5% | Borgogna
61,90 
61,90 
Macon Verzé Domaine Leflaive 2022
Domaine Leflaive
2022 | 75 cl / 13% | Borgogna
60,50 
60,50 
Meursault Blanc Pierre Morey 2022
Morey Pierre
2022 | 75 cl / 13% | Borgogna
157,50 
157,50 
Saint Veran 'Hippocrate' Domaine des Crais 2023
Domaine des Crais
2023 | 75 cl / 13% | Borgogna
20,20 
20,20 
Meursault Vieilles Vignes Vincent Girardin 2021
Girardin Vincent
2021 | 75 cl / 13% | Borgogna
135,00 
135,00 
Saint Aubin Premier Cru 'En Remilly' Joseph Colin 2022
92/100
Robert Parker
Colin Joseph
2022 | 75 cl / 13.5% | Borgogna
97,90 
97,90 
Chardonnay 'Donna di Valiano' Valiano - Piccini 2024
Valiano - Piccini
2024 | 75 cl / 13% | Toscana
12,20 
12,20 
Chardonnay Cambria 2021
Cambria
2021 | 75 cl / 13.5% | Sicilia
18,90 
18,90 
Chardonnay 'Il Mio Nudo' Montalbera 2024
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Montalbera
2024 | 75 cl / 13% | Piemonte
14,90 
14,90 
Chardonnay 'Educato' Elio Grasso 2024
93/100
Robert Parker
Grasso Elio
2024 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
24,00 
24,00 

Chardonnay: zone di produzione

Lo Chardonnay è un vitigno internazionale a bacca bianca conosciuto e coltivato in tutto il mondo. Il suo successo è da attribuire alla sua capacità di essere particolarmente adattabile e resistente a diverse condizioni climatiche. L’alta produttività e le pregevoli caratteristiche organolettiche del vino Chardonnay ne hanno permesso la diffusione su scala mondiale, consacrandolo come un “cittadino” del mondo.

Il vino bianco Chardonnay in Francia

La sua terra d’elezione è senza dubbio la Borgogna, nella Francia settentrionale. Qui nascono gli Chardonnay più prestigiosi al mondo, i Bourgogne Blanc, che prendono il nome da diverse città divenute punti di riferimento per i grandi appassionati: Chassagne Montrachet, Pouilly Fuissè, Puligny Montrachet, Meursault e Chablis. Per questi Chardonnay il prezzo può essere alto, ma si possono anche trovare tra i migliori affari al mondo, basta saper farsi consigliare.

Procediamo verso nord, in quella Chablis in cui il connubio con lo Chardonnay è indissociabile, un vero e proprio modello per il vino di grande qualità. Il clima fresco di questa nobile regione vinicola, caratterizzata da colline lussureggianti, fiumi e torrenti, ha permesso al vitigno Chardonnay di trovare il suo habitat ottimale, un perfetto mix di caratteristiche fisiche e morfologiche. La purezza del suo aroma e del suo gusto sono inconfondibili, così come la sua classica nota di pietra focaia. Lo Chablis è delicato, fresco ed elegante, perché di base viene vinificato in acciaio mantenendo così tutte le sue qualità primarie. Negli ultimi anni un piccolo numero di produttori ha adattato lo Chablis alle nuove tendenze e deciso di sostituire i serbatoi d’acciaio con la barrique, al fine di produrre un vino più morbido, carezzevole e burroso.

Nelle altre aree della Borgogna la vinificazione e l’affinazione dello Chardonnay avvengono quasi sempre in botti di rovere della capacità di 228 litri, chiamate “pièce”.

Oltre a tutti i cru della Borgogna anche nello Jura dà ottimi risultati e, grazie all’ossigenazione e all’utilizzo dei lieviti flor, l’uva Chardonnay può dare origine a vini bianchi dallo stile ossidativo.

Inoltre viene spumantizzato insieme al Pinot Nero e Pinot Meunier per la produzione del prestigioso e lussuoso Champagne.

Produzione e caratteristiche del vino Chardonnay in Italia

In Italia si è diffuso in tutte le regioni, dando luce a molteplici espressioni. Da sempre scambiato con il Pinot, soltanto dal 1978 alcuni studi hanno dimostrato come sia una varietà unica. Pochi anni più tardi nacquero i primi vini Chardonnay DOC e prima fra tutti fu l’Alto Adige. Qui il clima rigido permette la produzione di un nettare con vivaci note fresche, odori fruttati e delicati, che, con l’affinamento in barrique, assumono sentori vanigliosi e affumicati. La produzione di Chardonnay in Val d’Aosta e Trentino permette di avere un prodotto fresco e di grande beva grazie al clima montano.

Anche in Friuli è impiegato in purezza o come uvaggio, a volte macerato e più di rado barricato, con un profilo aromatico più complesso e strutturato. Nel Veneto accompagna principalmente altri vitigni e raramente si produce in purezza. Altro discorso invece per le Langhe in Piemonte, dove il clima più mite e meno rigido dà origine ad un'affinazione che nella maggior parte dei casi avviene in botti di legno e dai profumi di frutta esotica, oltre alla componente agrumata e floreale.

La Lombardia, oltre ad utilizzarlo nella produzione dello spumante Franciacorta, lo impiega principalmente per il Curtefranca e anche nell’Oltrepò Pavese, con spiccate note giovani e da apprezzare nella loro semplicità. Nel centro-sud la Toscana offre Chardonnay caratterizzati da profumi più ricchi e gusto più morbido, mentre in Sicilia, spesso tagliato con il Catarratto, assume sentori più tropicali con gradevoli scie sapide, perfetto in abbinamento con piatti di pesce.

Espressioni del vino Chardonnay nel Mondo

Dal successo dello Chablis e degli altri bianchi di Borgogna il vino Chardonnay secco si è diffuso in tutto il panorama mondiale, in particolare in Australia, Nuova Zelanda, Cile, Argentina, Stati Uniti ed Israele. Se in Australia e in Nuova Zelanda le caratteristiche dello Chardonnay sono morbidezza e burrosità, in Israele questo vino ha tonalità più aromatiche, mentre in Sud America mantiene note più fresche. L’uso del legno è una pratica particolarmente utilizzata nel nuovo mondo, dove il clima può portare la gradazione dello Chardonnay a livelli alcolici mediamente più alti rispetto ai ‘cugini’ europei.

A seconda della regione e del clima si possono notare delle differenze tipiche che rendono ogni espressione unica nel suo genere.

Alcuni produttori imprescindibili di Chardonnay sono:

  • Gaja: il produttore piemontese icona nel mondo
  • La Chablisienne: una cooperativa d’eccellenza nello Chablis
  • Vie di Romans: tra le icone del bianco italiano
  • Jermann: i signori del bianco friulano
  • Planeta: tra le realtà più iconiche della Sicilia

Qual è il miglior Chardonnay? Lasciati affascinare dalla selezione di Callmewine con consigli, abbinamenti e descrizioni tecniche per ogni etichetta. Trova i migliori vini Chardonnay ai prezzi migliori.

Leggi tutto