Salta al contenuto principale

Valpolicella

Valpolicella

Tra le zone vitivinicole più importanti e significative d’Italia un posto di rilievo viene assunto dalla Valpolicella, un’area collinare che comprende diversi comuni della provincia di Verona. Si tratta di un territorio di antica tradizione enologica, le cui espressioni erano note già ai Romani e a scrittori latini come Plinio il Vecchio, Virgilio, Marziale e Svetonio. Oggi, a partire da una ricca varietà di vitigni autoctoni a bacca rossa, tra cui spiccano Corvina, Corvinone e Rondinella, si producono rossi che possono assumere stili molto differenti tra loro a seconda dei metodi di produzioni impiegati: accanto alle interpretazioni più tipiche, complesse e corpose, stanno riscontrando grande successo negli ultimi anni anche quelle giovani, fresche e beverine, prodotte sempre nel rispetto di una lunga e molto solida tradizione territoriale.

Leggi tutto
Promo
Valpolicella
91 Risultati
Valpolicella Superiore Ripasso 'Capitel San Rocco' Tedeschi 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
91/100
Robert Parker
Tedeschi
2021 | 75 cl / 14.5% | Veneto
18,10 
18,10 
Valpolicella Ripasso Classico Superiore Tommasi 2022
2/3
Gambero Rosso
92/100
James Suckling
Tommasi
2022 | 75 cl / 13.5% | Veneto
15,00 
15,00 
Valpolicella Ripasso Superiore 'Campi Magri' Camerani - Corte Sant'Alda 2020
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Camerani
2020 | 75 cl / 13.5% | Veneto
26,00 €23,40 
23,40 
Valpolicella 'Pietro Junior' Pietro Zardini 2023
Zardini Pietro
2023 | 75 cl / 13% | Veneto
10,00 
10,00 
Valpolicella Classico 'Lucchine' Tedeschi 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Tedeschi
2024 | 75 cl / 12.5% | Veneto
11,70 €9,90 
9,90 
Valpolicella 'Cà Fiui' Camerani - Corte Sant'Alda 2023
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Camerani
2023 | 75 cl / 13% | Veneto
16,80 €14,90 
14,90 
Valpolicella Classico Viviani 2023
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Viviani
2023 | 75 cl / 13% | Veneto
9,10 
9,10 
Valpolicella Ripasso Classico Superiore Corte San Benedetto 2019
Corte San Benedetto
2019 | 75 cl / 14.5% | Veneto
18,10 
18,10 
Valpolicella Ripasso Superiore Santa Sofia 2022
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Santa Sofia
2022 | 75 cl / 14% | Veneto
17,20 
17,20 
Valpolicella Superiore 'Ripassa' Zenato 2021 - 37.5cl
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Zenato
2021 | 37.5 cl / 14% | Veneto
14,00 €12,60 
12,60 
Ultimo rimasto!
Valpolicella Superiore 'Capitel Nicalò' Tedeschi 2021
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Tedeschi
2021 | 75 cl / 14% | Veneto
13,90 
13,90 
Valpolicella Classico Superiore 'Pruviniano' Domini Veneti 2022
Domini Veneti
2022 | 75 cl / 13% | Veneto
12,60 €10,70 
10,70 
Ultimo rimasto!
Valpolicella Classico Santa Sofia 2023
Santa Sofia
2023 | 75 cl / 12.5% | Veneto
12,80 
12,80 
Ultimo rimasto!
Valpolicella Ripasso Classico Superiore Le Ragose 2022
Le Ragose
2022 | 75 cl / 14.5% | Veneto
20,00 
20,00 
Valpolicella 'Laute' Adalia - Camerani 2023
2/3
Gambero Rosso
Camerani
2023 | 75 cl / 12.5% | Veneto
12,00 €10,20 
10,20 
Valpolicella Classico Santa Sofia 2024
Santa Sofia
2024 | 75 cl / 12.5% | Veneto
12,80 €10,90 
10,90 
Valpolicella Ripasso Classico Superiore Antolini 2022
Antolini
2022 | 75 cl / 13.5% | Veneto
17,00 
17,00 
Valpolicella Ripasso 'Balt' Adalia - Camerani 2022
2/3
Gambero Rosso
Camerani
2022 | 75 cl / 13.5% | Veneto
16,50 €14,90 
14,90 
Ne rimangono solo 2!
Valpolicella Classico Superiore 'Campo Morar' Viviani 2019
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Viviani
2019 | 75 cl / 14% | Veneto
25,50 
25,50 
Valpolicella Classico Superiore 'Campo Morar' Viviani 2020
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
Viviani
2020 | 75 cl / 14% | Veneto
24,90 
24,90 
Rosso 'Ca' del Merlo' Quintarelli 2017
Quintarelli Giuseppe
2017 | 75 cl / 15% | Veneto
110,00 
110,00 
Ne rimangono solo 3!
Valpolicella Superiore Poderecastagne - Camerani 2019
4/4
Vitae AIS
Vino Slow
Slow Wine
2/3
Gambero Rosso
Camerani
2019 | 75 cl / 12.5% | Veneto
27,60 
27,60 
Valpolicella Ripasso Superiore Viviani 2020
Viviani
2020 | 75 cl / 14% | Veneto
14,80 
14,80 
Valpolicella 'Morandina' Prà 2023
Prà
2023 | 75 cl / 12.5% | Veneto
15,30 €13,00 
13,00 
Valpolicella Superiore 'Maternigo' Tedeschi 2021
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Tedeschi
2021 | 75 cl / 15% | Veneto
26,00 
26,00 
Ne rimangono solo 2!
Valpolicella Classico 'Saseti' Monte dall'Ora 2024
2/3
Gambero Rosso
Monte Dall'Ora
2024 | 75 cl / 13% | Veneto
17,30 
17,30 
Valpolicella Classico 'Caleselle' Santi 2023
2/3
Gambero Rosso
Santi
2023 | 75 cl / 13% | Veneto
11,70 
11,70 
Valpolicella Ripasso Classico Superiore 'I Progni' Le Salette 2021
90/100
Veronelli
Le Salette
2021 | 75 cl / 14% | Veneto
21,00 
21,00 
Valpolicella Superiore 'Ripassa' Magnum Zenato 2020 (confezione)
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Zenato
2020 | 150 cl / 14% | Veneto
73,20 
73,20 
Valpolicella Superiore 'Mithas' Camerani - Corte Sant'Alda 2018
Camerani
2018 | 75 cl / 14.5% | Veneto
57,40 
57,40 
Valpolicella Classico Superiore 'Cantoni' Novaia 2021
Novaia
2021 | 75 cl / 14% | Veneto
20,00 
20,00 
Valpolicella Classico Novaia 2024
Novaia
2024 | 75 cl / 12% | Veneto
10,90 €9,80 
9,80 
Valpolicella Classico Superiore 'Siora' Begali 2021
Begali
2021 | 75 cl / 14% | Toscana
24,50 
24,50 
Valpolicella Classico Begali 2023
Begali
2023 | 75 cl / 12.5% | Veneto
15,50 
15,50 
Valpolicella Classico 'Bonacosta' Masi 2024
89/100
James Suckling
Masi
2024 | 75 cl / 12% | Veneto
11,80 
11,80 
Ne rimangono solo 2!
Valpolicella Superiore 'Ripassa' Magnum Zenato 2019
Zenato
2019 | 150 cl / 14% | Veneto
71,20 
71,20 
Valpolicella Ripasso Classico Superiore Speri 2022
90/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Speri
2022 | 75 cl / 13.5% | Veneto
18,30 €16,50 
16,50 
Valpolicella Superiore 'Mai dire Mai' Pasqua 2015
Pasqua Vini
2015 | 75 cl / 15% | Veneto
32,00 
32,00 
Valpolicella Superiore 'Mizzole' Cecilia Beretta - Pasqua 2018
Pasqua Vini
2018 | 75 cl / 13% | Veneto
18,40 €16,20 
16,20 
Valpolicella Pasqua 2023
Pasqua Vini
2023 | 75 cl / 12.5% | Veneto
11,20 
11,20 
Valpolicella Classico Superiore Ferragù 2020
Ferragù
2020 | 75 cl / 15.5% | Veneto
35,00 
35,00 
Valpolicella Superiore 'Ripassa' Magnum Zenato 2020
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Zenato
2020 | 150 cl / 14% | Veneto
69,90 
69,90 
Valpolicella Classico 'Brolo di Sotto' Sartori 2024
Sartori
2024 | 75 cl / 12.5%
13,00 
13,00 
Valpolicella Ripasso Superiore Magnum Santa Sofia 2022 (Confezione)
2/3
Gambero Rosso
Santa Sofia
2022 | 150 cl | Veneto
41,50 
41,50 
Ne rimangono solo 2!
Valpolicella Tommasi 2024
Tommasi
2024 | 75 cl / 12% | Veneto
10,00 
10,00 
Valpolicella Superiore Tedeschi 2022
Tedeschi
2022 | 75 cl / 13.5% | Veneto
10,90 
10,90 
Valpolicella Classico Bolla 2024
2/3
Gambero Rosso
Bolla
2024 | 75 cl / 13% | Veneto
10,70 
10,70 
Valpolicella Superiore Casalforte 2021
Casalforte
2021 | 75 cl / 13% | Veneto
11,50 
11,50 

Morfologia, Confini e Paesaggio della Valpolicella

Questa zona collinare, delimitata dalle Prealpi Veronesi a nord e dal fiume Adige a sud, si estende su 7 comuni per circa 240 km quadrati popolati da vigneti, uliveti, antiche pievi, ville venete e torrenti, chiamati localmente “progni”.

L’area più settentrionale, confinante con i Monti Lessini, è prevalentemente montuosa e adibita a pascoli. Quella centrale è considerata tradizionalmente la più vocata alla coltivazione della vite, portata avanti da secoli con l’aiuto di terrazzamenti in pietra chiamati “marogne”. Si trovano qui i comuni più celebri, che contribuiscono insieme alla definizione del territorio Classico: Negrar, Marano, Fumane, Sant’Ambrogio e San Pietro in Cariano. In queste 5 sole località e possibile produrre il Valpolicella Classico Doc. La propaggine meridionale della valle è invece pianeggiante e ricca di acqua, confina con l’Adige e con la città di Verona e si è dimostrata un territorio straordinariamente fertile per la coltivazioni di ortaggi e alberi da frutto.

Oltre all’omonimo territorio fin qui descritto, comprendente i soli 7 comuni di Sant’Anna d’Alfaedo, Fumane, Marano, Negrar, Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano e Pescantina, la produzione del Valpolicella Doc è consentita anche in un circoscritto territorio collinare che si estende perlopiù ad est della valle, sempre compreso nella provincia di Verona. Si aggiunge così la ristretta area della Valpantena e i comuni di Cerro Veronese, Grezzana, Dolcé, Verona, San Martino, Lavagno, Mezzane, Illasi, Tregnano, Colognola, Cazzano, Tregnago e Montecchia.

Dall’antico Retico al moderno Valpolicella Classico

La straordinaria potenzialità di questo territorio per la produzione di vini rossi è conosciuta sin dall’Antichità. Lo stesso toponimo proviene forse dalla locuzione latina “Vallis polis cellae”, che significa “valle della molte cantine”. Un’etimologia quindi che sembra confermare l’importanza della produzione del Valpolicella vino per la storia di questo territorio.

I primi insediamenti risalgono all’Età della Pietra, quando l’uomo di Neanderthal abitava nelle grotte, e continuarono per tutto il Neolitico, con la formazione dei primi villaggi sulle colline. È testimoniata poi la presenza di una popolazione di probabile discendenza etrusca: gli Arusnati, che per un certo periodo, prima della dominazione romana, si contendevano il territorio con una popolazione di origine germanica giunta da nord, i Reti. Dal nome di questo popolo sembra derivare il primo nome di specialità enologica di cui si ha testimonianza storica: il Retico.

La fortuna del Retico è attestata anche durante tutta la dominazione romana, celebrato dai più grandi autori latini e richiesto anche dagli imperatori. La storia medievale non lascia testimonianze enologiche significativa ma è molto probabile che la viticoltura e la produzione venne portata avanti dal clero che abitava le tanti piavi e chiesette che sorsero su tutto il territorio, spesso affiancate da piccoli appezzamenti.

Il successo moderno della tipologia del Valpolicella calssico ha inizio nel 1924, con la nascita del primo consorzio di viticoltori, oggi ancora brillantemente attivo. Il primo disciplinare che istituì la denominazione risale al 1968, sottoposte poi a successive modifiche fino ad oggi. Questo disciplinare impone l’impiego di uva Corvina in percentuali variabili tra il 45% e il 95%, eventualmente sostituita da Corvinone per una percentuale non superiore al 50%, e di uva Rondinella tra il 5% e il 30%. Consente poi l’utilizzo di altri vitigni rossi nella misura massima di 15%. Il territorio di produzione corrisponde a 17 comuni della provincia di Verona e sono previste due specificazione di origine: Valpolicella Doc Classico e Valpatena.

Valpolicella: un unico territorio ma tanti stili diversi

A seconda del metodo di produzione il vino rosso Valpolicella può assumere caratteristiche molto differenti tra loro. Esistono per esempio versioni molto giovani e fresche, dall’impronta moderna, beverina e versatile. Si prestano ad accompagnare aperitivi, piatti a base di verdure, carni bianche e persino pesci saporiti, cucinati con spezie o sugo di pomodoro.

Esistono anche versioni più corpose e strutturate che assumono le menzioni di Superiore ed eventualmente di Ripasso. In quest’ultimo caso, durante il processo produttivo, sono state utilizzate vinacce di Recioto o Amarone che hanno innescato una seconda fermentazione e reso il prodotto più morbido, caldo, rotondo e corposo. L’abbinamento ideale per questo tipo di interpretazioni è rappresentato di carni rosse alla griglia, ai ferri oppure in umido, ma anche da formaggi saporiti.

Ecco alcuni importanti produttori della Valpolicella:

  • Tommasi: una delle più antiche realtà della Valpolicella
  • Quintarelli: un simbolo del veronese
  • Bertani: l'eccellenza 
  • Zenato: famiglia storica vicino al Garda

Su Callmewine trovi una vasta selezione di Valpolicella in offerta in vendita online a prezzi molto vantaggiosi. Scopri la storia, le caratteristiche e le peculiarità di ogni bottiglia e compra quella più adatta a te sull’enoteca Callmewine.

Leggi tutto