Salta al contenuto principale

Vini Toscani Bianchi

Vini Toscani Bianchi

I vini bianchi toscani sono il frutto di una terra antica e generosa, conosciuta soprattutto per i grandi rossi da lungo invecchiamento, ma strettamente legata, nelle sue tradizioni, ad una pregiata varietà di vitigni autoctoni a bacca bianca. La Vernaccia di San Gimignano, conosciuta da Dante Alighieri che la cita nella Divina Commedia, e il Moscadello di Montalcino, più antico del noto e blasonato Brunello, sono tra i più illustri rappresentanti di una proposta enologica che comprende anche: Vermentino, Ansonica, Trebbiano e Malvasia, oltre alle varietà internazionali Chardonnay, Sauvignon e Viognier. Freschezza, consistenza, espressività e ricchezza sono le caratteristiche più ricorrenti di una produzione eccellente in forte ascesa, sempre più apprezzata dagli appassionati.

Leggi tutto
Promo
Vini Bianchi
Toscana
91 Risultati
Bianco 'Primo Fuoco' Fattoria di Sammontana 2023
Fattoria di Sammontana
2023 | 75 cl / 12% | Toscana
17,90 €16,10 
16,10 
Vermentino 'La Pettegola' Banfi 2024
90/100
James Suckling
Banfi
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana
11,00 
11,00 
Viognier Belvento 2024
Belvento
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana
11,70 
11,70 
Ultimo rimasto!
Vernaccia di San Gimignano 'Casanuova' Fontaleoni 2022
Fontaleoni
2022 | 75 cl / 13.5% | Toscana
12,40 
12,40 
Vermentino Uggiano 2024
91/100
James Suckling
Uggiano
2024 | 75 cl / 13% | Toscana
8,20 
8,20 
Ansonica 'Brissaia' Fattoria di Magliano 2023
2/3
Gambero Rosso
91/100
James Suckling
Fattoria di Magliano
2023 | 75 cl / 12% | Toscana
14,30 
14,30 
Ansonica 'Brissaia' Fattoria di Magliano 2024
2/3
Gambero Rosso
91/100
James Suckling
Fattoria di Magliano
2024 | 75 cl / 12% | Toscana
14,30 
14,30 
Ne rimangono solo 2!
Vermentino 'Albablu' Campo alle Comete 2024
Campo alle Comete
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana
11,70 
11,70 
Vermentino 'Pagliatura' Fattoria di Magliano 2024
89/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Fattoria di Magliano
2024 | 75 cl / 13% | Toscana
15,30 
15,30 
Vernaccia di San Gimignano Fontaleoni 2024
Fontaleoni
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana
9,90 
9,90 
Vernaccia di San Gimignano 'Selvabianca' Il Colombaio Santa Chiara 2024
2/3
Gambero Rosso
Il Colombaio di Santa Chiara
2024 | 75 cl / 13% | Toscana
17,30 
17,30 
Viognier 'Solo' Podere Ranieri 2022
Podere Ranieri
2022 | 75 cl / 12.5% | Toscana
18,90 
18,90 
Vermentino Rocca di Frassinello 2024
3/4
Vitae AIS
92/100
James Suckling
Rocca di Frassinello
2024 | 75 cl / 13% | Toscana
11,50 
11,50 
I Sistri' Felsina 2023
92/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
92/100
Veronelli
Felsina
2023 | 75 cl / 13% | Toscana
18,20 
18,20 
Bianco 'Villa Antinori' Antinori 2024
Antinori
2024 | 75 cl / 12% | Toscana
10,40 
10,40 
Pomino Riserva 'Benefizio' Frescobaldi 2023
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Frescobaldi
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana
31,50 €28,40 
28,40 
Ultimo rimasto!
Vermentino Tenuta Aquilaia 2022
Tenuta Aquilaia
2022 | 75 cl / 14% | Toscana
9,30 
9,30 
Vernaccia di San Gimignano 'Campo della Pieve' Colombaio di Santa Chiara 2023
2/3
Gambero Rosso
Il Colombaio di Santa Chiara
2023 | 75 cl / 13.5% | Toscana
33,50 
33,50 
Bianco 'Vedomare' Azienda Agricola Toscani 2023
Toscani Azienda Agricola
2023 | 75 cl / 12.5% | Toscana
23,50 
23,50 
Vermentino Sequerciani 2024
Sequerciani
2024 | 75 cl / 13% | Toscana
19,20 €16,30 
16,30 
Montecarlo Bianco 'Etichetta Bianca' Tenuta del Buonamico 2024
90/100
James Suckling
Tenuta del Buonamico
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana
11,20 
11,20 
Ultimo rimasto!
Vermentino 'Achillea' I Veroni 2023
I Veroni
2023 | 75 cl / 12.5% | Toscana
11,80 
11,80 
Vermentino 'Achillea' I Veroni 2024
I Veroni
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana
12,40 
12,40 
Vernaccia di San Gimignano Riserva Fontaleoni 2020
Fontaleoni
2020 | 75 cl / 12.5% | Toscana
15,30 
15,30 
Bianco Tenuta del Buonamico 2023
Tenuta del Buonamico
2023 | 75 cl / 12.5% | Toscana
9,70 
9,70 
Viognier 'Montedonico' Terenzi 2024
4/5
Bibenda
91/100
Veronelli
Terenzi
2024 | 75 cl / 13% | Toscana
16,30 
16,30 
Ne rimangono solo 3!
Bolgheri Vermentino Grattamacco 2023
4/5
Bibenda
91/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
Grattamacco
2023 | 75 cl / 14% | Toscana
49,90 
49,90 
Ultimo rimasto!
Bianco L'Erta di Radda 2023
2/3
Gambero Rosso
L'Erta di Radda
2023 | 75 cl / 12.5% | Toscana
13,80 
13,80 
Vermignon' Tenuta Lenzini 2024
Tenuta Lenzini
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana
26,90 
26,90 
Vermentino 'Alos' Macchion dei Lupi 2024
Macchion dei Lupi
2024 | 75 cl / 12% | Toscana
18,00 
18,00 
Casamatta' Bianco Bibi Graetz 2024
Graetz Bibi
2024 | 75 cl / 13.5% | Toscana
21,50 
21,50 
Ne rimangono solo 3!
Ansonica 'Ex-Temporaneo' Macchion dei Lupi 2021
Macchion dei Lupi
2021 | 75 cl / 12.5% | Toscana
28,00 
28,00 
Bolgheri Vermentino 'Solo Sole' Poggio al Tesoro 2024
89/100
Robert Parker
90/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Poggio al Tesoro
2024 | 75 cl / 14% | Toscana
21,00 
21,00 
Ne rimangono solo 2!
'Droppello Alto' Tenuta Fertuna 2022
Tenuta Fertuna
2022 | 75 cl / 12.5% | Toscana
18,90 
18,90 
Vermentino in Anfora 'Balbinvs' Terenzi 2023
2/3
Gambero Rosso
4/5
Bibenda
90/100
Veronelli
Terenzi
2023 | 75 cl / 13% | Toscana
21,50 
21,50 
Poggio alle Gazze Tenuta dell'Ornellaia 2023
92/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Ornellaia
2023 | 75 cl / 13% | Toscana
48,00 
48,00 
Ultimo rimasto!
Ansonaco Vigneto Altura 2022
Vigneto Altura
2022 | 75 cl / 13% | Toscana
45,50 
45,50 
Ultimo rimasto!
Bolgheri Bianco 'Criseo' Guado al Melo 2022
2/3
Gambero Rosso
93/100
Veronelli
Guado al Melo
2022 | 75 cl / 14% | Toscana
25,10 
25,10 
Ne rimangono solo 3!
Con Vento' Castello del Terriccio 2024
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Castello del Terriccio
2024 | 75 cl / 13% | Toscana
18,90 
18,90 
'FonFon' Sagona 2022
Sàgona
2022 | 75 cl / 12.5% | Toscana
32,50 
32,50 
Anatrino' Tanganelli 2024
Tanganelli Carlo
2024 | 75 cl / 12.5% | Toscana
20,20 
20,20 
Ne rimangono solo 2!
Bianco Fedespina 2021
Fedespina
2021 | 75 cl / 12.5% | Toscana
36,00 
36,00 
Ultimo rimasto!
Vermentino La Magia 2023
91/100
James Suckling
La Magia
2023 | 75 cl / 14% | Toscana
16,40 
16,40 
Ne rimangono solo 2!
Sauvignon 'Meriggio' Fontodi 2022
90/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
Fontodi
2022 | 75 cl / 13% | Toscana
28,00 
28,00 
Bianco Fedespina 2023
Fedespina
2023 | 75 cl / 12% | Toscana
34,50 €31,10 
31,10 
L'Erta' Bianco Paolo Marchionni 2022
2/3
Gambero Rosso
Marchionni Paolo
2022 | 75 cl / 13% | Toscana
26,10 
26,10 
Ne rimangono solo 2!
'Solare' Fattoria Castellina 2018
Fattoria Castellina
2018 | 75 cl / 12% | Toscana
22,40 
22,40 
Vermentino 'Unnè' Poggio Levante 2020
Poggio Levante
2020 | 75 cl / 12.5% | Toscana
20,00 
20,00 

Tradizione ed eccellenza del vino bianco toscano

I vini bianchi toscani possono vantare una lunga e gloriosa tradizione. Già nel Medioevo, grazie all’importanza politica che Firenze e Siena avevano progressivamente acquisito, le produzioni di tutta la regione avevano raggiunto un alto valore commerciale. Tra le tipicità più conosciute e apprezzate c’era la Vernaccia, citata da Cecco Angiolieri e da Dante Alighieri come paradigma di qualità. Nel canto XXIV del Purgatorio, per esempio, papa Martino IV “purga per digiuno / l’anguille di Bolsena e la Vernaccia”.

Alcune testimonianze del ‘500 elogiano un’altra tipicità regionale, quella del Moscadello di Montalcino. Ne parla Pietro Aretino in una lettera inviata ad un amico; lo citano alcuni documenti degli Archivi Vaticani e, un secolo dopo, lo elogia Francesco Redi nella sua opera in versi “Bacco in Toscana”.

A queste due antiche eccellenze, prodotte ancora oggi con grandi risultati, se ne sono aggiunte altre di pari valore, nate da vitigni autoctoni o internazionali. Lungo la costa sono per esempio molto coltivate varietà come il Vermentino e l’Ansonica, in grado di dare il meglio di sé in un contesto ventilato, marittimo e mediterraneo. I risultati, nelle loro migliori espressioni, sono freschi e molto espressivi, dotati di una buona sapidità.

Nella zona del Chianti, da secoli trovano posto vitigni come la Malvasia Bianca Lunga e il Trebbiano, un tempo usati come complementari delle uve rosse, oggi sempre più destinati alla produzione di Vin Santo. Il Trebbiano è però ubiquitario e, nel resto della regione, è utilizzato da solo o in uvaggio per dare vita ed espressioni per lo più semplici e beverine.

I vitigni internazionali di questo tipo hanno raggiunto grande fortuna in particolare nella zona di Pomino, dove Vittorio Albizi impiantò nel XIX secolo nuove varietà. Lo Chardonnay risulta attualmente uno dei più coltivati nella regione, assieme a Viognier e a Sauvignon.

Le principali tipologie della regione

Esistono diverse tipologie di vino bianco toscano, differenti per vitigni utilizzati, territorio e denominazione. Tra i numerosi vini toscani le denominazioni di questo tipo più importanti sono:

  • Vernaccia di San Gimignano DOCG in provincia di Siena;
  • Pomino Bianco DOC sulle alte colline a nord di Firenze;
  • Moscadello di Montalcino DOC in terra ilcinese;
  • Bolgheri Vermentino oppure Bolgheri Bianco DOC;
  • Montecarlo Bianco DOC nella provincia di Lucca;
  • Montecucco Bianco DOC in Maremma;
  • Vermentino Colli di Luni DOC nel territorio della Lunigiana.

Accanto a queste espressioni ne esistono molte altre, più di nicchia e meno conosciute, come per esempio Ansonica della Costa Argentario e Ansonica dell’Elba. A parte queste tipologie molto specifiche e strettamente territoriali, è bene tenere presente però come la maggior parte delle etichette oggi in commercio ricadano sotto la denominazione più generica di Toscana IGT, più nota e familiare al consumatore.

Quasi tutte le interpretazioni di vitigni internazionali, come Chardonnay, Sauvignon e Viognier ricadono infatti nella più generica IGT. Questo non significa che la produzione sia di minor qualità, ma semplicemente che non è legata, per diversi motivi, ad alcuna denominazione tradizionale territoriale.

Una tendenza oggi in ascesa è quella di produrre grandi interpretazioni di Chardonnay in stile borgognone, cioè con uso di barrique, come già aveva fatto a fine ‘800 Vittorio Albizi a Pomino e poi, dopo di lui, i Marchesi de’ Frescobaldi. Espressioni del genere possono competere, per eleganza, ricchezza, consistenza e potenzialità di invecchiamento, con i più celebri e blasonati rossi.

Un’altra tendenza, seppure minoritaria, è quella di recuperare la pratica contadina della macerazione sulle bucce. In questo modo si ottengono orange wine dal profilo rustico e intenso, di grande carattere e personalità.

Più spesso i produttori della regione preferiscono produrre vini di Toscana bianchi che si lasciano apprezzare per immediatezza, freschezza e facilità di beva, in modo da offrire un volto opposto e ben differenziato alle produzioni in rosso.

Qualsiasi tipologia tu preferisca, su Callmewine puoi trovare una vasta selezione di vino toscano bianco in vendita ai migliori prezzi del web. Visita lo store online di Callmewine e scegli le bottiglie per ogni occasione, dagli aperitivi più esclusivi alle cene informali con gli amici.

Leggi tutto